Un tentativo di assalto all'accampamento romano
Celtiberi in Hispania, diu pacati mansĕrant. Rebellavērunt autem sub adventum Ap. Claudi et a repentina castrorum
I Celtiberi in Spagna erano rimasti a lungo pacificati. Si ribellarono tuttavia all'arrivo di Ap. Claudio e scatenarono la guerra con un improvviso attacco agli accampamenti Romani.
Era quasi l'alba, quando le sentinelle, che erano sul vallo, avendo visto da lontano i nemici che arrivavano, gridarono alle armi. Ap. Claudio, avendo dato il segnale della battaglia, contemporaneamente fece uscire le truppe da tre porte.
Poiché i Celtiberi si opponevano all'uscita, all'inizio la battaglia fu pari, perché a causa degli (spazi) angusti non tutti i Romani potevano combattere nei passaggi; quando uscirono fuori dal vallo e improvvisamente fecero irruzione, i Celtiberi non poterono sostenere il loro impeto. Prima dell'ora seconda furono respinti; molte migliaia di nemici (furono)
uccise o catturate, le insegne (furono) portate via, anche l'accampamento in quel giorno fu espugnato: infatti quelli che cercarono la salvezza con la fuga, si ritirarono nelle loro città. Quindi, (resi) quieti, obbedirono all'impero (romano).
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
Celtiberi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Celtiber, Celtiberi)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Hispania: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Hispania, Hispaniae)
diu: Avverbio di tempo.
pacati: Aggettivo (participio perfetto), nominativo maschile plurale, I classe. Predicativo del soggetto. (pacatus, pacata, pacatum)
manserant: Verbo maneō, mănes, mansi, mansum, mănēre (II coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
Rebellaverunt: Verbo rebellō, rebellas, rebellavi, rebellatum, rebellāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
autem: Congiunzione avversativa.
sub: Preposizione (regge l'accusativo).
adventum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. (adventus, adventus)
Ap. Claudi: Sostantivo proprio, genitivo maschile singolare. (Appius Claudius, Appii Claudii)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
repentina: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di oppugnatione. (repentinus, repentina, repentinum)
castrorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (plurale tantum) (castra, castrorum)
Romanorum: Aggettivo, genitivo maschile plurale, I classe. Attributo di castrorum. (Romanus, Romana, Romanum)
oppugnatione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa/mezzo. (oppugnatio, oppugnationis)
*bellum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (bellum, belli)
concitaverunt: Verbo concitō, concitas, concitavi, concitatum, concitāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Prima: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di lux. (primus, prima, primum)
lux: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (lux, lucis)
ferme: Avverbio.
erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.
cum: Congiunzione temporale.
vigiles: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (vigil, vigilis)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
vallo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (vallum, valli)
erant: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona plurale.
cum: Congiunzione temporale/causale (narrativa).
vidissent: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
procul: Avverbio.
hostes: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (hostis, hostis)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
adveniebant: Verbo adveniō, advĕnis, adveni, adventum, advĕnīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
ad arma: Espressione (moto a luogo figurato).
conclamaverunt: Verbo conclāmō, conclāmas, conclamavi, conclamatum, conclāmāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata).
Ap. Claudius: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.
cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).
signum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (signum, signi)
pugnae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (pugna, pugnae)
dedisset: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
simul: Avverbio.
tribus: Aggettivo numerale, ablativo femminile plurale. Attributo di portis. (tres, tres, tria)
portis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (porta, portae)
copias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (copia, copiae)
eduxit: Verbo ēdūcō, ēdūcis, eduxi, eductum, ēdūcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
Cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).
Celtiberi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Celtiber, Celtiberi)
obsisterent: Verbo obsistō, obsistis, obstiti, obsistĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
exitum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. (exitus, exitus)
primo: Avverbio.
par: Aggettivo, nominativo neutro singolare, II classe. Nome del predicato. (par, par, par)
proelium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (proelium, proelii)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
quia: Congiunzione causale.
propter: Preposizione (regge l'accusativo).
angustias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Complemento di causa. (plurale tantum) (angustiae, angustiarum)
non: Avverbio di negazione.
omnes: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Attributo di Romani. (omnis, omnis, omne)
Romani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Romanus, Romani)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
faucibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (plurale tantum) (fauces, faucium)
pugnare: Verbo pugnō, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
poterant: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
ubi: Congiunzione temporale.
evaserunt: Verbo ēvādō, ēvādis, evasi, evasum, ēvādĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
extra: Preposizione (regge l'accusativo).
vallum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. (vallum, valli)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
repente: Avverbio.
inruperunt: Verbo irrumpō, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
sustinere: Verbo sustineō, sustĭnes, sustinui, sustentum, sustĭnēre (II coniugazione). Infinito presente, attivo.
impetum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (impetus, impetus)
eorum: Pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale.
Celtiberi: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Celtiber, Celtiberi)
non potuerunt: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Ante: Preposizione (regge l'accusativo).
horam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. (hora, horae)
secundam: Aggettivo numerale, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di horam. (secundus, secunda, secundum)
pulsi sunt: Verbo pellō, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
multa: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di milia. (multus, multa, multum)
milia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (milia, milium)
hostium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. Genitivo partitivo. (hostis, hostis)
caesa: Participio perfetto di caedō, nominativo neutro plurale. Parte nominale (sottinteso sunt). (caesus, caesa, caesum)
aut: Congiunzione disgiuntiva.
capta: Participio perfetto di capiō, nominativo neutro plurale. Parte nominale (sottinteso sunt). (captus, capta, captum)
signa: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (signum, signi)
adempta: Participio perfetto di adimō, nominativo neutro plurale. Parte nominale (sottinteso sunt). (ademptus, adempta, ademptum)
castra: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (plurale tantum) (castra, castrorum)
etiam: Avverbio.
eo: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare. Attributo di die. (is, ea, id)
die: Sostantivo maschile, ablativo singolare, V declinazione. Complemento di tempo determinato. (dies, diei)
expugnata sunt: Verbo expugnō, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
nam: Congiunzione esplicativa.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
salutem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (salus, salutis)
fuga: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (fuga, fugae)
petiverunt: Verbo petō, pĕtis, petii, petitum, pĕtĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata).
in: Preposizione (regge l'accusativo).
oppida: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (oppidum, oppidi)
sua: Aggettivo possessivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di oppida. (suus, sua, suum)
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Oggetto.
receperunt: Verbo recipiō, recĭpis, recepi, receptum, recĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Quieti: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Predicativo del soggetto. (quietus, quieta, quietum)
deinde: Avverbio.
paruerunt: Verbo pāreō, pāres, parui, paritum, pārēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
imperio: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da paruerunt. (imperium, imperii)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?