Un padre difende l'onore della figlia (Versione latino)

Data venia seducit filiam ac nutricem prope Cloacinae ad tabernas, quibus nunc Novis est nomen, atque ibi ab lanio cultro arrepto, «Hoc te...

Chiesta (lett. data) venia, conduce in disparte la figlia e la nutrice vicino (al tempio) di Cloacina presso le botteghe, alle quali ora è il nome di "Nove", e lì, afferrato un coltello da un macellaio, disse:

"Con questo solo modo con cui posso, o figlia, io ti rivendico a libertà". Quindi trafigge il petto della fanciulla, e guardando indietro verso il tribunale disse: "Te, o Appio, e la tua testa (io) consacro con questo sangue". Essendo sorto un grido per un'azione così atroce, Appio, scosso, ordina che Verginio sia arrestato. Quello col ferro si faceva (lett. fare, infinito storico) strada dovunque andava, finché, proteggendolo (lett. proteggendo) anche una moltitudine di (coloro che) lo seguivano, giunse alla porta.

Icilio e Numitorio, sollevato il corpo esangue, (lo) mostrano al popolo; deplorano il delitto di Appio, la sventurata bellezza della fanciulla, la (terribile) necessità del padre. Le matrone che seguivano gridano (chiedendo) se quella fosse la condizione di procreare figli, (se) quelli fossero i premi della pudicizia, (e gridano) le altre cose che in una tale circostanza il dolore femminile, quanto più è mesto per (la consapevolezza del) l'animo debole, tanto più (le suggerisce) degne di compassione a (loro) che si lamentavano.

La voce degli uomini, e soprattutto di Icilio, era tutta (piena) del potere tribunizio e della provocazione al popolo strappati (via), e delle pubbliche indignazioni.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Data: Participio perfetto di dō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (datus, data, datum)

venia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (venia, veniae)

seducit: Verbo sēdūcō, sēdūcis, seduxi, seductum, sēdūcĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.

filiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (filia, filiae)

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

nutricem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (nutrix, nutricis)

prope: Preposizione (regge l'accusativo).

Cloacinae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione (sottinteso templum). Complemento di luogo. (Cloacina, Cloacinae)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

tabernas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (taberna, tabernae)

quibus: Pronome relativo, dativo femminile plurale. Dativo di possesso.

nunc: Avverbio di tempo.

Novis: Aggettivo, dativo femminile plurale, I classe. Nome del predicato (nel dativo di possesso). (novus, nova, novum)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

nomen: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (nomen, nominis)

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

ibi: Avverbio di luogo.

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

lanio: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di origine/agente. (lanius, lanii)

cultro: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (culter, cultri)

arrepto: Participio perfetto di arripiō, ablativo maschile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (arreptus, arrepta, arreptum)

Hoc: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro singolare. Attributo di modo. (hic, haec, hoc)

te: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto.

uno: Aggettivo numerale, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di modo. (unus, una, unum)

quo: Pronome relativo, ablativo neutro singolare. Ablativo di mezzo. (qui, quae, quod)

possum: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

ait: Verbo aio (difettivo). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

modo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di modo. (modus, modi)

filia: Sostantivo femminile, vocativo singolare, I declinazione. (filia, filiae)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

libertatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo (fig.). (libertas, libertatis)

vindico: Verbo vindicō, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

Pectus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (pectus, pectoris)

deinde: Avverbio.

puellae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (puella, puellae)

transfigit: Verbo transfīgō, transfīgis, transfixi, transfixum, transfīgĕre (III coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.

respectansque: respectans (participio presente di respectō, nominativo maschile singolare; riferito a Verginio) -que (congiunzione enclitica).

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

tribunal: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (tribunal, tribunalis)

Te: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto. (tu, tui)

inquit: Verbo inquam (difettivo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Appi: Sostantivo proprio maschile, vocativo singolare, II declinazione. (Appius, Appii)

tuumque: tuum (aggettivo possessivo, accusativo neutro singolare - tuus, tua, tuum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di caput.

caput: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (caput, capitis)

sanguine: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (sanguis, sanguinis)

hoc: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare. Attributo di sanguine. (hic, haec, hoc)

consecro: Verbo cōnsecrō, cōnsecras, consecravi, consecratum, cōnsecrāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

Clamore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (clamor, clamoris)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

tam: Avverbio.

atrox: Aggettivo, accusativo neutro singolare, II classe. Attributo di facinus. (atrox, atrox, atrox)

facinus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di causa. (facinus, facinoris)

orto: Participio perfetto di orior, ablativo maschile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (ortus, orta, ortum)

excitus: Participio perfetto di excieō, nominativo maschile singolare. Riferito a Appius. (excitus, excita, excitum)

Appius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Appius, Appii)

comprehendi: Verbo comprehendō, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.

Verginium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Verginius, Verginii)

iubet: Verbo iubeō, iubes, iussi, iussum, iubēre (II coniugazione). Indicativo presente (storico), III persona singolare, attivo.

Ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ille, illa, illud)

ferro: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (ferrum, ferri)

quacumque: Avverbio relativo di luogo ("dovunque").

ibat: Verbo eō, is, ii, itum, ire (verbo anomalo). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

viam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (via, viae)

facere: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Infinito (storico), attivo.

donec: Congiunzione temporale.

multitudine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (multitudo, multitudinis)

etiam: Avverbio.

prosequentium: Participio presente di prōsequor, genitivo maschile plurale. (prosequens, prosequens, prosequens)

tuente: Participio presente di tueor, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (tuens, tuens, tuens)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

portam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (porta, portae)

perrexit: Verbo pergō, pergis, perrexi, perrectum, pergĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Icilius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Icilius, Icilii)

Numitoriusque: Numitorius (sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione - Numitorius, Numitorii) -que (congiunzione enclitica). Soggetto.

exsangue: Aggettivo, accusativo neutro singolare, II classe. Attributo di corpus. (exsanguis, exsanguis, exsangue)

corpus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (corpus, corporis)

sublatum: Participio perfetto di tollō, accusativo neutro singolare. Attributo di corpus. (sublatus, sublata, sublatum)

ostentant: Verbo ostentō, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

populo: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine. (populus, populi)

scelus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (scelus, sceleris)

Appi: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Appius, Appii)

puellae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (puella, puellae)

infelicem: Aggettivo, accusativo femminile singolare, II classe. Attributo di formam. (infelix, infelix, infelix)

formam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (forma, formae)

necessitatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (necessitas, necessitatis)

patris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (pater, patris)

deplorant: Verbo dēplōrō, dēplōras, deploravi, deploratum, dēplōrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Sequentes: Participio presente di sequor, nominativo femminile plurale. Riferito a matronae. (sequens, sequens, sequens)

clamitant: Verbo clāmitō, clāmitas, clamitavi, clamitatum, clāmitāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

matronae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (matrona, matronae)

eamne: eam (pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare; soggetto dell'infinitiva) -ne (particella interrogativa).

liberorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (liberi, liberorum)

procreandorum: Gerundivo (genitivo maschile plurale) di prōcreō. Attributo di liberorum. (procreandus, procreanda, procreandum)

condicionem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (condicio, condicionis)

ea: Pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale. Soggetto della proposizione infinitiva.

pudicitiae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (pudicitia, pudicitiae)

praemia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (praemium, praemii)

esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.

cetera: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto. (ceterus, cetera, ceterum)

quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto.

in tali re: Locuzione preposizionale.

muliebris: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di dolor. (muliebris, muliebris, muliebre)

dolor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (dolor, doloris)

quo... eo...: Avverbi correlativi (comparativi).

est maestior: est (verbo sum) maestior (aggettivo comparativo).

imbecillo: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di animo. (imbecillus, imbecilla, imbecillum)

animo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di causa. (animus, animi)

miserabilia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, II classe. (miserabilis, miserabilis, miserabile)

magis: Avverbio (comparativo).

querentibus: Participio presente di queror, dativo femminile plurale. Dativo di termine. (querens, querens, querens)

subicit: Verbo subiciō, subicis, subieci, subiectum, subicĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Virorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (vir, viri)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

maxime: Avverbio (superlativo).

Icili: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Icilius, Icilii)

vox: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (vox, vocis)

tota: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (totus, tota, totum)

tribuniciae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di potestatis. (tribunicius, tribunicia, tribuniciu)

potestatis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo di argomento. (potestas, potestatis)

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

provocationis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo di argomento. (provocatio, provocationis)

ad populum: Locuzione preposizionale.

ereptae: Participio perfetto di ēripiō, genitivo femminile singolare. Attributo di potestatis e provocationis. (ereptus, erepta, ereptum)

publicarumque: publicarum (aggettivo, genitivo femminile plurale, I classe) -que (congiunzione enclitica). Attributo di indignationum.

indignationum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. Genitivo di argomento. (indignatio, indignationis)

erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3