Un inquietante profilo di Caligola

In adulescentia patiens laborum erat, quamvis nonnumquam subita defectione ingrědi, stare, colligere semet ac sufferre vix posset....

Nell'adolescenza era paziente alle fatiche, anche se quando subiva il venir meno a stento riusciva a procedere, a stare dritto, a rinvigorirsi e a sostenersi.

Ed egli stesso si accorgeva della salute mentale e poi meditò sull'allontanamento e sul purificarsi il cervello. Si crede che fu abbeverato dalla moglie Cesonia con un filtro d'amore, che si convertì in furore. Era incitato soprattutto dall'insonnia; e infatti non riposava più di tre ore a notte e e neppure durante queste riposava con un sonno tranquillo, ma pauroso a causa delle strane immagini degli eventi.

E perciò era abituato a invocare e attendere la luce durante la maggior parte della notte ora sedendosi sul materasso, ora vagando per i lunghissimi portici. Non senza ragione potrei attribuire alla salute mentale i diversissimi difetti in questo stesso, la somma confidenza e al contrario l'eccessiva paura.

Infatti costui che disprezzava tanto gli dèi, soleva chiudere gli occhi ai più piccoli tuoni e lampi, velare il capo, ma in verità quando era maggiore si trascinava fuori dalla coperta e si nascondeva sotto il letto.
(By Maria D. )

Versione tratta da Svetonio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

patiens participio presente nominativo maschile singolare (patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione)

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo anomalo)

ingrědi infinito presente deponente (ingredior, ingrěderis, ingressus sum, ingrědi - verbo deponente III coniugazione)

stare infinito presente (stō, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione)

colligere infinito presente (colligō, colligis, collegi, collectum, colligere - verbo transitivo III coniugazione)

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum, potes, potui, posse - verbo anomalo)

sufferre infinito presente (sufferō, suffers, sustuli, sublatum, sufferre - verbo anomalo)

senserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sentiō, sentis, sensi, sensum, sentire - verbo transitivo IV coniugazione)

cogitavit indicativo perfetto terza persona singolare (cogitō, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione)

Creditur indicativo presente passivo terza persona singolare (credō, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo transitivo III coniugazione)

potionatus esse infinito perfetto passivo (potionō, potionas, potionavi, potionatum, potionāre - verbo transitivo I coniugazione)

verterit congiuntivo perfetto terza persona singolare (vertō, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione)

Incitabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (incitō, incitas, incitavi, incitatum, incitāre - verbo transitivo I coniugazione)

quiescebat indicativo imperfetto terza persona singolare (quiescō, quiescis, quievi, quietum, quiescĕre - verbo intransitivo III coniugazione)

afficiebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (afficio, afficis, affeci, affectum, afficere - verbo transitivo III coniugazione)

consuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (consuescō, consuescis, consuevi, consuetum, consuescĕre - verbo intransitivo III coniugazione)

invocare infinito presente (invocō, invocas, invocavi, invocatum, invocāre - verbo transitivo I coniugazione)

expectare infinito presente (expectō, expectas, expectavi, expectatum, expectāre - verbo transitivo I coniugazione)

residens participio presente nominativo maschile singolare (resideō, resides, resedi, residere - verbo intransitivo II coniugazione)

vagus (erat) (sottinteso) indicativo imperfetto terza persona singolare (sum, es, fui, esse - verbo anomalo)

attribuerim congiuntivo perfetto prima persona singolare (attribuo, attribuis, attribui, attributum, attribuere - verbo transitivo III coniugazione)

contemneret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (contemnō, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione)

conivere infinito presente (coniveō, conives, conivi, conivere - verbo intransitivo II coniugazione)

obvolvere infinito presente (obvolvō, obvolvis, obvolvi, obvolutum, obvolvĕre - verbo transitivo III coniugazione)

proripere infinito presente (proripiō, proripis, proripui, proreptum, proripere - verbo transitivo III coniugazione)

condere infinito presente (condō, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione)


SOSTANTIVI

adulescentia ablativo femminile singolare (adulescentia sostantivo femminile I declinazione (adulescentia, adulescentiae))

laborum genitivo maschile plurale (labor sostantivo maschile III declinazione (labor, laboris))

defectione ablativo femminile singolare (defectio sostantivo femminile III declinazione (defectio, defectionis))

Mentis genitivo femminile singolare (mens sostantivo femminile III declinazione (mens, mentis))

valitudinem accusativo femminile singolare (valetudo sostantivo femminile III declinazione (valetudo, valetudinis))

secessu ablativo maschile singolare (secessus sostantivo maschile IV declinazione (secessus, secessus))

cerebro ablativo neutro singolare (cerebrum sostantivo neutro II declinazione (cerebrum, cerebri))

Caesonia ablativo femminile singolare (Caesonia sostantivo femminile I declinazione (Caesonia, Caesoniae) - nome proprio)

uxore ablativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

medicamento ablativo neutro singolare (medicamentum sostantivo neutro II declinazione (medicamentum, medicamenti))

furorem accusativo maschile singolare (furor sostantivo maschile III declinazione (furor, furoris))

insomnio ablativo neutro singolare (insomnium sostantivo neutro II declinazione (insomnium, insomnii))

horis ablativo femminile plurale (hora sostantivo femminile I declinazione (hora, horae))

quiete ablativo femminile singolare (quies sostantivo femminile III declinazione (quies, quietis))

rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

imagines accusativo femminile plurale (imago sostantivo femminile III declinazione (imago, imaginis))

parte ablativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))

noctis genitivo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis))

lucem accusativo femminile singolare (lux sostantivo femminile III declinazione (lux, lucis))

toro ablativo maschile singolare (torus sostantivo maschile II declinazione (torus, tori))

porticus accusativo femminile plurale (porticus sostantivo femminile IV declinazione (porticus, porticus))

mentis genitivo femminile singolare (mens sostantivo femminile III declinazione (mens, mentis))

valitudini dativo femminile singolare (valetudo sostantivo femminile III declinazione (valetudo, valetudinis))

vitia accusativo neutro plurale (vitium sostantivo neutro II declinazione (vitium, vitii))

confidentiam accusativo femminile singolare (confidentia sostantivo femminile I declinazione (confidentia, confidentiae))

metum accusativo maschile singolare (metus sostantivo maschile IV declinazione (metus, metus))

deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

tonitrua accusativo neutro plurale (tonitruum sostantivo neutro II declinazione (tonitruum, tonitrui))

fulgura accusativo neutro plurale (fulgur sostantivo neutro III declinazione (fulgur, fulguris))

caput accusativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))

strato ablativo neutro singolare (stratum sostantivo neutro II declinazione (stratum, strati))

lectum accusativo neutro singolare (lectus sostantivo maschile II declinazione (lectus, lecti))


AGGETTIVI

subita nominativo femminile singolare (subitus, subita, subitum - aggettivo I classe)

miras accusativo femminile plurale (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)

longissimas accusativo femminile plurale (longus, longa, longum - aggettivo I classe, superlativo)

inmerito (nota: è un avverbio. Lo sposterò nelle altre forme grammaticali.)

diversissima nominativo neutro plurale (diversus, diversa, diversum - aggettivo I classe, superlativo)

eodem ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo)

summam accusativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe, superlativo)

nimium accusativo maschile singolare (nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe)

minima accusativo neutro plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe, superlativo)

maiore ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

quamvis congiunzione subordinante (sebbene, benché)

nonnumquam avverbio di tempo (talvolta)

vix avverbio di modo (a stento)

ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)

ac congiunzione coordinante

subinde avverbio di tempo (di tanto in tanto)

deque preposizione (de) enclitica (-que)

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

in preposizione ( accusativo)

maxime avverbio (massimamente)

neque congiunzione coordinante (e non)

enim congiunzione coordinante (infatti)

plus quam locuzione comparativa (più di)

tribus ablativo femminile plurale (tres, tria - aggettivo numerale)

nocturnis ablativo femminile plurale (nocturnus, nocturna, nocturnum - aggettivo I classe)

ac congiunzione coordinante

ne... quidem locuzione avverbiale (nemmeno)

sed congiunzione coordinante

ob preposizione ( accusativo)

Ideoque congiunzione (e perciò)

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

nunc... nunc locuzione avverbiale (ora... ora)

per preposizione ( accusativo)

Non inmerito locuzione avverbiale (non a torto)

in preposizione ( ablativo)

eodem ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo)

et congiunzione coordinante

contra avverbio/preposizione (contro)

Nam congiunzione coordinante

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

tantum avverbio (soltanto)

at vero locuzione avverbiale (ma in verità)

se accusativo singolare (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)

e preposizione ( ablativo)

sub preposizione ( accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-11 10:56:31 - flow version _RPTC_G1.3