Una breve geografia dell'Europa

Europa terminos habet ab oriente flumen Tanaim, Maeotida paludem et Pontum, a meridie reliqua Nostri maris, ab occidente Atlanticum, a septentrione Britannicum oceanum....

L'Europa confina a oriente con il Fiume Tanai, con la palude Meotide e il ponto, a sud con le restanti terre del nostro mare, a occidente con l'Oceano Atlantico, a settentrione con l'Oceano Britannico.

La prima delle popolazioni a partire dall'oriente è la Scizia, da lì verso la parte dell'Egeo si affaccia la Tracia, a lei si unisce la Macedonia. Poi protende la Grecia e separa l'Egeo dal Mare Ionio.

La zona dell'Adriatico appartiene agli Illiri. Tra lo stesso Adriatico e Tusculo si estende l'Italia. All'interno del Tusco c'è la Gallia, oltre la Spagna. Questa è rivolta verso occidente e più lontano anche a settentrione su diversi fronti. Poi c'è nuovamente lontano la Gallia e arriva fin qui ai nostri litorali. Da questa si stendono i Germani fino ai Sarmati.

Dalla parte orientale il Nilo delimita l'Africa, il mare da tutto il resto. Molte località dell'Africa sono incolte o per la siccità del clima vi sono i deserti di terre o sono infestati da un genere d'animali grande e malefico.
(By Maria D. )

Versione tratta da Pomponio Mela

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

pertinet indicativo presente terza persona singolare (pertineo) Paradigma: pertineo, pertines, pertinui, pertentam, pertinere - verbo intransitivo II coniugazione

adiungitur indicativo presente terza persona singolare passiva (adiungo) Paradigma: adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungere - verbo transitivo III coniugazione

prominet indicativo presente terza persona singolare (promineo) Paradigma: promineo, promines, prominui, -, prominere - verbo intransitivo II coniugazione

dirimit indicativo presente terza persona singolare (dirimo) Paradigma: dirimo, dirimis, diremi, diremptum, dirimere - verbo transitivo III coniugazione

occupat indicativo presente terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupare - verbo transitivo I coniugazione

procurrit indicativo presente terza persona singolare (procurro) Paradigma: procurro, procurris, procurri (o procucurri), procursum, procurrere - verbo intransitivo III coniugazione

vergit indicativo presente terza persona singolare (vergo) Paradigma: vergo, vergis, -, -, vergere - verbo intransitivo III coniugazione

permissa nominativo femminile singolare, participio perfetto (permitto) Paradigma: permitto, permittis, permisi, permissum, permittere - verbo transitivo III coniugazione

porriguntur indicativo presente terza persona plurale passiva (porrigo) Paradigma: porrigo, porrigis, porrexi, porrectum, porrigere - verbo transitivo III coniugazione

terminat indicativo presente terza persona singolare (termino) Paradigma: termino, terminas, terminavi, terminatum, terminare - verbo transitivo I coniugazione

infestantur indicativo presente terza persona plurale passiva (infesto) Paradigma: infesto, infestas, infestavi, infestatum, infestare - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Europa nominativo femminile singolare (Europa, Europae)

terminos accusativo maschile plurale (terminus, termini)

oriente ablativo maschile singolare (oriens, orientis)

flumen accusativo neutro singolare (flumen, fluminis)

Tanaim accusativo maschile singolare (Tanais, Tanais - nome proprio del fiume)

Maeotida accusativo femminile singolare (Maeotis, Maeotidis - nome proprio della palude)

paludem accusativo femminile singolare (palus, paludis)

Pontum accusativo maschile singolare (Pontus, Ponti - nome proprio del mare)

meridie ablativo maschile singolare (meridies, meridiei)

maris genitivo neutro singolare (mare, maris)

occidente ablativo maschile singolare (occidens, occidentis)

Atlanticum accusativo maschile singolare (Atlanticus, Atlantici - nome proprio dell'oceano)

septentrione ablativo maschile singolare (septentrio, septentrionis)

oceanum accusativo maschile singolare (oceanus, oceani)

oriente ablativo maschile singolare (oriens, orientis)

gentium genitivo femminile plurale (gens, gentis)

Scythia nominativo femminile singolare (Scythia, Scythiae)

Aegaei genitivo maschile singolare (Aegaeus, Aegaei - nome proprio del mare)

partem accusativo femminile singolare (pars, partis)

Thracia nominativo femminile singolare (Thracia, Thraciae)

Macedonia nominativo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae)

Graecia nominativo femminile singolare (Graecia, Graeciae)

Aegaeum accusativo maschile singolare (Aegaeus, Aegaei - nome proprio del mare)

Ionio ablativo neutro singolare (Ionium, Ionii - nome proprio del mare)

mari ablativo neutro singolare (mare, maris)

Hadriatici genitivo maschile singolare (Hadriaticus, Hadriatici - nome proprio del mare)

latus nominativo neutro singolare (latus, lateris)

Illyris nominativo femminile singolare (Illyris, Illyridis - regione o nome di popolo)

Hadriaticum accusativo neutro singolare (Hadriaticum, Hadriatici - nome proprio del mare)

Tuscum accusativo neutro singolare (Tuscum, Tusci - nome proprio del mare Tirreno)

Italia nominativo femminile singolare (Italia, Italiae)

Tusco ablativo neutro singolare (Tuscum, Tusci - nome proprio del mare Tirreno)

Gallia nominativo femminile singolare (Gallia, Galliae)

Hispania nominativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae)

occidentem accusativo maschile singolare (occidens, occidentis)

septentrionem accusativo maschile singolare (septentrio, septentrionis)

frontibus ablativo femminile plurale (frons, frontis)

Gallia nominativo femminile singolare (Gallia, Galliae)

litoribus ablativo neutro plurale (litus, litoris)

Germani nominativo maschile plurale (Germani, Germanorum)

Sarmatas accusativo maschile plurale (Sarmatae, Sarmatarum)

Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae)

orientis genitivo maschile singolare (oriens, orientis)

parte ablativo femminile singolare (pars, partis)

Nilus nominativo maschile singolare (Nilus, Nili - nome proprio del fiume)

pelagus nominativo neutro singolare (pelagus, pelagi)

loca nominativo neutro plurale (locus, loci)

sitim accusativo femminile singolare (sitis, sitis)

caeli genitivo neutro singolare (caelum, caeli)

terarumque genitivo femminile plurale (terra, terrae)

genere ablativo neutro singolare (genus, generis)

animalium genitivo neutro plurale (animal, animalis)


AGGETTIVI

Nostri genitivo maschile singolare (Noster, Nostra, Nostrum - aggettivo possessivo)

Britannicum accusativo maschile singolare (Britannicus, Britannica, Britannicum - aggettivo I classe)

prima nominativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

diversis ablativo femminile plurale (diversus, diversa, diversum - aggettivo I classe)

nostris ablativo neutro plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

inculta nominativo neutro plurale (incultus, inculta, incultum - aggettivo I classe)

deserta nominativo neutro plurale (desertus, deserta, desertum - aggettivo I classe)

multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

malefico ablativo neutro singolare (maleficus, malefica, maleficum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ab preposizione ( ablativo)

et congiunzione

a preposizione ( ablativo)

hinc avverbio di luogo

in preposizione ( accusativo)

ei dativo femminile singolare, pronome dimostrativo (is, ea, id)

Tum avverbio di tempo

que congiunzione enclitica

Inter preposizione ( accusativo)

ipsum accusativo neutro singolare, pronome dimostrativo (ipse, ipsa, ipsum)

ultra preposizione ( accusativo)

Ea nominativo femminile singolare, pronome dimostrativo (is, ea, id)

diu avverbio di tempo

etiam avverbio

Deinde avverbio di tempo

rursus avverbio di tempo

longe avverbio di luogo

hucusque avverbio di luogo e tempo

Ab preposizione ( ablativo)

ad preposizione ( accusativo)

a preposizione ( ablativo)

ceteris ablativo maschile plurale (ceteri, ceterae, cetera - aggettivo/pronome indefinito)

Multa nominativo neutro plurale, aggettivo indefinito (multus, multa, multum)

aut congiunzione disgiuntiva (aut... aut - o... o)

ob preposizione ( accusativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 15:03:20 - flow version _RPTC_G1.3