Un potere che diventa una prigione

Dionysius tyrannus Syracusanorum fuit. Vir summa in victu temperantia fuit, acer et industrius, idem tamen maleficus

Dionigi fu tiranno dei Siracusani. Fu un uomo di estrema temperanza nel (modo di) vivere, energico e operoso, tuttavia lo stesso (fu) malvagio per natura e crudele.

A causa dell'ingiusta brama di potere, si era rinchiuso egli stesso in un carcere, in un certo qual modo: egli, pur essendo nato da buoni genitori e (in) onorata condizione e pur abbondando di amici e parenti, affidava la custodia del (suo) corpo a pochi schiavi, ai quali egli stesso aveva tolto il nome della schiavitù, e a certi stranieri e barbari feroci.

Anzi, per non affidare il collo al barbiere, insegnò alle sue figlie a tagliare la barba e tuttavia, essendo esse già adulte, tolse (loro) il ferro. Una volta, desiderando giocare a palla, depose la tunica e diede la spada a un giovanetto che amava. Avendo un tale tra gli amici detto scherzando: "Certamente a costui affidi la (tua) vita" ed essendosi il giovanetto messo a ridere, ordinò che entrambi fossero uccisi.

Ma, fatto ciò (lett. essendo stata fatta quella cosa), dopo se ne dolse molto gravemente, perché aveva ucciso (colui) che amava molto.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Dionysius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Dionysius, Dionysii)

tyrannus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (tyrannus, tyranni)

Syracusanorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo partitivo. (Syracusanus, Syracusani)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

Vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto (riferito a Dionysius). (vir, viri)

summa: Aggettivo (superlativo), ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di temperantia. (summus, summa, summum)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

victu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di limitazione. (victus, victus)

temperantia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di qualità. (temperantia, temperantiae)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

acer: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (acer, acris, acre)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

industrius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (industrius, industria, industrium)

idem: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. (idem, eadem, idem)

tamen: Avverbio avversativo.

maleficus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (maleficus, malefica, maleficum)

natura: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di limitazione. (natura, naturae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

crudelis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (crudelis, crudelis, crudele)

Propter: Preposizione (regge l'accusativo).

iniustam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di cupiditatem. (iniustus, iniusta, iniustum)

dominatus: Sostantivo maschile, genitivo singolare, IV declinazione. (dominatus, dominatus)

cupiditatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di causa. (cupiditas, cupiditatis)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

carcerem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (carcer, carceris)

quodam modo: Locuzione avverbiale ("in un certo qual modo").

se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.

ipse: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto (enfatico). (ipse, ipsa, ipsum)

incluserat: Verbo inclūdō, inclūdis, inclusi, inclusum, inclūdĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

cum: Congiunzione (con valore concessivo).

esset: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.

bonis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di parentibus. (bonus, bona, bonum)

parentibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di origine. (parens, parentis)

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

honesto: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di loco. (honestus, honesta, honestum)

loco: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di origine. (locus, loci)

natus: Participio perfetto di nascor, nominativo maschile singolare. (natus, nata, natum)

abundaretque: abundaret (verbo abundō, I coniugazione, congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo) -que (congiunzione enclitica).

familiaribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di abbondanza. (familiaris, familiaris)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

propinquis: Aggettivo sostantivato, ablativo maschile plurale, I classe. Ablativo di abbondanza. (propinquus, propinqua, propinquum)

nonnulis: Aggettivo, dativo maschile plurale, I classe. Attributo di servis. (nonnullus, nonnulla, nonnullum)

servis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di termine. (servus, servi)

quibus: Pronome relativo, dativo maschile plurale. Dativo di svantaggio.

nomen: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (nomen, nominis)

servitutis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (servitus, servitutis)

ipse: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ipse, ipsa, ipsum)

detraxerat: Verbo dētrahō, dētrahis, detraxi, detractum, dētrahĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

quibusdam: Aggettivo indefinito, dativo maschile plurale. Attributo di convenis. (quidam, quaedam, quoddam)

convenis: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di termine. (convena, convenae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

feris: Aggettivo, dativo maschile plurale, I classe. Attributo di barbaris. (ferus, fera, ferum)

barbaris: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di termine. (barbarus, barbari)

corporis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (corpus, corporis)

custodiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (custodia, custodiae)

committebat: Verbo committō, committis, commisi, commissum, committĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Quin etiam: Locuzione avverbiale ("Anzi").

ne: Congiunzione finale negativa.

tonsori: Sostantivo maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di termine. (tonsor, tonsoris)

collum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (collum, colli)

committeret: Verbo committō. Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

barbam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto.

tondere: Verbo tondeō, tondes, totondi, tonsum, tondēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.

filias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (filia, filiae)

suas: Aggettivo possessivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di filias. (suus, sua, suum)

docuit: Verbo doceō, doces, docui, doctum, docēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

tamen: Avverbio avversativo.

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

his ipsis: Pronome/Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile plurale. Complemento d'agente/origine.

cum: Congiunzione temporale.

iam: Avverbio.

adultae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Nome del predicato. (adultus, adulta, adultum)

essent: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo imperfetto, III persona plurale.

ferrum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (ferrum, ferri)

removit: Verbo removeō, removes, removi, remotum, removēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Olim: Avverbio.

cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).

pila: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (pila, pilae)

ludere: Verbo lūdō, lūdis, lusi, lusum, lūdĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

cuperet: Verbo cupiō, cŭpis, cupii, cupitum, cŭpĕre (coniugazione mista). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

tunicam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (tunica, tunicae)

posuit: Verbo pōnō, pōnis, posui, positum, pōnĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

adulescentulo: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine. (adulescentulus, adulescentuli)

quem: Pronome relativo, accusativo maschile singolare. Oggetto.

amabat: Verbo amō, amas, amavi, amatum, amāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

gladium: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (gladius, gladii)

dedit: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Cum: Congiunzione temporale.

quidam: Pronome indefinito, nominativo maschile singolare. Soggetto. (quidam, quaedam, quiddam)

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

familiaribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento partitivo. (familiaris, familiaris)

iocans: Participio presente di iocor, nominativo maschile singolare. Riferito a quidam. (iocans, iocans, iocans)

dixisset: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

Huic: Pronome dimostrativo, dativo maschile singolare. Dativo di termine. (hic, haec, hoc)

certe: Avverbio.

vitam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (vita, vitae)

committis: Verbo committō, committis, commisi, commissum, committĕre (III coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

adulescens: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (adulescens, adulescentis)

adrisisset: Verbo arrīdeō, arrīdes, arrisi, arrisum, arrīdēre (II coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

iussit: Verbo iubeō, iubes, iussi, iussum, iubēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

utrumque: Pronome indefinito, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva. (uterque, utraque, utrumque)

interfici: Verbo interficiō, interfĭcis, interfeci, interfectum, interfĭcĕre (coniugazione mista). Infinito presente, passivo.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

eo facto: eo (pronome, abl. n. sing.) facto (participio, abl. n. sing.). Ablativo assoluto.

postea: Avverbio.

gravissime: Avverbio (superlativo).

doluit: Verbo doleō, doles, dolui, doliturus, dolēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

quia: Congiunzione causale.

quem: Pronome relativo, accusativo maschile singolare. Oggetto.

vehementer: Avverbio.

amaverat: Verbo amō, amas, amavi, amatum, amāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

occiderat: Verbo occīdō, occīdis, occidi, occisum, occīdĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-31 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3