Una gara tra gli dèi

Inter Neptunum et Minervam certatio erat quia uterque primus oppidum in terra Attica condere cupiebat....

Tra Nettuno e Minerva c'era una gara perché entrambi desideravano per primi fondare una città nella terra Attica.

Minerva diceva a Nettuno: "Fonderò per prima una città nell'Attica perché sono nata dalla testa di Giove. sono considerata la dea della sapienza e delle arti e ad un mio cenno tutti gli uomini mi attribuiscono onori." Nettuno rispondeva a Minerva: "Anch'io sono parente dello stesso Giove e reggo l'impero del mare: fonderò per primo una città nell'Attica ma desideri una gara, dunque gareggeremo: chi avrà donato il dono più utile ai cittadini dell'Attica, fonderà per primo la città." Questi decisero di avere Giove come giudice.

Minerva sparse l'ulivo, Nettuno diede agli abitanti dell'Attica un cavallo. Giove reputò il dono di Minerva agli abitanti dell'Attica molto utile.

Nettuno mosso dall'ira incominciò a gettare mare su quella terra e stava sul punto di ricoprire tutta l'Attica con le onde ma Mercurio per ordine di Giove lo distolse dalla sua decisione. e così Minerva, dal suo nome, fondò la città di Atene.
(By Maria D. )

Versione tratta da Igino

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

condere infinito presente (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi/cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

condam indicativo futuro semplice prima persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione

genita sum indicativo perfetto prima persona singolare passivo (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione

existimor indicativo presente prima persona singolare passivo (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

tribuunt indicativo presente terza persona plurale (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre - verbo transitivo III coniugazione

respondebat indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

teneo indicativo presente prima persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

condam indicativo futuro semplice prima persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupis indicativo presente seconda persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi/cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniunzaione

certabimus indicativo futuro semplice prima persona plurale (certo) Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certāre - verbo intransitivo I coniugazione

dederit indicativo futuro anteriore terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

condet indicativo futuro semplice terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione

habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

constituerunt indicativo perfetto terza persona plurale (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituĕre - verbo transitivo III coniugazione

sevit indicativo perfetto terza persona singolare (sero) Paradigma: sero, seris, sevi, satum, serĕre - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

iudicavit indicativo perfetto terza persona singolare (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione

motus participio perfetto nominativo maschile singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

mittĕre infinito presente (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepĕre - verbo anomalo

obruturus erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (obruo) - perifrastica attiva Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruĕre - verbo transitivo III coniugazione

prohibuit indicativo perfetto terza persona singolare (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione

condidit indicativo perfetto terza persona singolare (condo) Paradigma: condo, condis, condidi, conditum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Neptunum accusativo maschile singolare (Neptunus sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni))

Minervam accusativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

certatio nominativo femminile singolare (certatio sostantivo femminile III declinazione (certatio, certationis))

uterque nominativo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque - pronome/aggettivo indefinito)

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

terra ablativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))

Attica ablativo femminile singolare (Attica sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae))

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

Neptuno dativo maschile singolare (Neptunus sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni))

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

Attica ablativo femminile singolare (Attica sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae))

Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

capite ablativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione (caput, capitis))

Dea nominativo femminile singolare (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

sapientiae genitivo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae))

artium genitivo femminile plurale (ars sostantivo femminile III declinazione (ars, artis))

homines nominativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))

numini dativo neutro singolare (numen sostantivo neutro III declinazione (numen, numinis))

honores accusativo maschile plurale (honor sostantivo maschile III declinazione (honor, honoris))

Minervae dativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

Neptunus nominativo maschile singolare (Neptunus sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni))

eiusdem genitivo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)

Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

maris genitivo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione (imperium, imperii))

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

Attica ablativo femminile singolare (Attica sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae))

certamen accusativo neutro singolare (certamen sostantivo neutro III declinazione (certamen, certaminis))

Atticae dativo femminile singolare (Attica sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae))

civibus dativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))

donum accusativo neutro singolare (donum sostantivo neutro II declinazione (donum, doni))

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

Iovem accusativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

iudicem accusativo maschile singolare (iudex sostantivo maschile III declinazione (iudex, iudicis))

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

oleam accusativo femminile singolare (olea sostantivo femminile I declinazione (olea, oleae))

Neptunus nominativo maschile singolare (Neptunus sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni))

equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione (equus, equi))

Atticae dativo femminile singolare (Attica sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae))

incolis dativo maschile plurale (incola sostantivo comune III declinazione (incola, incolae))

Iuppiter nominativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

Minervae genitivo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

donum accusativo neutro singolare (donum sostantivo neutro II declinazione (donum, doni))

Atticae dativo femminile singolare (Attica sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae))

Neptunus nominativo maschile singolare (Neptunus sostantivo maschile II declinazione (Neptunus, Neptuni))

ira ablativo femminile singolare (ira sostantivo femminile I declinazione (ira, irae))

terram accusativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))

mare accusativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))

Atticam accusativo femminile singolare (Attica sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae))

undis ablativo femminile plurale (unda sostantivo femminile I declinazione (unda, undae))

Mercurius nominativo maschile singolare (Mercurius sostantivo maschile II declinazione (Mercurius, Mercurii))

Iovis genitivo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione (Iuppiter, Iovis))

iussu ablativo maschile singolare (iussus sostantivo maschile IV declinazione (iussus, iussus))

consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))

Minerva nominativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

nomine ablativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione (nomen, nominis))

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

Athenas accusativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))


AGGETTIVI

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

tuae genitivo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo) - Errore del modello precedente: non presente in questo testo.

eiusdem genitivo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo dimostrativo)

utilius nominativo neutro singolare comparativo (utilis, utile - aggettivo II classe)

suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Inter preposizione che regge l'accusativo

et congiunzione coordinante

quia congiunzione causale

in preposizione che regge l'ablativo

uterque pronome/aggettivo indefinito nominativo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque)

quod congiunzione causale

ex preposizione che regge l'ablativo

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) - Errore del modello precedente: già analizzato come verbo.

ego pronome personale nominativo prima persona singolare

quoque avverbio

propinquus nominativo maschile singolare (aggettivo)

Sed congiunzione avversativa

ergo congiunzione conclusiva

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

Ei dativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

oleam accusativo femminile singolare (sostantivo)

iram accusativo femminile singolare (sostantivo)

motus participio perfetto nominativo maschile singolare (moveo)

in preposizione che regge l'accusativo

et congiunzione coordinante

omnem accusativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)

sed congiunzione avversativa

Iovis genitivo maschile singolare (sostantivo)

iussu ablativo maschile singolare (sostantivo)

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

Itaque congiunzione conclusiva

ex preposizione che regge l'ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 14:04:43 - flow version _RPTC_G1.3