Un'idilliaca e falsa descrizione della vita dei contadini
Serena beataque est agricolarum vita! Vere alaudae roseam auroram nuntiant, lusciniae suaviter canunt, timidae gemunt columbae, in dumetis gemmae germinant et in silvis arbores virent ac olent timidae violae....
E' serena e beata la vita dei contadini! In primavera le allodole annunciano la rosea aurora, gli usignoli cantano soavemente, le colombe tubano timorose, sui cespugli germogliano le gemme, nei boschi verdeggiano gli alberi e profumano le pavide viole. Nell'ombra dei boschi rumoreggiano limpide acque.
In estate il contadino riposa nel bosco ombroso, mentre le cicale cantano rauche e bionde spighe vengono mosse dall'aria tiepida. In Autunno maturano le uve nelle vigne e i castagni offrono un cibo squisito. In inverno quando il buio ed il freddo ricoprono la terra, le figlie del contadino accendono le lucerne nella fattoria e preparano una cena modesta, mentre il padre di famiglia sonnecchia vicino al focolare. Ma può essere davvero questa la vita dei contadini?
ANALISI GRAMMATICALE
Serena: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di vita. (serenus, serena, serenum)
beataque: beata (Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe; Attributo di vita) -que (congiunzione enclitica). (beatus, beata, beatum)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
agricolarum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, I declinazione. (agricola, agricolae)
vita!: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (vita, vitae)
Vere: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (ver, veris)
alaudae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (alauda, alaudae)
roseam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di auroram. (roseus, rosea, roseum)
auroram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (aurora, aurorae)
nuntiant: Verbo nuntiō, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
lusciniae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (luscinia, lusciniae)
suaviter: Avverbio.
canunt: Verbo canō, canis, cecini, cantum, canĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
timidae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di columbae. (timidus, timida, timidum)
gemunt: Verbo gemō, gemis, gemui, gemitum, gemĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
columbae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (columba, columbae)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
dumetis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (dumetum, dumeti)
gemmae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (gemma, gemmae)
germinant: Verbo germinō, germinas, germinavi, germinatum, germināre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
silvis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (silva, silvae)
arbores: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (arbor, arboris)
virent: Verbo vireō, vires, virui, virēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
olent: Verbo oleō, oles, olui, olēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
timidae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di violae. (timidus, timida, timidum)
violae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (viola, violae)
In: Preposizione (regge l'ablativo).
silvarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (silva, silvae)
umbra: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (umbra, umbrae)
limpidae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di aquae. (limpidus, limpida, limpidum)
aquae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (aqua, aquae)
murmurant: Verbo murmurō, murmuras, murmuravi, murmuratum, murmurāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Aestate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (aestas, aestatis)
agricola: Sostantivo maschile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (agricola, agricolae)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
umbrosa: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di silva. (umbrosus, umbrosa, umbrosum)
silva: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (silva, silvae)
quiescit: Verbo quiēscō, quiēscis, quievi, quietum, quiēscĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
dum: Congiunzione temporale.
cicadae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (cicada, cicadae)
raucae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di cicadae. (raucus, rauca, raucum)
canunt: Verbo canō, canis, cecini, cantum, canĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
flavae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di spicae. (flavus, flava, flavum)
spicae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (spica, spicae)
tepida: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di aura. (tepidus, tepida, tepidum)
aura: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa efficiente/mezzo. (aura, aurae)
moventur: Verbo moveō, moves, movi, motum, movēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.
Autumno: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo determinato. (autumnus, autumni)
uvae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (uva, uvae)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
vineis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (vinea, vineae)
maturescunt: Verbo mātūrēscō, mātūrēscis, maturui, mātūrēscere (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
castaneae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (castanea, castaneae)
exquisitam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di escam. (exquisitus, exquisita, exquisitum)
escam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (esca, escae)
praebent: Verbo praebeō, praebes, praebui, praebitum, praebēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Hieme: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (hiems, hiemis)
cum: Congiunzione temporale.
umbrae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (umbra, umbrae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
frigus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (frigus, frigoris)
terram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (terra, terrae)
tegunt: Verbo tegō, tegis, texi, tectum, tegĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
agricolae: Sostantivo maschile, genitivo singolare, I declinazione. (agricola, agricolae)
filiae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (filia, filiae)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
villa: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (villa, villae)
lucernas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (lucerna, lucernae)
accendunt: Verbo accendō, accendis, accendi, accensum, accendĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
modestam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di cenam. (modestus, modesta, modestum)
cenam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (cena, cenae)
parant: Verbo parō, paras, paravi, paratum, parāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
dum: Congiunzione temporale.
pater familias: Locuzione sostantivale, nominativo maschile singolare. Soggetto.
apud: Preposizione (regge l'accusativo).
focum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (focus, foci)
dormitat: Verbo dormitō, dormitas, dormitavi, dormitatum, dormitāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Sed: Congiunzione coordinante avversativa.
vero: Avverbio.
haecine: haec (pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare) -ne (particella interrogativa). Soggetto.
vera: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di vita. (verus, vera, verum)
agricolarum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, I declinazione. (agricola, agricolae)
vita: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Nome del predicato. (vita, vitae)
esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.
potest?: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?