Una giornata ideale nel tempo d'autunno
Sic Plinius, vir doctus perpolitusque, amico suo scribit in epistula: «In villa mea Laurentina otiosus maneo totum autumnum....
Plinio, uomo dotto e di raffinata cultura letteraria, così scrive ad un suo amico in una lettera: "Rimango ozioso nella mia villa Lauretana per l'intero autunno.
Il mio ozio è piacevole. Mi sveglio spesso sul far del giorno. Giungo nel portico, rifletto oppure detto le lettere con sommo diletto. Poi percorro da solo il mio meraviglioso orto ed esamino con grande cura le diverse piante.
Passeggio, incedo per i sentieri. Talvolta salgo a cavallo o sulla carrozza, percorro i campi. Ritorno all'ora del bagno. Poi mi riposo e faccio colazione con temperanza; un solo servo serve gli alimenti. La mia proprietà è piccola, ma vivo abbastanza comodamente; in verità disprezzo le ville magnifiche e i pavimenti di marmo.
Non appena cadono le ombre (scende la sera), mi siedo per breve tempo all'aperto. Alla fine me ne vado a letto e dormo subito (subito mi addormento). Non desidererò mai altro."
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
scribit indicativo presente terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione
maneo indicativo presente prima persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manere - verbo intransitivo II coniugazione
Evigilo indicativo presente prima persona singolare (evigilo) Paradigma: evigilo, evigilas, evigilavi, evigilatum, evigilare - verbo intransitivo I coniugazione
venio indicativo presente prima persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
cogito indicativo presente prima persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitare - verbo transitivo I coniugazione
dicto indicativo presente prima persona singolare (dicto) Paradigma: dicto, dictas, dictavi, dictatum, dictare - verbo transitivo I coniugazione
pererro indicativo presente prima persona singolare (pererro) Paradigma: pererro, pererras, pererravi, pererratum, pererrare - verbo transitivo I coniugazione
considero indicativo presente prima persona singolare (considero) Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerare - verbo transitivo I coniugazione
Ambulo indicativo presente prima persona singolare (ambulo) Paradigma: ambulo, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulare - verbo intransitivo I coniugazione
incedo indicativo presente prima persona singolare (incedo) Paradigma: incedo, incedis, incessi, incessum, incedere - verbo intransitivo III coniugazione
ascendo indicativo presente prima persona singolare (ascendo) Paradigma: ascendo, ascendis, ascendi, ascensum, ascendere - verbo transitivo III coniugazione
peragro indicativo presente prima persona singolare (peragro) Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrare - verbo transitivo I coniugazione
remeo indicativo presente prima persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeare - verbo intransitivo I coniugazione
accumbo indicativo presente prima persona singolare (accumbo) Paradigma: accumbo, accumbis, accubui, accubitum, accumbere - verbo intransitivo III coniugazione
prandeo indicativo presente prima persona singolare (prandeo) Paradigma: prandeo, prandes, prandi, pransum, prandere - verbo intransitivo II coniugazione
ministrat indicativo presente terza persona singolare (ministro) Paradigma: ministro, ministras, ministravi, ministratum, ministrare - verbo transitivo I coniugazione
vivo indicativo presente prima persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
contemno indicativo presente prima persona singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnere - verbo transitivo III coniugazione
cadunt indicativo presente terza persona plurale (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
sedeo indicativo presente prima persona singolare (sedeo) Paradigma: sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione
eo indicativo presente prima persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ivi (ii), itum, ire - verbo intransitivo anomalo
dormio indicativo presente prima persona singolare (dormio) Paradigma: dormio, dormis, dormivi, dormitum, dormire - verbo intransitivo IV coniugazione
exoptabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (exopto) Paradigma: exopto, exoptas, exoptavi, exoptatum, exoptare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Plinius nominativo maschile singolare (Plinius, Plinii) - sostantivo maschile II declinazione
vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - sostantivo maschile II declinazione
amico dativo maschile singolare (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione
epistula ablativo femminile singolare (epistula, epistulae) - sostantivo femminile I declinazione
villa ablativo femminile singolare (villa, villae) - sostantivo femminile I declinazione
Otium nominativo neutro singolare (otium, otii) - sostantivo neutro II declinazione
autumnum accusativo maschile singolare (autumnus, autumni) - sostantivo maschile II declinazione
diluculo ablativo neutro singolare (diluculum, diluculi) - sostantivo neutro II declinazione
xystum accusativo maschile singolare (xystus, xysti) - sostantivo maschile II declinazione
epistulas accusativo femminile plurale (epistula, epistulae) - sostantivo femminile I declinazione
oblectamento ablativo neutro singolare (oblectamentum, oblectamenti) - sostantivo neutro II declinazione
hortum accusativo maschile singolare (hortus, horti) - sostantivo maschile II declinazione
plantas accusativo femminile plurale (planta, plantae) - sostantivo femminile I declinazione
cura ablativo femminile singolare (cura, curae) - sostantivo femminile I declinazione
semitas accusativo femminile plurale (semita, semitae) - sostantivo femminile I declinazione
equum accusativo maschile singolare (equus, equi) - sostantivo maschile II declinazione
vehiculum accusativo neutro singolare (vehiculum, vehiculi) - sostantivo neutro II declinazione
campos accusativo maschile plurale (campus, campi) - sostantivo maschile II declinazione
Balinei genitivo maschile singolare (balineum, balinei) - sostantivo neutro II declinazione
hora ablativo femminile singolare (hora, horae) - sostantivo femminile I declinazione
servus nominativo maschile singolare (servus, servi) - sostantivo maschile II declinazione
cibos accusativo maschile plurale (cibus, cibi) - sostantivo maschile II declinazione
Praedium nominativo neutro singolare (praedium, praedii) - sostantivo neutro II declinazione
villas accusativo femminile plurale (villa, villae) - sostantivo femminile I declinazione
pavimenta accusativo neutro plurale (pavimentum, pavimenti) - sostantivo neutro II declinazione
umbrae nominativo femminile plurale (umbra, umbrae) - sostantivo femminile I declinazione
cubitum supino attivo (cubo)
Aggettivi
doctus nominativo maschile singolare Usite: doctus, docta, doctum - aggettivo I classe
perpolitusque nominativo maschile singolare (que = congiunzione) Usite: perpolitus, perpolita, perpolitum - aggettivo I classe
suo dativo maschile singolare Usite: suus, sua, suum - aggettivo possessivo
Laurentina nominativo femminile singolare Usite: Laurentinus, Laurentina, Laurentinum - aggettivo I classe
iucundum nominativo neutro singolare Usite: iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe
primo ablativo maschile singolare Usite: primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale
summo ablativo maschile singolare Usite: summus, summa, summum - aggettivo I classe (in questo contesto, con valore di "massimo")
pulchrum accusativo maschile singolare Usite: pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe
varias accusativo femminile plurale Usite: varius, varia, varium - aggettivo I classe
magna ablativo femminile singolare Usite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe
unicus nominativo maschile singolare Usite: unicus, unica, unicum - aggettivo I classe
exiguum nominativo neutro singolare Usite: exiguus, exigua, exiguum - aggettivo I classe
magnificas accusativo femminile plurale Usite: magnificus, magnifica, magnificum - aggettivo I classe
marmorea accusativo neutro plurale Usite: marmoreus, marmorea, marmoreum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Sic avverbio di modo
in preposizione ablativo
Cum congiunzione temporale
plerumque avverbio di tempo
aut congiunzione disgiuntiva
Deinde avverbio di tempo
solus aggettivo nominativo maschile singolare - solus, sola, solum
Interdum avverbio di tempo
temperantia ablativo femminile singolare (da temperantia, -ae) - sostantivo femminile I declinazione
satis avverbio di quantità
commode avverbio di modo
equidem avverbio di affermazione
Ubi congiunzione temporale
in preposizione ablativo
aperto ablativo neutro singolare (da apertum, -i) - sostantivo neutro II declinazione (sottointeso: loco)
paulisper avverbio di tempo
Postremo avverbio di tempo
statim avverbio di tempo
Numquam avverbio di tempo
aliud pronome indefinito accusativo neutro singolare - alius, alia, aliud
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?