Un'incoronazione avallata da segni divini

Post Romuli mortem, audito nomine Numae, patres Romani non ullum civem praetulērunt illi viro et omnes ut Numae Pompilio regnus deferretur decreverunt.

Quia Romulus augurato regnum accepit, Numa quoque de se deos consuli voluit. Inde Numa ab augure in arcem deductus est et in lapide ad meridiem versus consedit.

Augur ad laevam eius capite velato sedem cepit, dextra manu baculum sine nodo aduncum tenens, quem lituum appellavērunt. Inde augur deos oravit et regiones ab oriente ad occasum determinavit et propitias ad meridiem partes, infaustas ad septemptrionem esse dixit.

Tum lituo in laevam manum translato, dextra in caput Numae imposita, oravit: «Iuppiter pater, si est fas hunc Numam Pompilium, cuius ego caput teneo, regem Romae esse, tu da signa certa nobis inter eos fines quos feci».

Dopo la morte di Romolo, sentito il nome di Numa, gli antenati Romani non anteposero alcun cittadino a quell'uomo e tutti deliberarono che il regno si consegnasse a Numa Pompilio.

Poiché Romolo acquisì il regno col consenso degli dei, anche Numa volle che si interpellassero (inf pres pass consulo)

gli dèi su di lui. Quindi Numa fu condotto in modo solenne sulla rocca dal  sacerdote romano che traeva auspici per il futuro (=augure) ed egli si mise a sedere sopra una pietra rivolta a mezzogiorno.

L'augure con la testa velata prese posto alla sua sinistra, tenendo con la mano destra un bastone ricurvo senza nodo, che chiamarono lituo. ...(CONTINUA)

LA TRADUZIONE CONTINUA QUI
completa di analisi grammaticale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-29 14:18:55