Un tragico equivoco

Theseus, vir adhuc iuvenis, navicula navigavit ad Cretam insulam...atque ita infelicis regis memoriam postěris tradiderunt.

TESTO LATINO COMPLETO

Teseo, un uomo ancora giovane navigò con le navi all'sola di Creta, dove il Minotauro, un mostro deforme, dotato di corpo di un uomo e di toro, abitava.

Prima della partenza, il padre diede all'audace Teseo ordini: "Quando avrai ucciso il Minotauro, audace figlio, ritornerai subito nella dolce patria e spiegherai vele bianche sulla nave;

se invece (la nave) tornerà adornata di vele nere, sarà il segno della tua morte". Teseo dunque portò felicemente a termine l'impresa, vinto il Minotauro lo uccise e con grande rapidità fece ritorno a casa; ma una tempesta improvvisa e violenta gli cancellò il ricordo delle vele bianche sulla nave. Allora Egeo, quando vide la nave, terrorizzato suppose la morte del figlio e, preso da un dolore acuto, si gettò in mare.

Da quel momento gli Ateniesi chiamarono quel mare "Egeo" e così trasmisero ai posteri il ricordo dello sventurato re.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

nāvigāvit – indicativo perfetto, terza persona singolare (nāvigō)
Paradigma: nāvigō, nāvigās, nāvigāvī, nāvigātum, nāvigāre – verbo intransitivo, I coniugazione

habitābat – indicativo imperfetto, terza persona singolare (habitō)
Paradigma: habitō, habitās, habitāvī, habitātum, habitāre – verbo transitivo, I coniugazione

dedit – indicativo perfetto, terza persona singolare ()
Paradigma: , dās, dedī, datum, dare – verbo transitivo, I coniugazione

necaveris – congiuntivo perfetto, seconda persona singolare (necō)
Paradigma: necō, necās, necāvī, necātum, necāre – verbo transitivo, I coniugazione

reveniēs – indicativo futuro, seconda persona singolare (reveniō)
Paradigma: reveniō, revenīs, revēnī, revenīre – verbo intransitivo, IV coniugazione

pandēs – indicativo futuro, seconda persona singolare (pandō)
Paradigma: pandō, pandis, pandī, passum, pandĕre – verbo transitivo, III coniugazione

reveniet – indicativo futuro, terza persona singolare (reveniō)
Paradigma: reveniō, revenīs, revēnī, revenīre – verbo intransitivo, IV coniugazione

perēgit – indicativo perfetto, terza persona singolare (peragō)
Paradigma: peragō, peragis, perēgī, perāctum, peragĕre – verbo transitivo, III coniugazione

occīdit – indicativo perfetto, terza persona singolare (occīdō)
Paradigma: occīdō, occīdis, occīdī, occīsum, occīdĕre – verbo transitivo, III coniugazione

oblitterāvit – indicativo perfetto, terza persona singolare (oblitterō)
Paradigma: oblitterō, oblitterās, oblitterāvī, oblitterātum, oblitterāre – verbo transitivo, I coniugazione

prospexit – indicativo perfetto, terza persona singolare (prospiciō)
Paradigma: prospiciō, prospicis, prospexī, prospectum, prospicĕre – verbo transitivo, III coniugazione

putāvit – indicativo perfetto, terza persona singolare (putō)
Paradigma: putō, putās, putāvī, putātum, putāre – verbo transitivo, I coniugazione

iēcit – indicativo perfetto, terza persona singolare (iaciō)
Paradigma: iaciō, iacis, iēcī, iactum, iacĕre – verbo transitivo, III coniugazione

appellāvērunt – indicativo perfetto, terza persona plurale (appellō)
Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātum, appellāre – verbo transitivo, I coniugazione

tradidērunt – indicativo perfetto, terza persona plurale (trādō)
Paradigma: trādō, trādis, trādidī, trāditum, trādĕre – verbo transitivo, III coniugazione


Sostantivi

Theseus – nominativo maschile singolare (Theseus, Theseī)

vir – nominativo maschile singolare (vir, virī)

navicula – ablativo femminile singolare (navicula, naviculae)

Cretam – accusativo femminile singolare (Crēta, Crētae)

insulam – accusativo femminile singolare (īnsula, īnsulae)

rēgis – genitivo maschile singolare (rēx, rēgis)

posterīs – dativo maschile plurale (posterus, posterī)

Minotaurus – nominativo maschile singolare (Minotaurus, Minotaurī)

monstrum – nominativo neutro singolare (monstrum, monstrī)

corpore – ablativo neutro singolare (corpus, corporis)

hominis – genitivo maschile singolare (homō, hominis)

taurī – genitivo maschile singolare (taurus, taurī)

profectionem – accusativo femminile singolare (profectiō, profectiōnis)

Theseō – dativo maschile singolare (Theseus, Theseī)

mandāta – accusativo neutro plurale (mandātum, mandātī)

pater – nominativo maschile singolare (pater, patris)

Aegeus – nominativo maschile singolare (Aegeus, Aegeī)

fīli – vocativo maschile singolare (fīlius, fīliī)

patriam – accusativo femminile singolare (patria, patriae)

nāve – ablativo femminile singolare (nāvis, nāvis)

vēla – accusativo neutro plurale (vēlum, vēlī)

signum – nominativo neutro singolare (signum, signī)

necis – genitivo femminile singolare (nex, necis)

inceptum – accusativo neutro singolare (inceptum, inceptī)

victum – accusativo maschile singolare (victus, victī)

domum – accusativo femminile singolare (domus, domūs)

tempestās – nominativo femminile singolare (tempestās, tempestātis)

memoriam – accusativo femminile singolare (memoria, memoriae)

mortem – accusativo femminile singolare (mors, mortis)

dolōre – ablativo maschile singolare (dolor, dolōris)

mare – accusativo neutro singolare (mare, maris)

Athenienses – nominativo maschile plurale (Atheniensis, Atheniensium)

Aegaeum – accusativo maschile singolare (Aegaeus, Aegaeī)


Aggettivi

iuvenis – nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis) – aggettivo III classe

infēlīcis – genitivo maschile singolare (infēlīx, infēlīcis) – aggettivo III classe

horribilis – nominativo maschile singolare (horribilis, horribile) – aggettivo III classe

deforme – nominativo neutro singolare (deformis, deforme) – aggettivo III classe

audācī – dativo maschile singolare (audāx, audācis) – aggettivo III classe

dulcem – accusativo femminile singolare (dulcis, dulce) – aggettivo III classe

candida – accusativo neutro plurale (candidus, candida, candidum) – aggettivo I-II classe

nigrīs – ablativo femminile plurale (niger, nigra, nigrum) – aggettivo I-II classe

magna – ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) – aggettivo I-II classe

turbida – nominativo femminile singolare (turbidus, turbida, turbidum) – aggettivo I-II classe

repentina – nominativo femminile singolare (repentinus, repentina, repentinum) – aggettivo I-II classe

ācrī – ablativo maschile singolare (ācer, ācris, ācre) – aggettivo III classe


Altre forme grammaticali

adhūc – avverbio (ancora)

atque – congiunzione (e, e inoltre)

ubi – avverbio (dove)

ante – preposizione accusativo (prima di)

cum – congiunzione (quando)

in – preposizione ( accusativo: in, verso)

si – congiunzione (se)

contrā – preposizione accusativo (contro)

tum – avverbio (allora)

prīmum – avverbio (per la prima volta)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-01 14:56:36 - flow version _RPTC_G1.3