Una giornata a scuola

Puellae et pueri ludum diligunt et ludere magis quam studere malunt. Pueri libenter pilä ludunt, puellae autem cum pupis ludere amant; pueri et puellae trocho ludere cupiunt....

Le fanciulle ed i fanciulli amano il gioco e preferiscono giocare più che studiare. I fanciulli giocano volentieri con la palla, mentre le fanciulle amano giocare con le bambole; i fanciulli e le fanciulle desiderano giocare con il cerchio.

Ma nella lingua latina "ludus" significa anche "scuola". I fanciulli e le fanciulle nel gioco vengono guidati da un precettore. Qui, dal maestro del gioco, uomo di grande scienza, vengono educati a leggere, con lo stilo su tavole cerate (vengono educati) a scrivere e a contare con i sassolini.

I fanciulli non possono giocare: se invece giocano vengono puniti severamente dal maestro con una ferula.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

diligunt indicativo presente terza persona plurale (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligĕre - verbo transitivo III coniugazione

ludere infinito presente (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludĕre - verbo intransitivo III coniugazione

malunt indicativo presente terza persona plurale (malo) Paradigma: malo, mavis, malui, malle - verbo anomalo

studere infinito presente (studeo) Paradigma: studeo, studes, studui, studēre - verbo intransitivo II coniugazione

ludunt indicativo presente terza persona plurale (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludĕre - verbo intransitivo III coniugazione

amant indicativo presente terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

cupiunt indicativo presente terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

significat indicativo presente terza persona singolare (significo) Paradigma: significo, significas, significavi, significatum, significāre - verbo transitivo I coniugazione

ducuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

instituuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione

legĕre infinito presente (lego) Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre - verbo transitivo III coniugazione

scribere infinito presente (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione

numerare infinito presente (numero) Paradigma: numero, numeras, numeravi, numeratum, numerāre - verbo transitivo I coniugazione

possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

ludunt indicativo presente terza persona plurale (ludo) Paradigma: ludo, ludis, lusi, lusum, ludĕre - verbo intransitivo III coniugazione

puniuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punīre - verbo transitivo IV coniugazione


Sostantivi

Puellae nominativo femminile plurale (puella, puellae)

pueri nominativo maschile plurale (puer, pueri)

ludum accusativo maschile singolare (ludus, ludi)

pilä ablativo femminile singolare (pila, pilae)

pupis ablativo femminile plurale (pupa, pupae)

trocho ablativo maschile singolare (trochus, trochi)

lingua nominativo femminile singolare (lingua, linguae)

scholam accusativo femminile singolare (schola, scholae)

paedagogo ablativo maschile singolare (paedagogus, paedagogi)

magistro ablativo maschile singolare (magister, magistri)

doctrina ablativo femminile singolare (doctrina, doctrinae)

stylo ablativo maschile singolare (stylus, styli)

tabulis ablativo femminile plurale (tabula, tabulae)

calculis ablativo maschile plurale (calculus, calculi)

ferulä ablativo femminile singolare (ferula, ferulae)


Aggettivi

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

ceratis ablativo femminile plurale (ceratus, cerata, ceratum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

et congiunzione coordinante

magis quam locuzione comparativa

libenter avverbio di modo

autem congiunzione avversativa

cotidie avverbio di tempo

a preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)

in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo) o l'ablativo (stato in luogo)

Hic avverbio di luogo

vir nominativo maschile singolare (vir, viri - sostantivo)

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

enim congiunzione causale

si congiunzione condizionale

severe avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 09:44:01 - flow version _RPTC_G1.3