Un imperatore colpito da ictus
Valentinianus imperator ictu sanguinis exstinctus est. Nam, dum Quadorum legatos icrepat beneficiorum immemores, vehementer ira perculsus,...
L'imperatore Valentiniano morì per un ictus. Infatti, mentre biasima gli ambasciatori dei Quadi che non si ricordano dei benefici, fortemente adirato, come se scagliato dal cielo, coinvolte allo stesso tempo la strada della vita e la voce, improvvisamente cadde per terra.
Mentre il sangue fuoriusciva dalla bocca, bagnato dal sudore della morte, venne portato da molti servi in camera. Qui, sdraiato sul letto, esalando gli ultimi respiri, quando ancora non gli veniva meno la forza di ragionare, sembrava che le persone che lo assistevano riconoscessero tutti.
Poiché, mentre l'articolazione emanava odore di interiora, andava aperta una vena, nessun medico potette arrivare, dal momento che tutti erano sparsi per la regione per curare i soldati colpiti dalla peste. L'unico medico trovato alla fine, pungendo le sue vene per una seconda volta e con maggiore frequenza, di certo non fu in grado di estrarre neanche una goccia di sangue, visto che le membra erano diventate troppo secche.
Lo sforzo in tutti i modi a parlare, così come lo stridore dei denti, il movimento delle braccia e il singhiozzo, battendo i fianchi, facevano vedere che stava morendo.
(By Mario100)
ULTERIORE PROPOSTA DI TRADUZIONE
L'imperatore Valentiniano morì per un ictus. Mentre rimproverava aspramente gli ambasciatori dei Quadi, accusandoli di ingratitudine per i benefici ricevuti, fu colto da un accesso d'ira così violento che cadde a terra improvvisamente, come se fosse stato fulminato, con le vie vitali e la voce bloccate.
Quando il sangue gli sgorgò dalla bocca e fu coperto da un sudore mortale, i servi accorsero e lo portarono nella sua camera.
Lì, deposto sul letto, mentre respirava a fatica gli ultimi brandelli di vita e ormai incapace di comprendere, sembrava tuttavia riconoscere tutti i presenti. Poiché le viscere erano in fiamme, sarebbe stato necessario fargli un salasso, ma non si trovò alcun medico: li aveva infatti dispersi tutti per la provincia a curare i soldati colpiti dalla peste. Alla fine ne fu trovato uno, che dopo avergli perforato più volte le vene non riuscì a far uscire neppure una goccia di sangue, perché le membra erano ormai completamente inaridite.
Mentre cercava invano di parlare - come dimostravano il digrignare dei denti, il movimento delle braccia, i singhiozzi e i colpi al ventre - spirò.
Versione tratta da Ammiano Marcellino
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
exstinctus est – indicativo perfetto terza persona singolare (exstinguo)
Paradigma: exstinguo, exstinguis, exstinxi, exstinctum, exstinguĕre – verbo transitivo III coniugazione
increpat – indicativo presente terza persona singolare (increpo)
Paradigma: increpo, increpas, increpui, increpitum, increpāre – verbo transitivo I coniugazione
perculsus – participio perfetto maschile nominativo singolare (percutio)
Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutĕre – verbo transitivo III coniugazione
obstrictis – participio perfetto dativo/ablativo plurale (obstringo)
Paradigma: obstringo, obstringis, obstrinxi, obstrictum, obstringĕre – verbo transitivo III coniugazione
lapsus est – indicativo perfetto terza persona singolare (labor)
Paradigma: labor, laberis, lapsus sum, labi – verbo deponente III coniugazione
erumpente – participio presente ablativo singolare (erumpo)
Paradigma: erumpo, erumpis, erupi, eruptum, erumpĕre – verbo intransitivo III coniugazione
perfusus – participio perfetto maschile nominativo singolare (perfundo)
Paradigma: perfundo, perfundis, perfudi, perfusum, perfundĕre – verbo transitivo III coniugazione
deductus est – indicativo perfetto terza persona singolare (deduco)
Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre – verbo transitivo III coniugazione
locatus – participio perfetto maschile nominativo singolare (loco)
Paradigma: loco, locas, locavi, locatum, locāre – verbo transitivo I coniugazione
trahens – participio presente nominativo singolare (traho)
Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre – verbo transitivo III coniugazione
intellegendi – gerundivo genitivo singolare (intellego)
Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre – verbo transitivo III coniugazione
videbatur – indicativo imperfetto terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
flagrante – participio presente ablativo singolare (flagro)
Paradigma: flagro, flagras, flagravi, flagratum, flagrāre – verbo intransitivo I coniugazione
erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futūrus, esse – verbo irregolare
potuit – indicativo perfetto terza persona singolare (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare
sparserat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (spargo)
Paradigma: spargo, spargis, sparsi, sparsum, spargĕre – verbo transitivo III coniugazione
tentatos – participio perfetto accusativo maschile plurale (tento)
Paradigma: tento, tentas, tentavi, tentatum, tentāre – verbo transitivo I coniugazione
repertus – participio perfetto maschile nominativo singolare (reperio)
Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperīre – verbo transitivo IV coniugazione
pungens – participio presente nominativo singolare (pungo)
Paradigma: pungo, pungis, pupugi, punctum, pungĕre – verbo transitivo III coniugazione
elicere – infinito presente attivo (elicio)
Paradigma: elicio, elicis, elicui, elicitum, elicĕre – verbo transitivo III coniugazione
arefacta erant – indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (arefacio)
Paradigma: arefacio, arefacis, arefeci, arefactum, arefacĕre – verbo transitivo III coniugazione
conatus – participio perfetto maschile nominativo singolare (conor)
Paradigma: conor, conāris, conatus sum, conārī – verbo deponente I coniugazione
indicabant – indicativo imperfetto terza persona plurale (indico)
Paradigma: indico, indicas, indicavi, indicatum, indicāre – verbo transitivo I coniugazione
efflavit – indicativo perfetto terza persona singolare (efflo)
Paradigma: efflo, efflas, efflavi, efflatum, efflāre – verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Valentinianus – nominativo maschile singolare (Valentinianus, Valentiniani – sostantivo maschile II declinazione)
imperator – nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris – sostantivo maschile III declinazione)
ictu – ablativo maschile singolare (ictus, ictus – sostantivo maschile IV declinazione)
sanguinis – genitivo maschile singolare (sanguis, sanguinis – sostantivo maschile III declinazione)
Quadorum – genitivo maschile plurale (Quadi, Quadorum – sostantivo maschile II declinazione)
legatos – accusativo maschile plurale (legatus, legati – sostantivo maschile II declinazione)
beneficiorum – genitivo neutro plurale (beneficium, beneficii – sostantivo neutro II declinazione)
ira – ablativo femminile singolare (ira, irae – sostantivo femminile I declinazione)
caelo – ablativo neutro singolare (caelum, caeli – sostantivo neutro II declinazione)
via – ablativo femminile singolare (via, viae – sostantivo femminile I declinazione)
voce – ablativo femminile singolare (vox, vocis – sostantivo femminile III declinazione)
humi – locativo femminile singolare (humus, humi – sostantivo femminile II declinazione)
ore – ablativo neutro singolare (os, oris – sostantivo neutro III declinazione)
sudore – ablativo maschile singolare (sudor, sudoris – sostantivo maschile III declinazione)
conclave – accusativo neutro singolare (conclave, conclavis – sostantivo neutro III declinazione)
lecto – ablativo maschile singolare (lectus, lecti – sostantivo maschile II declinazione)
spiritus – genitivo maschile singolare (spiritus, spiritus – sostantivo maschile IV declinazione)
reliquias – accusativo femminile plurale (reliquia, reliquiae – sostantivo femminile I declinazione)
vigore – ablativo maschile singolare (vigor, vigoris – sostantivo maschile III declinazione)
cunctos – accusativo maschile plurale (cunctus, cuncta, cunctum – aggettivo/pronominale)
viscerum – genitivo neutro plurale (viscus, visceris – sostantivo neutro III declinazione)
compage – ablativo femminile singolare (compages, compagis – sostantivo femminile III declinazione)
vena – nominativo femminile singolare (vena, venae – sostantivo femminile I declinazione)
medicus – nominativo maschile singolare (medicus, medici – sostantivo maschile II declinazione)
regionem – accusativo femminile singolare (regio, regionis – sostantivo femminile III declinazione)
milites – accusativo maschile plurale (miles, militis – sostantivo maschile III declinazione)
pestilentia – ablativo femminile singolare (pestilentia, pestilentiae – sostantivo femminile I declinazione)
venas – accusativo femminile plurale (vena, venae – sostantivo femminile I declinazione)
guttam – accusativo femminile singolare (gutta, guttae – sostantivo femminile I declinazione)
cruoris – genitivo maschile singolare (cruor, cruoris – sostantivo maschile III declinazione)
membra – nominativo/accusativo neutro plurale (membrum, membri – sostantivo neutro II declinazione)
stridor – nominativo maschile singolare (stridor, stridoris – sostantivo maschile III declinazione)
dentium – genitivo maschile plurale (dens, dentis – sostantivo maschile III declinazione)
motus – nominativo maschile singolare (motus, motus – sostantivo maschile IV declinazione)
singultus – nominativo maschile singolare (singultus, singultus – sostantivo maschile IV declinazione)
ilia – accusativo neutro plurale (ile, ilis – sostantivo neutro III declinazione)
animam – accusativo femminile singolare (anima, animae – sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
vehementer – avverbio (vehemens, vehementis – aggettivo III classe)
vitali – dativo/ablativo femminile singolare (vitalis, vitale – aggettivo III classe)
improviso – ablativo maschile singolare (improvisus, improvisa, improvisum – aggettivo I classe)
letali – ablativo maschile singolare (letalis, letale – aggettivo III classe)
exiguas – accusativo femminile plurale (exiguus, exigua, exiguum – aggettivo I classe)
nimis – avverbio (nimius, nimia, nimium – grado superlativo)
Altre forme grammaticali
nam – congiunzione causale
dum – congiunzione temporale
tamquam – congiunzione comparativa
simul – avverbio
ibi – avverbio di luogo
quoniam – congiunzione causale
nullus – pronome indefinito (nullus, nulla, nullum)
omnes – accusativo maschile plurale (omnis, omne – pronome/aggettivo)
tandem – avverbio
iterum – avverbio
saepius – avverbio comparativo (saepe)
ne...quidem – locuzione avversativa
sicuti – congiunzione comparativa
et – congiunzione coordinativa
quia – congiunzione causale
ut – congiunzione consecutiva
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?