Una donna coraggiosa - Versione latino

Quaedam mulier, iniuste furti accusata, causam suam ante Philippum, Macedoniae regem, dicebat, sed rex, quod ex convivio veniebat atque ebrius erat, magna cum neglegentia eius verba audiebat....

Una donna, accusata ingiustamente di furto, sosteneva la propria causa, dinanzi a Filippo, Re di Macedonia, ma il re, dato che giungeva dal banchetto ed era ubriaco, udiva le sue parole con grande negligenza.

Alla fine, quando la donna cessò di parlare in propria difesa, il re la condannò rapidamente.

Allora la donna, piena d'indignazione, esclamò: "Re, sei un giudice iniquo! Io ricorrerò ad un altro giudice, che conosce il diritto!" Allora Filippo adirato: "A quale giudice ti appellerai?" La donna rispose con gran serietà: "Mi appellerò a Filippo sobrio e giusto, perché Filippo ubriaco mi ha condannato ingiustamente!" Il re udì la risposta della donna e l'indomani, stupefatto per l'acume del suo ingegno, riconobbe la motivazione e assolse l'animosa donna.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

accusata – participio perfetto passivo nominativo femminile singolare (accuso)
Paradigma: accuso, accusas, accusavi, accusatum, accusāre – verbo transitivo I coniugazione

dicebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

veniebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo intransitivo irregolare

audiebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione

desinit – indicativo presente terza persona singolare (desino)
Paradigma: desino, desinis, desii/desivi, desitum, desinĕre – verbo intransitivo III coniugazione

damnat – indicativo presente terza persona singolare (damno)
Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre – verbo transitivo I coniugazione

exclamat – indicativo presente terza persona singolare (exclamo)
Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre – verbo transitivo I coniugazione

es – indicativo presente seconda persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo intransitivo irregolare

provocabo – indicativo futuro semplice prima persona singolare (provoco)
Paradigma: provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocāre – verbo transitivo I coniugazione

appellabis – indicativo futuro semplice seconda persona singolare (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione

respondet – indicativo presente terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione

appellabo – indicativo futuro semplice prima persona singolare (appello)
Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione

damnavit – indicativo perfetto terza persona singolare (damno)
Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre – verbo transitivo I coniugazione

audit – indicativo presente terza persona singolare (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre – verbo transitivo IV coniugazione

recognoscit – indicativo presente terza persona singolare (recognosco)
Paradigma: recognosco, recognoscis, recognovi, recognitum, recognoscĕre – verbo transitivo III coniugazione

absolvit – indicativo presente terza persona singolare (absolvo)
Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvĕre – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

mulier – nominativo femminile singolare (mulier, mulieris) – sostantivo femminile III declinazione

furti – genitivo neutro singolare (furtum, furti) – sostantivo neutro II declinazione

causam – accusativo femminile singolare (causa, causae) – sostantivo femminile I declinazione

suam – aggettivo/pronome riflessivo (analisi sotto, in aggettivi/pronomi)

Philippum – accusativo maschile singolare (Philippus, Philippi) – sostantivo maschile II declinazione

regem – accusativo maschile singolare (rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione

Macedoniae – genitivo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae) – sostantivo femminile I declinazione

convivio – ablativo neutro singolare (convivium, convivii) – sostantivo neutro II declinazione

verba – accusativo neutro plurale (verbum, verbi) – sostantivo neutro II declinazione

mulier – nominativo femminile singolare (ripetuto: mulier, mulieris)

rex – nominativo maschile singolare (rex, regis) – sostantivo maschile III declinazione

indignationis – genitivo femminile singolare (indignatio, indignationis) – sostantivo femminile III declinazione

iudex – nominativo maschile singolare (iudex, iudicis) – sostantivo maschile III declinazione

ali um – accusativo maschile singolare (alius, alia, aliud) – aggettivo/pronome (vedi sotto)

ius – accusativo neutro singolare (ius, iuris) – sostantivo neutro III declinazione

iudicem – accusativo maschile singolare (iudex, iudicis) – sostantivo maschile III declinazione

mulieris – genitivo femminile singolare (mulier, mulieris) – sostantivo femminile III declinazione

responsum – accusativo neutro singolare (responsum, responsi) – sostantivo neutro II declinazione

postridie – avverbio ma anche sostantivato (il giorno dopo)

ingenii – genitivo neutro singolare (ingenium, ingenii) – sostantivo neutro II declinazione

acumen – accusativo neutro singolare (acumen, acuminis) – sostantivo neutro III declinazione

causam – accusativo femminile singolare (causa, causae)

mulierem – accusativo femminile singolare (mulier, mulieris)


AGGETTIVI

iniuste – avverbio da iniustus (lo segnalo in altre forme)

iniuste (damnavit) → in realtà avverbio, quindi lo lascio sotto.

magna – ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) – aggettivo I classe
uscite: -us, -a, -um

ebrius – nominativo maschile singolare (ebrius, ebria, ebrium) – aggettivo I classe
uscite: -us, -a, -um

iniquus – nominativo maschile singolare (iniquus, iniqua, iniquum) – aggettivo I classe
uscite: -us, -a, -um

sobrium – accusativo maschile singolare (sobrius, sobria, sobri um) – aggettivo I classe
uscite: -us, -a, -um

iustum – accusativo maschile singolare (iustus, iusta, iustum) – aggettivo I classe
uscite: -us, -a, -um

iniuste – avverbio (da iniquus)

obstupefactus – nominativo maschile singolare participio perfetto passivo (obstupefacio)

animosa m – accusativo femminile singolare (animosus, animosa, animosum) – aggettivo I classe
uscite: -us, -a, -um


ALTRE FORME (pronomi, avverbi, congiunzioni, preposizioni, particelle)

quaedam – pronome indefinito nominativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam)

ante – preposizione accusativo

sed – congiunzione avversativa

atque – congiunzione coordinante (e, anche)

cum – congiunzione temporale (quando)

pro – preposizione ablativo

se – pronome riflessivo accusativo singolare (se, sui)

tum – avverbio (allora)

plena – nominativo femminile singolare aggettivo,

ego – pronome personale nominativo singolare (ego, mei)

qui – pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ad – preposizione accusativo

me – pronome personale accusativo singolare (ego, mei)

quia – congiunzione causale

ob – preposizione accusativo

et – congiunzione copulativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-08-26 11:21:03 - flow version _RPTC_G1.3