Un pranzo Luculliano!
Lucius Lucullus, consul creatus, ad Mithridaticum bellum missus
Lucio Lucullo, eletto console, inviato alla Guerra Mitridatica, fatto un ingente bottino, ritornò a Roma molto ricco.
Allora iniziò a edificare ad una spesa enorme per sé delle ville magnifiche, dove banchettava tanto splendidamente che nessuno mai sembrava che potesse apparecchiare banchetti più magnifici. Per tale ragione queste cene splendide e sontuose furono chiamate luculliane. Lucullo ebbe una villa bellissima presso Tusculo, ornata di portici e sale di conversazione, fornita di magnifici triclini e preziose stanze di passaggio.
Quando una volta giunse in quel luogo Pompeo, osservate tutte le cose disse: " Questa villa è per me molto amena d'estate, ma mi sembra meno comoda in inverno". Lucullo gli rispose: "ti sembra che io capisca meno delle rondini, le quali, avvicinandosi l'inverno, cambiano sede?". Aveva infatti altre ville in regioni più calde, in cui soleva trascorrere l'inverno.
Una volta, essendogli stata servita una modica cena, rimproverò fortemente il cuoco: e a lui che si scusava e diceva: "Mi è sembrato opportuno fare così, perché tu non hai invitato nessuno a cena", Lucullo adirato disse: "Dunque? Forse non sapevi che oggi Lucullo avrebbe cenato presso Lucullo?"
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
creatus participio perfetto maschile singolare (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
missus participio perfetto maschile singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
facta participio perfetto femminile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redīre - verbo intransitivo anomalo
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepĕre - verbo transitivo III coniugazione
aedificare infinito presente (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione
epulabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (epulor) Paradigma: epulor, epulāris, epulatus sum, epulāri - verbo intransitivo I coniugazione
apparare infinito presente (apparo) Paradigma: apparo, appāras, appārāvi, appārātum, appārāre - verbo transitivo I coniugazione
posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
videretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (videor) Paradigma: videor, vidēris, visus sum, vidēri - verbo deponente II coniugazione
appellatae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
ornatam participio perfetto femminile accusativo singolare (orno) Paradigma: orno, ornas, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione
praeditam participio perfetto femminile accusativo singolare (praedito) Paradigma: praedito, praeditas, praeditavi, praeditatum, praeditāre - verbo transitivo I coniugazione
venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
circumspectis participio perfetto maschile/femminile/neutro ablativo plurale (circumspecto) Paradigma: circumspecto, circumspectas, circumspectavi, circumspectatum, circumspectāre - verbo transitivo I coniugazione
inquit indicativo presente terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquam (solo forme limitate) - verbo difettivo
videtur indicativo presente terza persona singolare (videor) Paradigma: videor, vidēris, visus sum, vidēri - verbo deponente II coniugazione
respondìt indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo II coniugazione
sapère infinito presente (sapio) Paradigma: sapio, sapis, sapii, sapĕre - verbo intransitivo III coniugazione
commutant indicativo presente terza persona plurale (commuto) Paradigma: commuto, commutas, commutavi, commutatum, commutāre - verbo transitivo I coniugazione
habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
hiemare infinito presente (hiemo) Paradigma: hiemo, hiemas, hiemavi, hiematum, hiemāre - verbo intransitivo I coniugazione
solebat indicativo imperfetto terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione
apposita esset congiuntivo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (appono) Paradigma: appono, apponis, apposui, appositum, apponĕre - verbo transitivo III coniugazione
obiurgavit indicativo perfetto terza persona singolare (obiurgo) Paradigma: obiurgo, obiurgas, obiurgavi, obiurgatum, obiurgāre - verbo transitivo I coniugazione
excusanti participio presente dativo singolare (excuso) Paradigma: excuso, excusas, excusavi, excusatum, excusāre - verbo transitivo I coniugazione
dicenti participio presente dativo singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
visum est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
invitavisti indicativo perfetto seconda persona singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitāre - verbo transitivo I coniugazione
nesciebas indicativo imperfetto seconda persona singolare (nescio) Paradigma: nescio, nescis, nescivi, nescitum, nescīre - verbo transitivo IV coniugazione
cenaturum (esse) infinito futuro (ceno) Paradigma: ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenāre - verbo intransitivo I coniugazione
Sostantivi
Lucius nominativo maschile singolare (Lucius sostantivo maschile II declinazione (Lucius, Lucii))
Lucullus nominativo maschile singolare (Lucullus sostantivo maschile II declinazione (Lucullus, Luculli))
consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
praeda ablativo femminile singolare (praeda sostantivo femminile I declinazione (praeda, praedae))
Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
sumptu ablativo maschile singolare (sumptus sostantivo maschile IV declinazione (sumptus, sumptūs))
villas accusativo femminile plurale (villa sostantivo femminile I declinazione (villa, villae))
nemo nominativo maschile singolare (nemo sostantivo maschile III declinazione (nemo, neminis))
convivia accusativo neutro plurale (convivium sostantivo neutro II declinazione (convivium, convivii))
cenae nominativo femminile plurale (cena sostantivo femminile I declinazione (cena, cenae))
Tusculum accusativo neutro singolare (Tusculum sostantivo neutro II declinazione (Tusculum, Tusculi))
porticibus ablativo maschile plurale (porticus sostantivo femminile IV declinazione (porticus, porticūs))
exedris ablativo femminile plurale (exedra sostantivo femminile I declinazione (exedra, exedrae))
tricliniis ablativo neutro plurale (triclinium sostantivo neutro II declinazione (triclinium, triclinii))
tablīnis ablativo neutro plurale (tablinum sostantivo neutro II declinazione (tablinum, tablini))
Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius sostantivo maschile II declinazione (Pompeius, Pompeii))
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
villa nominativo femminile singolare (villa sostantivo femminile I declinazione (villa, villae))
aestate ablativo femminile singolare (aestas sostantivo femminile III declinazione (aestas, aestatis))
hième ablativo femminile singolare (hiems sostantivo femminile III declinazione (hiems, hiemis))
hirundines nominativo femminile plurale (hirundo sostantivo femminile III declinazione (hirundo, hirundinis))
hieme ablativo femminile singolare (hiems sostantivo femminile III declinazione (hiems, hiemis))
sedem accusativo femminile singolare (sedes sostantivo femminile III declinazione (sedes, sedis))
regionibus ablativo femminile plurale (regio sostantivo femminile III declinazione (regio, regionis))
cena nominativo femminile singolare (cena sostantivo femminile I declinazione (cena, cenae))
coquum accusativo maschile singolare (coquus sostantivo maschile II declinazione (coquus, coqui))
cenam accusativo femminile singolare (cena sostantivo femminile I declinazione (cena, cenae))
Lucullum accusativo maschile singolare (Lucullus sostantivo maschile II declinazione (Lucullus, Luculli))
Aggettivi
Mithridaticum accusativo neutro singolare (Mithridaticus, Mithridatica, Mithridaticum - aggettivo I classe)
ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingens, ingens - aggettivo II classe)
ditissimus nominativo maschile singolare (dives, dives, dives - aggettivo II classe)
magnificas accusativo femminile plurale (magnificus, magnifica, magnificum - aggettivo I classe)
immenso ablativo maschile singolare (immensus, immensa, immensum - aggettivo I classe)
splendide avverbio di modo, ma in questo contesto descrive l'azione del verbo "epulabatur" (splendidus, splendida, splendidum - aggettivo I classe)
magnificentiora accusativo neutro plurale (magnificus, magnifica, magnificum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza)
splendidae nominativo femminile plurale (splendidus, splendida, splendidum - aggettivo I classe)
sumptuosae nominativo femminile plurale (sumptuosus, sumptuosa, sumptuosum - aggettivo I classe)
Lucullianae nominativo femminile plurale (Lucullianus, Luculliana, Lucullianum - aggettivo I classe)
pulcherrimam accusativo femminile singolare (pulcher, pulchră, pulchrum - aggettivo I classe, superlativo assoluto)
pretiosis ablativo neutro plurale (pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe)
Haec nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)
amoenissima nominativo femminile singolare (amoenus, amoena, amoenum - aggettivo I classe, superlativo assoluto)
commoda nominativo femminile singolare (commodus, commoda, commodum - aggettivo I classe)
sapère in questo contesto è un infinito con funzione di sostantivo, non un aggettivo.
calidioribus ablativo femminile plurale (calidus, calida, calidum - aggettivo I classe, comparativo di maggioranza)
modica nominativo femminile singolare (modicus, modica, modicum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
ad preposizione (reggente accusativo)
ingenti aggettivo di II classe, ingens, ingens, ingens.
ditissimus aggettivo di I classe, forma superlativa di dives, ditis.
Tum avverbio di tempo
ubi avverbio di luogo
tam avverbio di grado
ut congiunzione subordinante (finale)
nemo pronome indefinito maschile singolare.
umquam avverbio di tempo
Quare avverbio interrogativo/congiunzione causale
apud preposizione (reggente accusativo)
Eo avverbio di luogo
cum congiunzione temporale
olim avverbio di tempo
omnibus pronome/aggettivo indefinito (omnis, omnis, omne)
inquit verbo difettivo.
mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
sed congiunzione coordinante avversativa
Cui pronome relativo dativo singolare (qui, quae, quod)
Num particella interrogativa
quam congiunzione comparativa
quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)
adventante participio presente (advento)
enim congiunzione coordinante esplicativa
alias aggettivo indefinito femminile plurale (alius, alia, aliud)
in preposizione (reggente ablativo)
quibus pronome relativo ablativo plurale (qui, quae, quod)
cum congiunzione temporale
ei pronome personale dativo singolare (is, ea, id)
vehementer avverbio di modo
atque congiunzione coordinante copulativa
illi pronome dimostrativo dativo singolare (ille, illa, illud)
se pronome riflessivo accusativo singolare (se, sui, sibi, se, se)
quod congiunzione subordinante causale
neminem pronome indefinito accusativo maschile singolare
ad preposizione (reggente accusativo)
iratus participio perfetto (irascor), ma qui usato con funzione di aggettivo.
Quid? pronome interrogativo neutro singolare (quis, quid)
hodie avverbio di tempo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?