Un viaggiatore appassionato e instancabile

Un ospite gradito è giunto alla villa: è Tullio, un amico di Caio. Tullio ha fatto un lungo viaggio in Oriente; ora per alcuni giorni rimane nella villa per riposarsi. Le ragazze, avendo saputo che è arrivato, gli vengono incontro e, poiché sono curiose gli domandano molte cose. Per prima Giulia gli chiede: "Da dove vieni Tullio?". "Da Atene - risponde Tullio - dove ho conosciuto filosofie oratori: ho lasciato Roma molti mesi fa e ho visitato molte città dell'Asia e dell'Africa". "Perché desideri viaggiare?", gli domanda Emilia. "Per conoscere popoli e costumi nuovi". "Quale fra tutte le città ti è più cara?". "Alessandria certamente, perché è così grande e splendida da superare tutte le altre". "È pericoloso viaggiare?", chiede Giulia. "Si. Spesso ho incontrato i briganti"....

Hospes gratus ad villam venit: est Tullius, amicus Caii. Tullius longum iter in Orientem fecit; nunc aliquot dies in villa manet ut quietem capiat. Puellae, ubi cognoverunt eum venisse, ei obviam veniunt et, quia curiosae sunt, eum multa rogant. Prima Iulia ab eo quaerit: "Unde venis, Tulli?". "Athenis" - respondet Tullius - "ubi philosophos et oratores cognovi: Romam multos menses abhinc reliqui et multas urbes Asiae et Africae visi". "Cur iter facere cupis?", eum rogat Aemilia. "Ut populos et mores novos cognoscam". "Quae ex omnibus urbibus tibi est carior?". "Alexandria certe, quia tam magna et splendida est ut omnes ceteras superet". "Estne periculosum iter facere?", quaerit Iulia. "Ita. Saepe latronibus occurri".

ANALISI GRAMMATICALE

Hospes: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (hospes, hospitis)

gratus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di Hospes. (gratus, grata, gratum)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

villam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (villa, villae)

venit: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

Tullius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (Tullius, Tullii)

amicus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Apposizione. (amicus, amici)

Caii: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Caius, Caii)

Tullius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Tullius, Tullii)

longum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di iter. (longus, longa, longum)

iter: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (iter, itineris)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

Orientem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di moto a luogo. (Oriens, Orientis)

fecit: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

nunc: Avverbio di tempo.

aliquot: Aggettivo indeclinabile.

dies: Sostantivo maschile, accusativo plurale, V declinazione. Complemento di tempo continuato. (dies, diei)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

villa: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (villa, villae)

manet: Verbo maneō, mănes, mansi, mansum, mănēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione finale.

quietem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione. Oggetto. (quies, quietis)

capiat: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo.

Puellae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (puella, puellae)

ubi: Congiunzione temporale.

cognoverunt: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.

venisse: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Infinito perfetto, attivo.

ei: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di termine (retto da obviam veniunt).

obviam veniunt: Locuzione verbale. obviam (avverbio) veniunt (verbo eo, indicativo presente, III persona plurale).

et: Congiunzione coordinante copulativa.

quia: Congiunzione causale.

curiosae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Nome del predicato. (curiosus, curiosa, curiosum)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.

multa: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto. (multus, multa, multum)

rogant: Verbo rogō, rogas, rogavi, rogatum, rogāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Prima: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (primus, prima, primum)

Iulia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Iulia, Iuliae)

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

eo: Pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare. (is, ea, id)

quaerit: Verbo quaerō, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Unde: Avverbio interrogativo di moto da luogo.

venis: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

Tulli: Sostantivo proprio maschile, vocativo singolare, II declinazione. (Tullius, Tullii)

Athenis: Sostantivo proprio femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di moto da luogo. (Athenae, Athenarum)

respondet: Verbo respondeō, respondes, respondi, responsum, respondēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Tullius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Tullius, Tullii)

ubi: Avverbio relativo di luogo.

philosophos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (philosophus, philosophi)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

oratores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (orator, oratoris)

cognovi: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (Roma, Romae)

multos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di menses.

menses: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di tempo. (mensis, mensis)

abhinc: Avverbio di tempo.

reliqui: Verbo relinquō, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

multas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di urbes. (multus, multa, multum)

urbes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (urbs, urbis)

Asiae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Asia, Asiae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Africae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Africa, Africae)

visi: Verbo vīsō, vīsis, visi, visum, vīsĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

Cur: Avverbio interrogativo.

iter: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (iter, itineris)

facere: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo.

cupis: Verbo cupiō, cŭpis, cupii, cupitum, cŭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.

rogat: Verbo rogō, rogas, rogavi, rogatum, rogāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Aemilia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Aemilia, Aemiliae)

Ut: Congiunzione finale.

populos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (populus, populi)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

mores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (mos, moris)

novos: Aggettivo, accusativo maschile plurale, I classe. Attributo di mores. (novus, nova, novum)

cognoscam: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, I persona singolare, attivo.

Quae: Aggettivo interrogativo, nominativo femminile singolare. Attributo di urbium (sottinteso). (qui, quae, quod)

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

omnibus: Aggettivo, ablativo femminile plurale, II classe. Attributo di urbibus. (omnis, omnis, omne)

urbibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Complemento partitivo. (urbs, urbis)

tibi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di vantaggio.

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

carior: Aggettivo (grado comparativo), nominativo femminile singolare. Nome del predicato. (carus, cara, carum)

Alexandria: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Alexandria, Alexandriae)

certe: Avverbio.

quia: Congiunzione causale.

tam: Avverbio.

magna: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (magnus, magna, magnum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

splendida: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (splendidus, splendida, splendidum)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

ut: Congiunzione consecutiva.

omnes: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di ceteras. (omnis, omnis, omne)

ceteras: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Oggetto. (ceterus, cetera, ceterum)

superet: Verbo superō, superas, superavi, superatum, superāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo.

Estne: Est (verbo sum, indicativo presente, III persona singolare) -ne (particella interrogativa).

periculosum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Nome del predicato. (periculosus, periculosa, periculosum)

iter: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (iter, itineris)

facere: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo (soggetto dell'impersonale Est).

quaerit: Verbo quaerō, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Iulia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Iulia, Iuliae)

Ita: Avverbio ("Sì").

Saepe: Avverbio.

latronibus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo retto da occurri. (latro, latronis)

occurri: Verbo occurrō, occurris, occurri, occursum, occurrĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-30 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3