Un nome che ha origine da una città
Cum Galli Romam expugnaturi essent, virgines Vestales statuerunt sacra avehere ne ab hostibus subtraherentur.
Stando i Galli per espugnare Roma, le vergini Vestali decisero di portar via gli oggetti sacri affinché non fossero sottratti dai nemici.
Intrapresero il viaggio, portando il sacro peso. Avendo le Vestali già superato il ponte Sublicio e stando per salire sul Gianicolo, le vide L. Albano, che trasportava su un carro la moglie e i figli, poiché stava per lasciare la città con loro. Albano tuttavia, pensando che il culto pubblico fosse superiore all'affetto dei familiari, ordinò alla moglie e ai figli di scendere dal carro e vi fece salire le Vestali con gli oggetti sacri.
Subito, trascurando il viaggio intrapreso, promise che lui le avrebbe condotte nella città di Cere. Essendo giunti là, furono accolti con somma venerazione da quei cittadini, che onoravano molto devotamente gli dèi.
Per questo motivo, da quel tempo, i riti sacri furono chiamati "cerimonie", a causa del ricordo della devozione dei cittadini di Cere (Cervetri).
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).
Galli: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Gallus, Galli)
Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Roma, Romae)
expugnaturi essent: Perifrastica attiva (Participio futuro congiuntivo imperfetto di sum). Predicato verbale (imminenza/intenzione nel passato).
virgines: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (virgo, virginis)
Vestales: Aggettivo, nominativo femminile plurale, II classe. Attributo di virgines. (Vestalis, Vestalis, Vestale)
statuerunt: Verbo statuō, stătŭis, statui, statutum, stătŭĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
sacra: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (sacrum, sacri)
avehere: Verbo āvehō, āvehis, avexi, avectum, āvehĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
ne: Congiunzione finale negativa.
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
hostibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento d'agente. (hostis, hostis)
subtraherentur: Verbo subtrahō, subtrahis, subtraxi, subtractum, subtrahĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, passivo.
Iter: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (iter, itineris)
susceperunt: Verbo suscipiō, suscĭpis, suscepi, susceptum, suscĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
sacrum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di pondus. (sacer, sacra, sacrum)
pondus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto (retto da habentes). (pondus, ponderis)
habentes: Participio presente di habeō, nominativo femminile plurale. Riferito a Vestales (soggetto sottinteso). (habens, habens, habens)
Cum: Congiunzione narrativa (temporale).
Vestales: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (Vestalis, Vestalis)
iam: Avverbio.
pontem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (pons, pontis)
Sublicium: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di pontem. (Sublicius, Sublicia, Sublicium)
superavissent: Verbo superō, superas, superavi, superatum, superāre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ascensurae essent: Perifrastica attiva (Participio futuro congiuntivo imperfetto di sum). Predicato verbale (imminenza/intenzione nel passato).
Ianiculum: Sostantivo proprio neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Ianiculum, Ianiculi)
eas: Pronome personale, accusativo femminile plurale. Oggetto.
adspexit: Verbo adspiciō, adspicis, adspexi, adspectum, adspicĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
L. Albanus: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
curru: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (currus, currus)
mulierem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (mulier, mulieris)
filiosque: filios (sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione - filius, filii) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.
vehebat: Verbo vehō, vehis, vexi, vectum, vehĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
quia: Congiunzione causale.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
iis: Pronome dimostrativo, ablativo plurale. Complemento di compagnia. (is, ea, id)
relicturus erat: Perifrastica attiva (Participio futuro indicativo imperfetto di sum). Predicato verbale (intenzione nel passato).
urbem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (urbs, urbis)
Albanius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Albanius, Albanii)
autem: Congiunzione avversativa.
putans: Participio presente di putō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (putans, putans, putans)
publicam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di religionem. (publicus, publica, publicum)
religionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (religio, religionis)
caritati: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo retto da praestare. (caritas, caritatis)
familiarium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (familiaris, familiaris)
praestare: Verbo praestō, praestas, praestiti, praestatum, praestāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
iussit: Verbo iubeō, iubes, iussi, iussum, iubēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
mulierem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (mulier, mulieris)
filiosque: filios (sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione - filius, filii) -que (congiunzione enclitica). Soggetto della proposizione infinitiva.
e: Preposizione (regge l'ablativo).
curru: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di moto da luogo. (currus, currus)
descendere: Verbo dēscendō, dēscendis, descendi, descensum, dēscendĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Complemento di moto a luogo. (is, ea, id)
Vestales: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (Vestalis, Vestalis)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
sacris: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di unione. (sacrum, sacri)
imposuit: Verbo impōnō, impōnis, imposui, impositum, impōnĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Statim: Avverbio.
iter: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (iter, itineris)
inceptum: Participio perfetto di incipiō, accusativo neutro singolare. Attributo di iter. (inceptus, incepta, inceptum)
neglegens: Participio presente di neglegō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto (Albanius). (neglegens, neglegens, neglegens)
promisit: Verbo prōmittō, prōmittis, promisi, promissum, prōmittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.
eas: Pronome personale, accusativo femminile plurale. Oggetto dell'infinitiva.
ducturum esse: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Infinito futuro, attivo.
in urbem Caeretem: Complemento di moto a luogo.
Cum: Congiunzione temporale.
eo: Avverbio di moto a luogo.
pervenissent: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
iis: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile plurale. Attributo di civibus. (is, ea, id)
civibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento d'agente. (civis, civis)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
deos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (deus, dei)
piissime: Avverbio (superlativo).
honorabant: Verbo honōrō, honōras, honoravi, honoratum, honōrāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
summa: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di veneratione. (summus, summa, summum)
veneratione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di modo. (veneratio, venerationis)
accepti sunt: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
Qua re: Nesso relativo (ablativo causale).
ab: Preposizione (regge l'ablativo).
illo: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro singolare. Attributo di tempore. (ille, illa, illud)
tempore: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo. (tempus, temporis)
sacra: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (sacrum, sacri)
vocata sunt: Verbo vocō, vŏcas, vocavi, vocatum, vŏcāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
"caerimoniae": Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Nome del predicato. (caerimonia, caerimoniae)
propter: Preposizione (regge l'accusativo).
memoriam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di causa. (memoria, memoriae)
pietatis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (pietas, pietatis)
civium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (civis, civis)
Caeretis: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, III declinazione (o agg. Caeres). (Caeres, Caeritis)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?