Un'impresa capeggiata da Pelopida

Pelopidas cum adulescentulis domum amici devertit, et ibi noctem exspectavit....

Pelopida si diresse con dei giovinetti a casa di amici e qui attese la notte. L'eccessiva fiducia spesso è certamente causa di disgrazia.

Infatti l'arrivo dei giovinetti subito giunse alle orecchie dei capi dei Tebani. Ma quelli erano dediti al vino e ai banchetti e disdegnarono il pericolo.

Ma dicevano "Rimando a domani le preoccupazioni". Invece quando arrivò la notte ubriachi venivano uccisi dagli esuli. Pelopida dunque chiamò il popolo alle armi ed alla libertà. I contadini accorsero dai campi.

Infine i tebani cacciarono la guarnigione militare degli spartani dalla rocca, liberarono la patria ed uccisero una parte dei traditori, parte li bandirono in esilio.

ANALISI GRAMMATICALE


Pelopidas nominativo maschile singolare (Pelopidas, Pelopidae) I declinazione

cum preposizione ablativo temporale

adulescentulis ablativo maschile plurale (adulescentulus, adulescentuli) II declinazione

domum accusativo femminile singolare (domus, domus) IV declinazione (complemento di moto a luogo)

amici genitivo maschile singolare (amicus, amici) II declinazione

devertit indicativo perfetto terza persona singolare (diverto) Paradigma: diverto, divertis, diverti, diversum, divertĕre - verbo intransitivo III coniugazione

et congiunzione coordinante

ibi avverbio di luogo

noctem accusativo femminile singolare (nox, noctis) III declinazione

exspectavit indicativo perfetto terza persona singolare (exspecto) Paradigma: exspecto, exspectas, exspectavi, exspectatum, exspectāre - verbo transitivo I coniugazione

Nimia nominativo femminile singolare (nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe)

fiducia nominativo femminile singolare (fiducia, fiduciae) I declinazione

quidem avverbio

calamitatis genitivo femminile singolare (calamitas, calamitatis) III declinazione

causa nominativo femminile singolare (causa, causae) I declinazione

saepe avverbio di tempo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Nam congiunzione causale

adulescentulorum genitivo maschile plurale (adulescentulus, adulescentuli) II declinazione

adventus nominativo maschile singolare (adventus, adventus) IV declinazione

statim avverbio di tempo

ad preposizione accusativo

aures accusativo femminile plurale (auris, auris) III declinazione

principum genitivo maschile plurale (princeps, principis) III declinazione

Thebanorum genitivo maschile plurale (Thebani, Thebanorum) II declinazione

pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

Sed congiunzione avversativa

illi nominativo maschile plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

vino ablativo neutro singolare (vinum, vini) II declinazione

epulisque ablativo femminile plurale (epulae, epularum) I declinazione (pluralia tantum, con -que enclitico)

dediti nominativo maschile plurale (deditus, dedita, deditum - participio perfetto di dedo, qui con funzione di aggettivo)

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

et congiunzione coordinante

periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi) II declinazione

despexerunt indicativo perfetto terza persona plurale (despicio) Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicĕre - verbo transitivo III coniugazione

in preposizione accusativo

crastinum accusativo neutro singolare (crastinus, crastina, crastinum - aggettivo I classe, qui sostantivato)

dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

differo indicativo presente prima persona singolare (differo) Paradigma: differo, differs, distuli, dilatum, differre - verbo anomalo

negotia accusativo neutro plurale (negotium, negotii) II declinazione

At congiunzione avversativa

cum congiunzione temporale

nox nominativo femminile singolare (nox, noctis) III declinazione

processit indicativo perfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vinolenti nominativo maschile plurale (vinolentus, vinolenta, vinolentum - aggettivo I classe, qui sostantivato)

ab preposizione ablativo

exulibus ablativo maschile plurale (exul, exulis) III declinazione

interficiebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

Pelopidas nominativo maschile singolare (Pelopidas, Pelopidae) I declinazione

igitur congiunzione conclusiva

vulgus accusativo neutro singolare (vulgus, vulgi) II declinazione

ad preposizione accusativo

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum) II declinazione (pluralia tantum)

libertatemque accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) III declinazione (con -que enclitico)

vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

Agricolae nominativo maschile plurale (agricola, agricolae) I declinazione

quoque avverbio

ex preposizione ablativo

agris ablativo maschile plurale (ager, agri) II declinazione

concurrerunt indicativo perfetto terza persona plurale (concurro) Paradigma: concurro, concurris, concurri, concursum, concurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

Tandem avverbio di tempo

Thebani nominativo maschile plurale (Thebani, Thebanorum) II declinazione

praesidium accusativo neutro singolare (praesidium, praesidii) II declinazione

Lacedaemoniorum genitivo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum) II declinazione

ex preposizione ablativo

arce ablativo femminile singolare (arx, arcis) III declinazione

pepulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre - verbo transitivo III coniugazione

patriami accusativo femminile singolare (patria, patriae) I declinazione

liberaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

et congiunzione coordinante

proditores accusativo maschile plurale (proditor, proditoris) III declinazione

partim avverbio distributivo

occiderunt indicativo perfetto terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

partim avverbio distributivo

in preposizione accusativo

exsilium accusativo neutro singolare (exsilium, exsilii) II declinazione

eiecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (eicio) Paradigma: eicio, eicis, eieci, eiectum, eicĕre - verbo transitivo III coniugazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-29 15:09:10 - flow version _RPTC_G1.3