Un ritratto "paradossale"
Erant apud Catilinam inlecebrae libidinum multae; erant etiam quidam stimuli industriae ac laboris....
C'erano presso Catilina molte attrattive di passioni; c'erano anche certi stimoli di operosità e di fatica.
Ardevano i vizi della libidine presso di lui; vigevano anche gli interessi dell'arte militare. E io non penso che sia mai esistito sulla terra alcun mostro tale, (così) composto da opposte e diverse e tra loro contrastanti passioni e brame della natura. Chi (fu) nemico più turpe per questa città? Chi più corrotto nei piaceri, chi più resistente nelle fatiche? Chi più avido nella rapacità, chi più prodigo nel largire?
Quelle cose invero in quell'uomo furono straordinarie: legare (a sé) molti con l'amicizia, condividere con tutti ciò che aveva, soccorrere gli amici con denaro, influenza, fatica fisica, anche con il delitto, manipolare la propria natura e dirigerla secondo l'occasione, e torcerla e piegarla di qua e di là; vivere austeramente con i seri, piacevolmente con gli allegri, seriamente con i vecchi, affabilmente con la gioventù, sfrontatamente con gli scellerati, licenziosamente con i viziosi.
Con questa natura così varia e molteplice, (Catilina) come aveva raccolto (a sé) tutti gli uomini disonesti e audaci da ogni terra, così teneva (legati a sé) anche molti uomini forti e buoni per mezzo di una qualche apparenza di virtù simulata.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.
apud: Preposizione (regge l'accusativo).
Catilinam: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, I declinazione. (Catilina, Catilinae)
inlecebrae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (inlecebra, inlecebrae)
libidinum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (libido, libidinis)
multae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di inlecebrae. (multus, multa, multum)
erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.
etiam: Avverbio.
quidam: Aggettivo indefinito, nominativo maschile plurale. Attributo di stimuli. (quidam, quaedam, quoddam)
stimuli: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (stimulus, stimuli)
industriae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (industria, industriae)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
laboris: Sostantivo maschile, genitivo singolare, III declinazione. (labor, laboris)
Flagrabant: Verbo flagrō, flagras, flagravi, flagratum, flagrāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
vitia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (vitium, vitii)
libidinis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (libido, libidinis)
apud: Preposizione (regge l'accusativo).
illum: Pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare. (ille, illa, illud)
vigebant: Verbo vigeō, viges, vigui, vigēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
etiam: Avverbio.
studia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (studium, studii)
rei militaris: Locuzione sostantivale, genitivo singolare.
Neque: Congiunzione coordinante negativa.
ego: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.
umquam: Avverbio di tempo.
fuisse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito perfetto.
tale: Aggettivo, accusativo neutro singolare, II classe. Attributo di monstrum. (talis, talis, tale)
monstrum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (monstrum, monstri)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
terris: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (terra, terrae)
ullum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di monstrum. (ullus, ulla, ullum)
puto: Verbo putō, putas, putavi, putatum, putāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.
tam: Avverbio.
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
contrariis: Aggettivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di studiis e cupiditatibus. (contrarius, contraria, contrarium)
diversisque: diversis (aggettivo, ablativo neutro plurale - diversus, diversa, diversum) -que (congiunzione enclitica). Attributo.
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
inter se: Complemento di relazione.
pugnantibus: Participio presente di pugnō, ablativo neutro plurale. Attributo di studiis e cupiditatibus. (pugnans, pugnans, pugnans)
naturae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (natura, naturae)
studiis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di origine/materia. (studium, studii)
cupiditatibusque: cupiditatibus (sostantivo femminile, ablativo plurale - cupiditas, cupiditatis) -que (congiunzione). Complemento di origine/materia.
conflatum: Participio perfetto di conflō, accusativo neutro singolare. Riferito a monstrum. (conflatus, conflata, conflatum)
Quis: Pronome interrogativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (quis, quid)
tetrior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di hostis. (taeter, taetra, taetrum)
hostis: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (hostis, hostis)
huic: Aggettivo dimostrativo, dativo femminile singolare. Attributo di civitati. (hic, haec, hoc)
civitati: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di svantaggio. (civitas, civitatis)
Quis: Pronome interrogativo. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
voluptatibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. (voluptas, voluptatis)
inquinatior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare. Nome del predicato. (inquinatus, inquinata, inquinatum)
quis: Pronome interrogativo. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
laboribus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. (labor, laboris)
patientior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare. Nome del predicato. (patiens, patiens, patiens)
Quis: Pronome interrogativo. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
rapacitate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (rapacitas, rapacitatis)
avarior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare. Nome del predicato. (avarus, avara, avarum)
quis: Pronome interrogativo. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
largitione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (largitio, largitionis)
effusior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo maschile singolare. Nome del predicato. (effusus, effusa, effusum)
Illa: Pronome dimostrativo, nominativo neutro plurale. Soggetto. (ille, illa, illud)
vero: Avverbio.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
illo: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare. Attributo di homine. (ille, illa, illud)
homine: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. (homo, hominis)
mirabilia: Aggettivo, nominativo neutro plurale, II classe. Nome del predicato. (mirabilis, mirabilis, mirabile)
fuerunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona plurale.
comprehendere: Verbo comprehendō, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo (soggetto/apposizione).
multos: Aggettivo sostantivato, accusativo maschile plurale, I classe. Oggetto. (multus, multa, multum)
amicitia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (amicitia, amicitiae)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
omnibus: Aggettivo sostantivato, ablativo maschile plurale, II classe. (omnis, omnis, omne)
communicare: Verbo commūnicō, commūnicas, communicavi, communicatum, commūnicāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo (soggetto/apposizione).
quod: Pronome relativo, accusativo neutro singolare. Oggetto.
habebat: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
subvenire: Verbo subveniō, subvĕnis, subveni, subventum, subvĕnīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo (soggetto/apposizione).
amicis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo retto da subvenire. (amicus, amici)
pecunia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (pecunia, pecuniae)
gratia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (gratia, gratiae)
labore: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (labor, laboris)
corporis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (corpus, corporis)
scelere: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (scelus, sceleris)
etiam: Avverbio.
versare: Verbo versō, versas, versavi, versatum, versāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo (soggetto/apposizione).
suam: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di naturam. (suus, sua, suum)
naturam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (natura, naturae)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
regere: Verbo regō, regis, rexi, rectum, regĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo (soggetto/apposizione).
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
tempus: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. (tempus, temporis)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
huc et illúc: Avverbi di moto a luogo.
torquere: Verbo torqueō, torques, torsi, tortum, torquēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo (soggetto/apposizione).
et: Congiunzione coordinante copulativa.
flectere: Verbo flectō, flectis, flexi, flexum, flectĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo (soggetto/apposizione).
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
tristibus: Aggettivo sostantivato, ablativo plurale, II classe. (tristis, tristis, triste)
severe: Avverbio.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
remissis: Aggettivo sostantivato, ablativo plurale, I classe. (remissus, remissa, remissum)
iucunde: Avverbio.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
senibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. (senex, senis)
graviter: Avverbio.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
iuventute: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. (iuventus, iuventutis)
comiter: Avverbio.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
facinorosis: Aggettivo sostantivato, ablativo plurale, I classe. (facinorosus, facinorosa, facinorosum)
audacter: Avverbio.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
libidinosis: Aggettivo sostantivato, ablativo plurale, I classe. (libidinosus, libidinosa, libidinosum)
luxuriose: Avverbio.
vivere: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo (soggetto/apposizione).
Hac: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Attributo di natura. (hic, haec, hoc)
ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ille, illa, illud)
tam: Avverbio.
varia: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di natura. (varius, varia, varium)
multiplicique: multiplici (aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe - multiplex, multiplex, multiplex) -que (congiunzione enclitica). Attributo di natura.
natura: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (natura, naturae)
cum... tum: Congiunzioni correlative ("sia... sia").
omnes: Aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe. Attributo di homines. (omnis, omnis, omne)
omnibus: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di terris. (omnis, omnis, omne)
ex: Preposizione (regge l'ablativo).
terris: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (terra, terrae)
homines: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (homo, hominis)
improbos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di homines. (improbus, improba, improbum)
audacesque: audaces (aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe - audax, audax, audax) -que (congiunzione enclitica). Attributo di homines.
conlegerat: Verbo colligō, colligis, collegi, collectum, colligĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
etiam: Avverbio.
multos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di viros. (multus, multa, multum)
fortes: Aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe. Attributo di viros. (fortis, fortis, forte)
viros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (vir, viri)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
bonos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di viros. (bonus, bona, bonum)
specie: Sostantivo femminile, ablativo singolare, V declinazione. Ablativo di mezzo. (species, speciei)
quadam: Aggettivo indefinito, ablativo femminile singolare. Attributo di specie. (quidam, quaedam, quoddam)
virtutis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (virtus, virtutis)
adsimulatae: Aggettivo (participio perfetto), genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di virtutis. (adsimulatus, adsimulata, adsimulatum)
tenebat: Verbo teneō, tĕnes, tenui, tentum, tĕnēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?