Un tentativo di scambiare gli ostaggi
His rebus gestis, cum Caesar pacatam Galliam existimaret, superatis Belgis, expulsis Germanis, victis in Alpibus
Compiute queste imprese (abl ass), mentre Cesare riteneva che la Gallia fosse pacificata, (essendo stati)
sconfitti i Belgi, cacciati i Germani, vinti sulle Alpi i Seduni, e (essendo) iniziato l'inverno, si dirigeva nell'Illirico, poiché desiderava conoscere anche quelle regioni, improvvisamente una guerra scoppiò (lett. fu rinnovata) in Gallia. La causa di questa guerra fu questa. Il giovane P. Crasso svernava con la settima legione vicino al mare Oceano nel (territorio degli) Andi. Egli, poiché in questi luoghi c'era mancanza di frumento, mandò parecchi prefetti e tribuni dei soldati nelle città confinanti per (cercare) frumento; nel qual numero T. Terrasidio fu mandato tra gli Esuvi, M. Trebio Gallo tra i Coriosoliti, Q. Velanio con T. Silio tra i Veneti.
Questi trattennero Silio e Velanio, poiché ritenevano che loro attraverso quelli avrebbero recuperato i propri ostaggi, che avevano consegnato a Crasso. Spinti dall'autorità di costoro, i (popoli) confinanti, essendo le decisioni dei Galli improvvise e repentine, per lo stesso motivo trattengono Trebio e Terrasidio e velocemente, inviati degli ambasciatori, giurano tra loro e spingono le altre città a fare le stesse cose.
Condotta velocemente tutta la costa marittima al loro parere, mandano ambasciatori comuni a P. Crasso, per annunciare (che) i Romani recupereranno i tribuni se (loro) restituiranno loro gli ostaggi.
(By Star)
ANALISI GRAMMATICALE
His: Aggettivo dimostrativo, ablativo neutro plurale. Attributo di rebus. (hic, haec, hoc)
rebus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, V declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (res, rei)
gestis: Participio perfetto di gerō, ablativo neutro plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (gestus, gesta, gestum)
cum: Congiunzione narrativa (temporale/causale).
Caesar: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (Caesar, Caesaris)
pacatam: Aggettivo (participio perfetto), accusativo femminile singolare, I classe. Predicativo dell'oggetto. (pacatus, pacata, pacatum)
Galliam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto (soggetto dell'infinitiva). (Gallia, Galliae)
existimaret: Verbo existimō, existimas, existimavi, existimatum, existimāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
superatis: Participio perfetto di superō, ablativo maschile plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (superatus, superata, superatum)
Belgis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, I declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (Belga, Belgae)
expulsis: Participio perfetto di expellō, ablativo maschile plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (expulsus, expulsa, expulsum)
Germanis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (Germanus, Germani)
victis: Participio perfetto di vincō, ablativo maschile plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (victus, victa, victum)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Alpibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di stato in luogo. (Alpes, Alpium)
Sedunis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (Seduni, Sedunorum)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
inita: Participio perfetto di ineō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (initus, inita, initum)
hieme: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (hiems, hiemis)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Illyricum: Sostantivo proprio neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (Illyricum, Illyrici)
contenderet: Verbo contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.
quod: Congiunzione causale.
eas: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile plurale. Attributo di regiones. (is, ea, id)
quoque: Congiunzione.
regiones: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (regio, regionis)
cognoscere: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.
cupiebat: Verbo cupiō, cŭpis, cupii, cupitum, cŭpĕre (coniugazione mista). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
subitum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di bellum. (subitus, subita, subitum)
bellum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (bellum, belli)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Gallia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (Gallia, Galliae)
redintegratum est: Verbo redintegrō, redintegras, redintegravi, redintegratum, redintegrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
Eius: Aggettivo dimostrativo, genitivo neutro singolare. Attributo di belli. (is, ea, id)
belli: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (bellum, belli)
haec: Pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare. Nome del predicato. (hic, haec, hoc)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
causa: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (causa, causae)
P. Crassus: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.
adulescens: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (adulescens, adulescentis)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
legione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di compagnia. (legio, legionis)
septima: Aggettivo numerale, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di legione. (septimus, septima, septimum)
proximus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Riferito al soggetto.
mare: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. (mare, maris)
Oceanum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. (Oceanus, Oceani)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
Andibus: Sostantivo proprio maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (Andes, Andium)
hiemabat: Verbo hiemō, hiemas, hiemavi, hiematum, hiemāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.
Is: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (is, ea, id)
quod: Congiunzione causale.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
his: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile plurale. Attributo di locis. (hic, haec, hoc)
locis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (locus, loci)
inopia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (inopia, inopiae)
frumenti: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (frumentum, frumenti)
erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.
praefectos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (praefectus, praefecti)
tribunosque: tribunos (sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione - tribunus, tribuni) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.
militum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (miles, militis)
complures: Aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe. Attributo. (complures, complures, complura)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
finitimas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di civitates. (finitimus, finitima, finitimum)
civitates: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (civitas, civitatis)
frumenti: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (frumentum, frumenti)
causa: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di fine (causa finale). (causa, causae)
dimisit: Verbo dīmittō, dīmittis, dimisi, dimissum, dīmittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
quo: Pronome relativo, ablativo maschile singolare.
in numero: Complemento di stato in luogo (partitivo).
T. Terrasidius: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.
missus est: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Esuvios: Sostantivo proprio maschile, accusativo plurale, II declinazione. (Esuvii, Esuviorum)
M. Trebius Gallus: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Coriosolites: Sostantivo proprio maschile, accusativo plurale, III declinazione. (Coriosolites, Coriosolitum)
Q. Velanius: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
T. Silio: Sostantivo proprio, ablativo maschile singolare. Complemento di compagnia.
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Venetos: Sostantivo proprio maschile, accusativo plurale, II declinazione. (Veneti, Venetorum)
Hi: Pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale. Soggetto. (hic, haec, hoc)
Silium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Silius, Silii)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
Velanium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Velanius, Velanii)
retinuerunt: Verbo retineō, retines, retinui, retentum, retinēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
quod: Congiunzione causale.
existimabant: Verbo existimō, existimas, existimavi, existimatum, existimāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
se: Pronome riflessivo, accusativo plurale. Soggetto della proposizione infinitiva.
per: Preposizione (regge l'accusativo).
eos: Pronome personale, accusativo maschile plurale. Complemento di mezzo. (is, ea, id)
obsides: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (obses, obsidis)
suos: Aggettivo possessivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di obsides. (suus, sua, suum)
quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto.
Crasso: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine. (Crassus, Crassi)
dederant: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
recuperaturos esse: Verbo recuperō, recuperas, recuperavi, recuperatum, recuperāre (I coniugazione). Infinito futuro, attivo.
Horum: Pronome dimostrativo, genitivo maschile plurale. (hic, haec, hoc)
auctoritate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa. (auctoritas, auctoritatis)
finitimi: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (finitimus, finitima, finitimum)
adducti: Participio perfetto di addūcō, nominativo maschile plurale. Riferito a finitimi. (adductus, adducta, adductum)
ut sunt: Locuzione comparativa ("come sono").
Gallorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Gallus, Galli)
subita: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di consilia. (subitus, subita, subitum)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
repentina: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Attributo di consilia. (repentinus, repentina, repentinum)
consilia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (consilium, consilii)
eadem: Aggettivo pronominale, ablativo femminile singolare. Attributo di causa. (idem, eadem, idem)
de causa: Locuzione avverbiale.
Trebium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Trebius, Trebii)
et: Congiunzione coordinante copulativa.
Terrasidium: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Terrasidius, Terrasidii)
retinent: Verbo retineō, retines, retinui, retentum, retinēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
celeriter: Avverbio.
missis: Participio perfetto di mittō, ablativo maschile plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (missus, missa, missum)
legatis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (legatus, legati)
inter se: Complemento di relazione.
coniurant: Verbo coniūrō, coniūras, coniuravi, coniuratum, coniūrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
reliquasque: reliquas (aggettivo, accusativo femminile plurale - reliquus, reliqua, reliquum) -que (congiunzione). Attributo di civitates.
civitates: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (civitas, civitatis)
sollicitant: Verbo sollicitō, sollicitas, sollicitavi, sollicitatum, sollicitāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
eadem: Pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale. Oggetto. (idem, eadem, idem)
faciant: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.
Omni: Aggettivo, ablativo femminile singolare, II classe. Attributo di ora. (omnis, omnis, omne)
ora: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (ora, orae)
maritima: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di ora. (maritimus, maritima, maritimum)
celeriter: Avverbio.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
suam: Aggettivo possessivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di sententiam. (suus, sua, suum)
sententiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. (sententia, sententiae)
perducta: Participio perfetto di perdūcō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (perductus, perducta, perductum)
communes: Aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe. Attributo di legatos. (communis, communis, commune)
legatos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (legatus, legati)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
P. Crassum: Sostantivo proprio, accusativo maschile singolare. (Publius Crassus, Publii Crassi)
mittunt: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
nuntient: Verbo nuntiō, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo (proposizione finale).
Romanos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Romanus, Romani)
recuperaturos esse: Verbo recuperō, recuperas, recuperavi, recuperatum, recuperāre (I coniugazione). Infinito futuro, attivo.
tribunos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (tribunus, tribuni)
si: Congiunzione condizionale.
obsides: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (obses, obsidis)
sibi: Pronome riflessivo, dativo plurale. Dativo di termine.
remittant: Verbo remittō, remittis, remisi, remissum, remittĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, III persona plurale, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?