Un "tentato" furto sacrilego di Verre

Iste (Verres) Delum venit praedatum. Ibi ex fano Apollinis religiosissimo noctu clam sustulit signa pulcherrima atque antiquissima, eaque in onerariam navem suam conicienda curavit....

Proprio quel Verre giunse a Delo per predare. Lì di nascosto portò via di notte dal religiosissimo santuario di Apollo le bellissime ed antichissime statue, e si preoccupò che tali cose dovessero essere poste dentro la sua nave oneraria.

L'indomani coloro che abitavano a Delo vedendo che il tempio era stato spogliato, lo tolleravano gravemente; c'era infatti presso di loro tanta religiosità ed antichità di tale santuario per il fatto che credevano che in quel luogo fosse nato lo stesso Apollo.

Tuttavia non osavano parlare, perché temevano che per caso tale cosa appartenesse allo stesso Dolabella. Allora improvvisamente sorsero violentissime tempeste, giudici, che non solo pur desiderandolo Dolabella non poteva partire ma a stento si fermò in città: così venivano scagliati i grandi flutti.

Allora quella nave di tale predone, carica di statue religiose, sospinta e gettata dal flutto s'infranse; furono ritrovate sulla spiaggia quelle statue di Apollo; per ordine di Dolabella furono riposte. La tempesta si calmò Dolabella partì per Delo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione

praedatum supino attivo (praedor) Paradigma: praedor, praedaris, praedatus sum, praedari - verbo deponente I coniugazione

sustulit indicativo perfetto terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione

conicienda curavit curò che fossero gettati (curo gerundivo al passivo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre - verbo transitivo III coniugione

viderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

incolebant indicativo imperfetto terza persona plurale (incolo) Paradigma: incolo, incolis, incolui, incultum, incolĕre - verbo transitivo III coniugazione

ferebant indicativo imperfetto terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo irregolare

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

arbitrentur congiuntivo presente terza persona plurale (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

natum esse infinito perfetto (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugione

audebant indicativo imperfetto terza persona plurale (audeo) Paradigma: audeo, audes, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione

timebant indicativo imperfetto terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

pertineret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pertineo) Paradigma: pertineo, pertimes, pertinui, pertentum, pertinēre - verbo intransitivo II coniugazione

coortae sunt indicativo perfetto terza persona plurale (coorior) Paradigma: coorior, cooriris, coortus sum, cooriri - verbo deponente IV coniugazione

proficisci infinito presente deponente (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione

cuperet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi/cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

consisteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (consisto) Paradigma: consisto, consistis, constiti, consistĕre - verbo intransitivo III coniugazione

eiciebantur indicativo imperfetto terza persona plurale (eicio) Paradigma: eicio, eicis, eieci, eiectum, eicĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)

expulsa participio perfetto passivo nominativo femminile singolare (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione

eiecta participio perfetto passivo nominativo femminile singolare (eicio) Paradigma: eicio, eicis, eieci, eiectum, eicĕre - verbo transitivo III coniugazione

frangitur indicativo presente terza persona singolare (frango) Paradigma: frango, frangis, fregi, fractum, frangĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)

reperuntur indicativo presente terza persona plurale (reperio) Paradigma: reperio, reperis, repperi, repertum, reperire - verbo transitivo IV coniugazione (qui al passivo)

reponuntur indicativo presente terza persona plurale (repono) Paradigma: repono, reponis, reposui, repositum, reponĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)

sedatur indicativo presente terza persona singolare (sedo) Paradigma: sedo, sedas, sedavi, sedatum, sedāre - verbo transitivo I coniugazione (qui al passivo)

proficiscitur indicativo presente terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione


Sostantivi

Iste nominativo maschile singolare (iste, ista, istud - pronome dimostrativo)

Delum accusativo femminile singolare (Delos, Deli - sostantivo proprio femminile II declinazione, o Delus, Deli)

fano ablativo neutro singolare (fanum, fani - sostantivo neutro II declinazione)

Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

noctu ablativo femminile singolare (nox, noctis - sostantivo femminile III declinazione)

signa accusativo neutro plurale (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)

navem accusativo femminile singolare (navis, navis - sostantivo femminile III declinazione)

Postridie avverbio di tempo (il giorno dopo)

fanum accusativo neutro singolare (fanum, fani - sostantivo neutro II declinazione)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

Delum accusativo femminile singolare (Delos, Deli - sostantivo proprio femminile II declinazione)

Verbum accusativo neutro singolare (verbum, verbi - sostantivo neutro II declinazione)

res nominativo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

Dolabellam accusativo maschile singolare (Dolabella, Dolabellae - sostantivo proprio maschile I declinazione)

tempestates nominativo femminile plurale (tempestas, tempestatis - sostantivo femminile III declinazione)

iudices vocativo maschile plurale (iudex, iudicis - sostantivo maschile III declinazione)

oppido ablativo neutro singolare (oppidum, oppidi - sostantivo neutro II declinazione)

fluctus nominativo maschile plurale (fluctus, fluctus - sostantivo maschile IV declinazione)

navis nominativo femminile singolare (navis, navis - sostantivo femminile III declinazione)

praedonis genitivo maschile singolare (praedo, praedonis - sostantivo maschile III declinazione)

istius genitivo maschile singolare (iste, ista, istud - pronome dimostrativo)

signis ablativo neutro plurale (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)

fluctu ablativo maschile singolare (fluctus, fluctus - sostantivo maschile IV declinazione)

litore ablativo neutro singolare (litus, litoris - sostantivo neutro III declinazione)

signa nominativo neutro plurale (signum, signi - sostantivo neutro II declinazione)

Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis - sostantivo proprio maschile III declinazione)

iussu ablativo maschile singolare (iussus, iussus - sostantivo maschile IV declinazione)

Dolabellae genitivo maschile singolare (Dolabella, Dolabellae - sostantivo proprio maschile I declinazione)

Tempestas nominativo femminile singolare (tempestas, tempestatis - sostantivo femminile III declinazione)

Delo ablativo femminile singolare (Delos, Deli - sostantivo proprio femminile II declinazione, o Delus, Deli)


Aggettivi

religiosissimo ablativo neutro singolare (religiosus, religiosa, religiosum - aggettivo I classe, superlativo)

pulcherrima nominativo neutro plurale (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe, superlativo)

antiquissima nominativo neutro plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe, superlativo)

onerariam accusativo femminile singolare (onerarius, oneraria, onerarium - aggettivo I classe)

spoliatum accusativo neutro singolare (spoliatus, spoliata, spoliatum - aggettivo I classe, o participio)

graviter avverbio (pesantemente)

tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

eius genitivo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

religio nominativo femminile singolare (religio, religionis - sostantivo femminile III declinazione)

antiquitas nominativo femminile singolare (antiquitas, antiquitatis - sostantivo femminile III declinazione)

natum participio perfetto passivo accusativo maschile singolare (nascor)

ipsam accusativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)

maximae nominativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)

magni nominativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

onusta nominativo femminile singolare (onustus, onusta, onustum - aggettivo I classe)

religiosis ablativo neutro plurale (religiosus, religiosa, religiosum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Ibi avverbio di luogo (lì)

ex preposizione (da, fuori da)

clam avverbio di modo (di nascosto)

eaque accusativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo -que)

in preposizione (in)

cum congiunzione temporale (quando)

ii nominativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

apud preposizione (presso)

enim congiunzione (infatti)

ut congiunzione comparativa (come)

in preposizione (in)

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

ipsum accusativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)

tamen congiunzione avversativa (tuttavia)

non avverbio di negazione (non)

quia congiunzione causale (poiché)

ne congiunzione finale negativa (che non)

forte avverbio (per caso)

ad preposizione (a, verso)

ipsum accusativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)

Tum subito locuzione avverbiale (allora improvvisamente)

ut congiunzione consecutiva (così che)

non modo... sed vix locuzione correlativa (non solo... ma a stento)

ita avverbio di modo (così)

Hic avverbio di luogo (qui, in questo punto)

illa nominativo femminile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

atque congiunzione coordinante (e)

in preposizione (in)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 11:21:34 - flow version _RPTC_G1.3