Una giornata in campagna (I)

C. PLINIUS FUSCO SUO S. Quaeris quemadmodum in Tuscis diem aestate disponam....

Caio Plinio (saluta) il suo Fusco. Mi chiedi come io organizzi la giornata in estate (nella villa) in Toscana.

Mi sveglio, quando (mi) è piaciuto, perlopiù circa l'ora prima, spesso prima, più tardi raramente. Le finestre rimangono chiuse; infatti, meravigliosamente, per il silenzio e le tenebre, allontanato da quelle (cose) che distraggono, (sono) libero e lasciato a me stesso, (e) non seguo gli occhi con l'animo ma l'animo con gli occhi, i quali vedono le stesse cose che (vede) la mente, ogni volta che non vedono altro.

Penso, se (ho) qualcosa per le mani, penso (e sono) simile a (uno) che scrive e (a uno) che corregge parola per parola, ora (cose) più brevi, ora più lunghe, a seconda che (lett. come) poterono essere composte o tenute (a mente) o difficilmente o facilmente. Chiamo il segretario e, fattolo entrare (lett. ammesso) di giorno, gli detto le cose che avevo formulato; se ne va e di nuovo è richiamato e di nuovo è congedato.

Quando (è) l'ora quarta o quinta (infatti non è un tempo certo e misurato), come la giornata ha suggerito, mi ritiro nella terrazza o nel criptoportico, medito le (cose) restanti e (le) detto. Salgo su un veicolo. Lì (faccio) anche la stessa cosa che (faccio) passeggiando o stando sdraiato; la concentrazione, rinvigorita dal cambiamento stesso, dura

ANALISI GRAMMATICALE

C. PLINIUS: Sostantivo proprio (Caio Plinio), nominativo maschile singolare. Soggetto (mittente).

FUSCO: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo di termine (destinatario). (Fuscus, Fusci)

SUO: Aggettivo possessivo, dativo maschile singolare, I classe. Attributo di FUSCO. (suus, sua, suum)

S.: Abbreviazione di Salutem (dicit). (Formula di saluto).

Quaeris: Verbo quaerō, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerĕre (III coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

quemadmodum: Avverbio interrogativo ("come").

in: Preposizione (regge l'ablativo).

Tuscis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo (sottinteso agris o praediis). (Tusci, Tuscorum)

diem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, V declinazione. Oggetto. (dies, diei)

aestate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di tempo determinato. (aestas, aestatis)

disponam: Verbo dispōnō, dispōnis, disposui, dispositum, dispōnĕre (III coniugazione). Congiuntivo presente, I persona singolare, attivo (interrogativa indiretta).

Evigilo: Verbo ēvigilō, ēvigilās, evigilavi, evigilatum, ēvigilāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

cum: Congiunzione temporale ("quando").

libuit: Verbo impersonale libet, libēre, libuit, libitum est (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

plerumque: Avverbio.

circa: Preposizione (regge l'accusativo).

horam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. (hora, horae)

primam: Aggettivo numerale, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di horam. (primus, prima, primum)

saepe: Avverbio.

ante: Avverbio di tempo.

tardius: Avverbio (grado comparativo).

raro: Avverbio.

Clausae: Aggettivo (participio perfetto), nominativo femminile plurale, I classe. Nome del predicato. (clausus, clausa, clausum)

fenestrae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (fenestra, fenestrae)

manent: Verbo maneō, mănes, mansi, mansum, mănēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

mire: Avverbio.

enim: Congiunzione esplicativa.

silentio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (silentium, silentii)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

tenebris: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (plurale tantum) (tenebrae, tenebrarum)

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

iis: Pronome dimostrativo, ablativo neutro plurale. (is, ea, id)

quae: Pronome relativo, nominativo neutro plurale. Soggetto. (qui, quae, quod)

avocant: Verbo āvocō, āvocas, avocavi, avocatum, āvocāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

abductus: Participio perfetto di abdūcō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto (ego sottinteso). (abductus, abducta, abductum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

liber: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Riferito al soggetto. (liber, libera, liberum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

mihi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di vantaggio. (ego, mei)

relictus: Participio perfetto di relinquō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto. (relictus, relicta, relictum)

non: Avverbio di negazione.

oculos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (oculus, oculi)

animo: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo (retto da sequor). (animus, animi)

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

animum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)

oculis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo (retto da sequor). (oculus, oculi)

sequor: Verbo deponente sequor, sequĕris, secutus sum, sequi (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare.

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto. (qui, quae, quod)

eadem: Pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale. Oggetto. (idem, eadem, idem)

quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto. (qui, quae, quod)

mens: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (mens, mentis)

vident: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

quotiens: Avverbio/Congiunzione temporale.

non: Avverbio di negazione.

vident: Verbo videō. Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

alia: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto. (alius, alia, aliud)

Cogito: Verbo cōgitō, cōgitas, cogitavi, cogitatum, cōgitāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

si: Congiunzione condizionale.

quid: Pronome indefinito, nominativo neutro singolare. Soggetto. (aliquis, aliqua, aliquid)

in manibus: Locuzione preposizionale (stato in luogo fig.).

cogito: Verbo cōgitō. Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

ad verbum: Locuzione avverbiale ("parola per parola").

scribenti: Participio presente di scrībō, dativo maschile singolare. Dativo retto da similis. (scribens, scribens, scribens)

emendantique: emendanti (participio presente di ēmendō, dativo maschile singolare; dativo retto da similis) -que (congiunzione enclitica).

similis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Predicativo del soggetto. (similis, similis, simile)

nunc: Avverbio (correlativo).

pauciora: Aggettivo (grado comparativo), accusativo neutro plurale. Oggetto. (paucus, paucior, paucissimus)

nunc: Avverbio (correlativo).

plura: Aggettivo (grado comparativo), accusativo neutro plurale. Oggetto. (multus, plus, plurimus)

ut: Congiunzione comparativa/modale.

vel: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

difficile: Avverbio.

vel: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

facile: Avverbio.

componi: Verbo compōnō, compōnis, composui, compositum, compōnĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.

tenerive: teneri (verbo teneō, II coniugazione, infinito presente passivo) -ve (congiunzione enclitica).

potuerunt: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

Notarium: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (notarius, notarii)

voco: Verbo vocō, vŏcas, vocavi, vocatum, vŏcāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

die: Sostantivo maschile, ablativo singolare, V declinazione. Ablativo di tempo. (dies, diei)

admissos: Participio perfetto di admittō, accusativo maschile plurale. Riferito a notarium (sottinteso eum). (admissus, admissa, admissum)

quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto. (qui, quae, quod)

formaveram: Verbo formō, formas, formavi, formatum, formāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, I persona singolare, attivo.

dicto: Verbo dictō, dictas, dictavi, dictatum, dictāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

abit: Verbo abeō, abis, abii, abitum, abīre (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

rursusque: rursus (avverbio) -que (congiunzione enclitica).

revocatur: Verbo revocō, revocas, revocavi, revocatum, revocāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

rursusque: rursus (avverbio) -que (congiunzione enclitica).

dimittitur: Verbo dīmittō, dīmittis, dimisi, dimissum, dīmittĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

Ubi: Avverbio (temporale "Quando").

hora: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto (sottinteso est).

quarta: Aggettivo numerale, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di hora. (quartus, quarta, quartum)

vel: Congiunzione disgiuntiva.

quinta: Aggettivo numerale, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di hora. (quintus, quinta, quintum)

neque: Congiunzione coordinante negativa.

enim: Congiunzione esplicativa.

certum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di tempus. (certus, certa, certum)

dimensumque: dimensum (participio perfetto di dīmētior, nominativo neutro singolare; Attributo di tempus) -que (congiunzione enclitica).

tempus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (sottinteso est).

ut: Congiunzione comparativa ("come").

dies: Sostantivo maschile, nominativo singolare, V declinazione. Soggetto. (dies, diei)

suasit: Verbo suādeō, suādes, suasi, suasum, suādēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

xystum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione (forma greca). Complemento di moto a luogo. (xystus, xysti)

me: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.

vel: Congiunzione disgiuntiva.

cryptoporticum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione (o II). Complemento di moto a luogo. (cryptoporticus, cryptoporticus)

confero: Verbo cōnferō, cōnfers, contuli, collatum, cōnferre (verbo anomalo). Indicativo presente, I persona singolare, attivo (con me = mi ritiro).

reliqua: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto. (reliquus, reliqua, reliquum)

meditor: Verbo deponente meditor, meditāris, meditatus sum, meditāri (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

dicto: Verbo dictō, dictas, dictavi, dictatum, dictāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

Vehiculum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (vehiculum, vehiculi)

ascendo: Verbo ascendō, ascendis, ascendi, ascensum, ascendĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

Ibi: Avverbio di luogo.

quoque: Congiunzione.

idem: Pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare. Soggetto (sottinteso facio). (idem, eadem, idem)

quod: Pronome relativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (qui, quae, quod)

ambulans: Participio presente di ambulō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto (ego sottinteso). (ambulans, ambulans, ambulans)

aut: Congiunzione disgiuntiva.

iacens: Participio presente di iaceō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto (ego sottinteso). (iacens, iacens, iacens)

durat: Verbo dūrō, dūras, duravi, duratum, dūrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

intentio: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (intentio, intentionis)

mutatione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (mutatio, mutationis)

ipsa: Aggettivo pronominale, ablativo femminile singolare. Attributo di mutatione. (ipse, ipsa, ipsum)

refecta: Participio perfetto di reficiō, nominativo femminile singolare. Riferito a intentio. (refectus, refecta, refectum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3