Un sogno mal interpretato

Carthaginiensium dux Hamilcar, cum obsideret Syracusas, inter somnum credidit

Il comandante dei Cartaginesi, Amilcare, mentre assediava Siracusa, durante il sonno credette di aver udito una voce, che annunciava che il giorno seguente egli avrebbe cenato in quella città.

Lieto dunque preparava l'esercito per la battaglia. Ma essendo sorto un dissenso tra i Siculi e i Peni e i Siracusani avendo assalito i suoi accampamenti con un'improvvisa incursione, egli stesso fu trascinato in catene dentro le mura della città.

Così, essendo stato ingannato più dalla speranza che dal sogno, cenò a Siracusa da prigioniero, non, come aveva presagito in cuor suo, da vincitore.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Carthaginiensium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (Carthaginiensis, Carthaginiensis)

dux: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (dux, ducis)

Hamilcar: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (Hamilcar, Hamilcaris)

cum: Congiunzione narrativa.

obsideret: Verbo obsideō, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Syracusas: Sostantivo proprio femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (Syracusae, Syracusarum)

inter: Preposizione (regge l'accusativo).

somnum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. (somnus, somni)

credidit: Verbo crēdō, crēdis, credidi, creditum, crēdĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.

vocem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto di exaudivisse. (vox, vocis)

exaudivisse: Verbo exaudiō, exaudis, exaudivi, exauditum, exaudīre (IV coniugazione). Infinito perfetto, attivo.

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.

nuntiabat: Verbo nuntiō, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

proximo: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di die. (proximus, proxima, proximum)

die: Sostantivo maschile, ablativo singolare, V declinazione. Complemento di tempo determinato. (dies, diei)

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

illa: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile singolare. Attributo di urbe. (ille, illa, illud)

urbe: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (urbs, urbis)

cenaturum esse: Verbo cēnō, cēnas, cenavi, cenatum, cēnāre (I coniugazione). Infinito futuro, attivo.

Laetus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (laetus, laeta, laetum)

igitur: Congiunzione conclusiva.

exercitum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (exercitus, exercitus)

pugnae: Sostantivo femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo di fine. (pugna, pugnae)

comparabat: Verbo comparō, comparas, comparavi, comparatum, comparāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

cum: Congiunzione narrativa.

inter: Preposizione (regge l'accusativo).

Siculos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (Siculus, Siculi)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Poenos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (Poenus, Poeni)

dissensio: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (dissensio, dissensionis)

fuisset: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Syracusani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Syracusanus, Syracusani)

castra: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (castra, castrorum)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.

subita: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di inruptione. (subitus, subita, subitum)

inruptione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (inruptio, inruptionis)

oppressissent: Verbo opprimō, opprĭmis, oppressi, oppressum, opprĭmĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.

ipse: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ipse, ipsa, ipsum)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

vinculis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. (vinculum, vinculi)

intra: Preposizione (regge l'accusativo).

moenia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. (plurale tantum) (moenia, moenium)

urbis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (urbs, urbis)

pertractus est: Verbo pertrahō, pertrahis, pertraxi, pertractum, pertrahĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

Ita: Avverbio di modo.

cum: Congiunzione narrativa (con valore causale).

magis: Avverbio (comparativo).

spe: Sostantivo femminile, ablativo singolare, V declinazione. Ablativo di causa. (spes, spei)

quam: Congiunzione comparativa.

somnio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di causa. (somnium, somnii)

deceptus esset: Verbo dēcipiō, dēcipis, decepi, deceptum, dēcipĕre (coniugazione mista). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.

cenavit: Verbo cēnō, cēnas, cenavi, cenatum, cēnāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Syracusis: Sostantivo proprio femminile, locativo plurale, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Syracusae, Syracusarum)

captivus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Predicativo del soggetto. (captivus, captivi)

non: Avverbio di negazione.

ut: Avverbio/congiunzione comparativa.

animo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (animus, animi)

praesumpserat: Verbo praesūmō, praesūmis, praesumpsi, praesumptum, praesūmĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

victor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Predicativo del soggetto. (victor, victoris)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-22 02:34:08 - flow version _RPTC_G1.3