Un resoconto dalle Gallie

Sed nobis aliquantum temporis et magni labores et multae impensae opus fuerunt, ut, quae rei publicae bonisque omnibus polliceremur, exitu...

Ma Furono necessarie per noi alquanto tempo, e grandi lavori e molte spese, per garantire con la riuscita, quelle cose che abbiamo promesso allo stato e a tutti gli onesti e per non accedere in supporto della patria senza nulla con una buona volontà, ma con le possibilità.

Dobbiamo rinsaldare l'esercito, sollecitato spesso da grandi premi, per sperare da uno stato moderato piuttosto che da uno solo infinite cose; devono essere riconfermate moltissime città, che nell'anno precedente erano obbligate dalle elargizioni e dalle concessioni dei premi, affinché ritengano quelle cose vane e stimino che le stesse cose debbano essere chieste ai migliori fautori;

bisogna anche allettare i voleri dei restanti, che sono a capo delle province più vicine e degli eserciti, per entrare con molti a difendere l'alleanza della libertà piuttosto, che per dividere con i più pochi una funesta vittoria dell'universo.

In verità proprio noi stessi dovremmo essere protetti, aumentato l'esercito e moltiplicati gli aiuti; da ciò si può capire la preoccupazione di difendere il sommo stato già da tempo con il vegliare presso di noi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Lucio Munazio Planco

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare

polliceremur congiuntivo imperfetto prima persona plurale (pollicior) Paradigma: pollicior, polliceris, pollicitus sum, polliceri - verbo deponente IV coniugazione

praestaremus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo transitivo I coniugazione

accederemus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione

Confirmandus erat congiuntivo imperfetto passivo, perifrastica passiva, terza persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmare - verbo transitivo I coniugazione

sollicitatus participio perfetto nominativo maschile singolare (sollicito) Paradigma: sollicito, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitare - verbo transitivo I coniugazione

speraret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperare - verbo transitivo I coniugazione

confirmandae gerundivo nominativo femminile plurale (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmare - verbo transitivo I coniugazione

erant obligatae indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (obligo) Paradigma: obligo, obligas, obligavi, obligatum, obligare - verbo transitivo I coniugazione

putarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

existimarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione

alliciendae gerundivo nominativo femminile plurale (allicio) Paradigma: allicio, allicis, allexi, allectum, allicere - verbo transitivo III coniugazione

praesunt indicativo presente terza persona plurale (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, –, praeesse - verbo intransitivo composto di sum

iniremus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (ineo) Paradigma: ineo, inis, inii, initum, inire - verbo intransitivo anomalo

partiremur congiuntivo imperfetto prima persona plurale (partior) Paradigma: partior, partiris, partitus sum, partiri - verbo deponente IV coniugazione

Muniendi gerundivo nominativo maschile plurale (munio) Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munire - verbo transitivo IV coniugazione

fuimus indicativo perfetto prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare

aucto participio perfetto ablativo maschile singolare (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione

multiplicatis participio perfetto ablativo femminile plurale (multiplico) Paradigma: multiplico, multiplicas, multiplicavi, multiplicatum, multiplicare - verbo transitivo I coniugazione

intelligi potest infinito presente passivo (intellego) indicativo presente (possum) terza persona singolare Paradigma: intellego, intellegis, intellexi, intellectum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo

excubare infinito presente (excubo) Paradigma: excubo, excubas, excubui, excubitum, excubare - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

temporis genitivo neutro singolare (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)

labores nominativo maschile plurale (labor, laboris - sostantivo maschile III declinazione)

impensae nominativo femminile plurale (impensa, impensae - sostantivo femminile I declinazione)

rei genitivo/dativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

publicae genitivo/dativo femminile singolare (publica, publicae - sostantivo femminile I declinazione)

bonis dativo maschile plurale (bonus, boni - sostantivo maschile II declinazione)

exitus ablativo maschile singolare (exitus, exitus - sostantivo maschile IV declinazione)

auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii - sostantivo neutro II declinazione)

patriae genitivo femminile singolare (patria, patriae - sostantivo femminile I declinazione)

voluntate ablativo femminile singolare (voluntas, voluntatis - sostantivo femminile III declinazione)

facultatibus ablativo femminile plurale (facultas, facultatis - sostantivo femminile III declinazione)

exercitus nominativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

praemiis ablativo neutro plurale (praemium, praemii - sostantivo neutro II declinazione)

re ablativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

civitates nominativo/accusativo femminile plurale (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)

anno ablativo maschile singolare (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)

largitionibus ablativo femminile plurale (largitio, largitionis - sostantivo femminile III declinazione)

concessionibusque ablativo femminile plurale (concessio, concessionis - sostantivo femminile III declinazione)

praemiorum genitivo neutro plurale (praemium, praemii - sostantivo neutro II declinazione)

voluntates accusativo femminile plurale (voluntas, voluntatis - sostantivo femminile III declinazione)

provincis ablativo femminile plurale (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)

exercitibusque ablativo maschile plurale (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)

societatem accusativo femminile singolare (societas, societatis - sostantivo femminile III declinazione)

libertatis genitivo femminile singolare (libertas, libertatis - sostantivo femminile III declinazione)

victoriam accusativo femminile singolare (victoria, victoriae - sostantivo femminile I declinazione)

orbi dativo maschile singolare (orbis, orbis - sostantivo maschile III declinazione)

terrarum genitivo femminile plurale (terra, terrae - sostantivo femminile I declinazione)

auxiliis ablativo neutro plurale (auxilium, auxilii - sostantivo neutro II declinazione)

cura nominativo femminile singolare (cura, curae - sostantivo femminile I declinazione)


Aggettivi

aliquantum accusativo neutro singolare (aliquantus, aliquanta, aliquantum - aggettivo I classe)

magni nominativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

bonis dativo maschile plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

nudi nominativo maschile plurale (nudus, nuda, nudum - aggettivo I classe)

bona ablativo femminile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)

moderata ablativo femminile singolare (moderatus, moderata, moderatum - aggettivo I classe)

uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

infinita nominativo femminile singolare (infinitus, infinita, infinitum - aggettivo I classe)

complures nominativo femminile plurale (complures, complura - aggettivo II classe)

superiore ablativo maschile singolare (superior, superius - aggettivo II classe, grado comparativo)

vana nominativo neutro plurale (vanus, vana, vanum - aggettivo I classe)

eadem nominativo neutro plurale (idem, eadem, idem - aggettivo/pronome determinativo)

melioribus ablativo maschile plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, grado comparativo)

reliquorum genitivo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

finitimis ablativo femminile plurale (finitimus, finitima, finitimum - aggettivo I classe)

pluribus ablativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe, grado comparativo)

funestam accusativo femminile singolare (funestus, funesta, funestum - aggettivo I classe)

paucioribus ablativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca - aggettivo I classe)

ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo intensivo)

summae genitivo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)


Altre forme Grammaticali

Sed congiunzione (avversativa)

nobis dativo prima persona plurale (ego)

ut congiunzione (finale)

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

neque congiunzione (negativa)

ad preposizione (regge accusativo)

cum preposizione (regge ablativo)

potius avverbio (di modo, comparativo)

quam congiunzione (comparativa)

ab preposizione (regge ablativo)

quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)

et congiunzione (coordinante copulativa)

a preposizione (regge ablativo)

etiam avverbio (rafforzativo)

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ex preposizione (regge ablativo)

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

rei genitivo/dativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

publicae genitivo/dativo femminile singolare (publica, publicae - sostantivo femminile I declinazione)

iampridem avverbio (di tempo)

apud preposizione (regge accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 16:39:41 - flow version _RPTC_G1.3