Un soldato dà l'esempio
Caesar, oratione habita, exposcentibus militibus et studio pugnae ardentibus, tuba signum dedit....
Cesare, tenuto questo discorso, visto che i soldati lo chiedevano che erano ardenti dall'entusiasmo della battaglia diede il segnale con la tromba.
C'era nell'esercito di Cesare un richiamato, Crastino, che nell'anno precedente aveva guidato sotto di lui il primo manipolo della prima coorte nella decima legione. Dopo che fu dato il segnale, disse:
"Seguitemi, voi che siete stati parte del mio manipolo, e date al vostro comandante il contributo che avete stabilito di dare. Rimane quest'unica battaglia; quando avremo conclusa questa, noi riavremo egli il suo prestigio e noi la nostra libertà". Nello stesso tempo, rivolgendosi a Cesare, disse:
"Oggi, o comandante, farò in modo di avere, vivo o morto, la tua riconoscenza". Dopo aver detto ciò, per primo si slanciò dall'ala destra e circa centoventi soldati scelti volontari lo seguirono.
(By Vogue)
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
habita indicativo perfetto passivo femminile singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
exposcentibus participio presente attivo dativo/ablativo plurale (exposco) Paradigma: exposco, exposcis, exposcivi, —, exposcere – verbo transitivo III coniugazione
ardentibus participio presente attivo dativo/ablativo plurale (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre – verbo intransitivo II coniugazione
dedit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
duxerat indicativo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere – verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere – verbo transitivo III coniugazione
fuistis indicativo perfetto attivo seconda persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
date imperativo presente attivo seconda persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare – verbo transitivo I coniugazione
superest indicativo presente attivo terza persona singolare (supersum) Paradigma: supersum, superes, superfui, —, superesse – verbo irregolare
confetto participio perfetto ablativo singolare neutro (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere – verbo transitivo III coniugazione mista
recuperabimus indicativo futuro semplice attivo prima persona plurale (recupero) Paradigma: recupero, recuperas, recuperavi, recuperatum, recuperare – verbo transitivo I coniugazione
faciam congiuntivo presente attivo prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere – verbo transitivo III coniugazione mista
agas congiuntivo presente attivo seconda persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere – verbo transitivo III coniugazione
dixisset congiuntivo piuccheperfetto attivo terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere – verbo transitivo III coniugazione
procucurrit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (procurro) Paradigma: procurro, procurris, procurri, procursum, procurrere – verbo intransitivo III coniugazione
sunt prosecuti indicativo perfetto passivo deponente terza persona plurale (prosequor) Paradigma: prosequor, prosequeris, prosecutus sum, —, prosequi – verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) – sostantivo maschile III declinazione
oratione ablativo femminile singolare (oratio, orationis) – sostantivo femminile III declinazione
militibus dativo/ablativo maschile plurale (miles, militis) – sostantivo maschile III declinazione
studio ablativo neutro singolare (studium, studii) – sostantivo neutro II declinazione
pugnae genitivo/dativo femminile singolare o nominativo plurale (pugna, pugnae) – sostantivo femminile I declinazione
signum accusativo/neutro nominativo singolare (signum, signi) – sostantivo neutro II declinazione
Crastinus nominativo maschile singolare (Crastinus, Crastini) – sostantivo maschile II declinazione
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) – sostantivo maschile IV declinazione
anno ablativo maschile singolare (annus, anni) – sostantivo maschile II declinazione
pilum accusativo/neutro singolare (pilum, pili) – sostantivo neutro II declinazione
legione ablativo femminile singolare (legio, legionis) – sostantivo femminile III declinazione
vir nominativo maschile singolare (vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione
manipulares vocativo/accusativo/nominativo maschile plurale (manipularis, manipularis) – sostantivo maschile III declinazione
imperatori dativo maschile singolare (imperator, imperatoris) – sostantivo maschile III declinazione
proelium accusativo/neutro singolare (proelium, proelii) – sostantivo neutro II declinazione
dignitatem accusativo femminile singolare (dignitas, dignitatis) – sostantivo femminile III declinazione
libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis) – sostantivo femminile III declinazione
imperator vocativo/nom. maschile singolare (imperator, imperatoris) – sostantivo maschile III declinazione
cornu ablativo/neutro singolare (cornu, cornus) – sostantivo neutro IV declinazione
milites nominativo/accusativo maschile plurale (miles, militis) – sostantivo maschile III declinazione
voluntarii nominativo maschile plurale (voluntarius, voluntarii) – sostantivo maschile II declinazione
Aggettivi
superiore ablativo maschile singolare (superior, superior, superius) – aggettivo II classe (comparativo)
singulari ablativo femminile singolare (singularis, singularis, singulare) – aggettivo II classe
meum accusativo maschile singolare (meus, mea, meum) – aggettivo/pronome possessivo I classe
vestrum accusativo maschile singolare (vester, vestra, vestrum) – aggettivo/pronome possessivo I classe
unum accusativo neutro singolare (unus, una, unum) – aggettivo numerale/pronominale I classe
hoc accusativo neutro singolare (hic, haec, hoc) – aggettivo dimostrativo I classe
suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum) – aggettivo/pronome possessivo I classe
nostram accusativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum) – aggettivo/pronome possessivo I classe
mortuo ablativo maschile singolare (mortuus, mortua, mortuum) – participio/aggettivo I classe
electi nominativo maschile plurale (electus, electa, electum) – participio/aggettivo I classe
circiter avverbio
hodie avverbio
aut… aut congiunzione correlativa
et congiunzione copulativa
atque congiunzione copulativa rafforzata
cum congiunzione temporale
ut congiunzione finale/comparativa
me pronome personale (ego, mei, mihi, me, me)
qui pronome relativo – qui, quae, quod
sibi pronome riflessivo dativo singolare (—, sui, sibi, se, se)
eum pronome dimostrativo accusativo singolare (is, ea, id)
illi pronome dimostrativo dativo singolare (ille, illa, illud)
ipse pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?