Un terribile incubo premonitore
Inter dira somnia quae vulgo narrantur, terribile fuit quod Cassio Parmensi contigit....
Tra i sogni funesti che si narrano comunemente, fu terribile quello che toccò a Cassio Parmense.
Dopo la strage di Azio, Cassio parmense, che aveva seguito la fazione di Antonio, fuggì ad Atene. Lì, a notte fonda, giacendo nel letto pieno di sollecitudini e di preoccupazioni, credette che un uomo d'ingente grandezza di colore scuro, con la barba squallida e la capigliatura scomposta fosse giunto da lui. Spaventato poi dalla tetra visione, Cassio chiamò i servi e s'informò se avessero visto qualcuno di simile aspetto o che entrava nella camera da letto o che usciva.
Dato che questi affermarono che nessuno si era avvicinato lì, si concesse di nuovo al sonno e alla quiete, e la medesima immagine si presentò al suo animo.
E così, fugato il sonno, ordinò che gli fosse portata una lampada all'interno e vietò ai fanciulli di allontanarsi da lui. Durante quella notte e il supplizio capitale, a cui cesare lo condannò, intercorse un periodo molto breve.
(By Maria D. )
Versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
narrantur indicativo presente passivo terza persona plurale (narro) Paradigma: narro, narras, narravi, narratum, narrāre - verbo transitivo I coniugazione
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo anomalo
contigit indicativo perfetto terza persona singolare (contingo) Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingere - verbo intransitivo III coniugazione
secutus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
confugit indicativo perfetto terza persona singolare (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugere - verbo intransitivo III coniugazione
iaceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (iaceo) Paradigma: iaceo, iaces, iacui, iacitum, iacēre - verbo intransitivo II coniugazione
existimavit indicativo perfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione
venire infinito presente (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
immisso participio perfetto ablativo neutro singolare (immitto) Paradigma: immitto, immittis, immisi, immissum, immittere - verbo transitivo III coniugazione
Perterritus participio perfetto nominativo maschile singolare (perterreo) Paradigma: perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrēre - verbo transitivo II coniugazione
inclamavit indicativo perfetto terza persona singolare (inclamo) Paradigma: inclamo, inclamas, inclamavi, inclamatum, inclamāre - verbo transitivo I coniugazione
sciscitatusque est indicativo perfetto terza persona singolare (sciscitor) Paradigma: sciscitor, sciscitaris, sciscitatus sum, sciscitari - verbo deponente I coniugazione
intrantem participio presente accusativo maschile singolare (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo intransitivo I coniugazione
exeuntem participio presente accusativo maschile singolare (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo anomalo
vidissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
adfirmantibus participio presente ablativo maschile plurale (adfirmo) Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre - verbo transitivo I coniugazione
accessisse infinito perfetto (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedere - verbo intransitivo III coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
obversata est indicativo perfetto terza persona singolare (obversor) Paradigma: obversor, obversaris, obversatus sum, obversari - verbo deponente I coniugazione
fugato participio perfetto ablativo maschile singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione
ferri infinito presente passivo (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo anomalo
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
discedere infinito presente (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione
vetuit indicativo perfetto terza persona singolare (veto) Paradigma: veto, vetas, vetui, vetitum, vetāre - verbo transitivo I coniugazione
adfecit indicativo perfetto terza persona singolare (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficere - verbo transitivo III coniugazione
intercessit indicativo perfetto terza persona singolare (intercedo) Paradigma: intercedo, intercedis, intercessi, intercessum, intercedere - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
somnia nominativo neutro plurale (somnium, somnii) II declinazione
Cassio Parmensi dativo maschile singolare (Cassius Parmensis, Cassii Parmensis) II declinazione (per Cassius), III declinazione (per Parmensis)
cladem accusativo femminile singolare (clades, cladis) III declinazione
Actiacam accusativo femminile singolare (Actiacus, Actiaca, Actiacum) I declinazione
partes accusativo femminile plurale (pars, partis) III declinazione
Antonii genitivo maschile singolare (Antonius, Antonii) II declinazione
Athenas accusativo femminile plurale (Athenae, Athenarum) I declinazione
nocte ablativo femminile singolare (nox, noctis) III declinazione
sollicitudinum genitivo femminile plurale (sollicitudo, sollicitudinis) III declinazione
curarum genitivo femminile plurale (cura, curae) I declinazione
lectulo ablativo maschile singolare (lectulus, lectuli) II declinazione
hominem accusativo maschile singolare (homo, hominis) III declinazione
magnitudinis genitivo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis) III declinazione
coloris genitivo maschile singolare (color, coloris) III declinazione
barbā ablativo femminile singolare (barba, barbae) I declinazione
capillo ablativo maschile singolare (capillus, capillii) II declinazione
visu ablativo maschile singolare (visus, visus) IV declinazione
servos accusativo maschile plurale (servus, servi) II declinazione
habitus nominativo maschile singolare (habitus, habitus) IV declinazione
cubiculum accusativo neutro singolare (cubiculum, cubiculi) II declinazione
Quieti dativo femminile singolare (quies, quietis) III declinazione
somno dativo maschile singolare (somnus, somni) II declinazione
species nominativo femminile singolare (species, speciei) V declinazione
animo dativo maschile singolare (animus, animi) II declinazione
lumen accusativo neutro singolare (lumen, luminis) III declinazione
puerosque accusativo maschile plurale (puer, pueri) II declinazione
noctem accusativo femminile singolare (nox, noctis) III declinazione
supplicium accusativo neutro singolare (supplicium, supplicii) II declinazione
capitis genitivo neutro singolare (caput, capitis) III declinazione
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) III declinazione
temporis genitivo neutro singolare (tempus, temporis) III declinazione
AGGETTIVI
dira nominativo neutro plurale (dirus, dira, dirum) - aggettivo I classe
terribile nominativo neutro singolare (terribilis, terribile) - aggettivo II classe
ingentis genitivo femminile singolare (ingens, ingens, ingens) - aggettivo II classe
nigri genitivo maschile singolare (niger, nigra, nigrum) - aggettivo I classe
squalida ablativo femminile singolare (squalidus, squalida, squalidum) - aggettivo I classe
taetro ablativo maschile singolare (taeter, taetra, taetrum) - aggettivo I classe
talis nominativo maschile singolare (talis, tale) - aggettivo II classe
eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem) - idem, eadem, idem
parvulum accusativo neutro singolare (parvulus, parvula, parvulum) - aggettivo I classe
admodum avverbio
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Inter preposizione accusativo
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
vulgo avverbio
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Post preposizione accusativo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
Ibi avverbio di luogo
concubia aggettivo nominativo femminile singolare (concubius, concubia, concubium)
cum congiunzione temporale
plenus aggettivo nominativo maschile singolare (plenus, plena, plenum)
in preposizione ablativo
ad preposizione accusativo
deinde avverbio di tempo
ecquem pronome interrogativo accusativo maschile singolare (ecquis, ecquid)
aut congiunzione disgiuntiva
Quibus pronome relativo ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)
neminem pronome indefinito accusativo maschile singolare (nemo, nullius)
illuc avverbio di luogo
iterum avverbio di tempo
se pronome riflessivo accusativo (sui)
atque congiunzione coordinante
eius pronome possessivo/determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
Itaque congiunzione
intro avverbio di luogo
a preposizione ablativo
Hanc pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
et congiunzione coordinante
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
eum pronome personale accusativo maschile singolare (is, ea, id)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?