Una giornata in campagna (II)

Paulum redormio, deinde ambulo, mox orationem Graecam Latinamve clare et intente non tam vocis causa quam stomachi lego;

Dormo (lett. ridormo) un altro po', poi passeggio, subito dopo leggo un'orazione Greca o Latina ad alta voce e con concentrazione, non tanto per (la salute del)la voce quanto per (quella del)lo stomaco; tuttavia allo stesso modo anche quella (la voce) si rafforza.

Passeggio di nuovo, mi ungo, faccio esercizi, mi lavo. Mentre ceno (lett. a me cenante), se (sono) con (mia) moglie o con pochi (amici), si legge un libro; dopo cena (c'è) una commedia o un citaredo. Subito dopo passeggio con i miei (familiari), nel numero dei quali (ci) sono (uomini) eruditi, così la serata si prolunga con vari discorsi e il giorno, sebbene lunghissimo, si conclude velocemente.

Talvolta alcune (cose) di questa routine (lett. ordine) vengono cambiate; infatti se sono stato sdraiato o ho passeggiato a lungo, dopo il sonno e infine la lettura non (vado) in veicolo, ma a cavallo, cosa che (è) più breve, perché (è) più veloce. Sopraggiungono (degli) amici dalle città vicine e sottraggono (lett. traggono a sé) una parte del giorno e talvolta vengono in aiuto a me stanco con un'opportuna interruzione. Vado a caccia qualche volta, ma non senza le tavolette (per scrivere), affinché, sebbene non abbia preso nulla, (io possa) riportare (indietro) non (proprio) nulla.

Si concede anche ai coloni, come sembra a loro stessi, non abbastanza tempo, (e) le loro lamentele campagnole mi rendono piacevoli (lett. raccomandano) i (miei) studi letterari e queste (mie) occupazioni cittadine. Stammi bene.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Paulum: Avverbio ("un po'").

redormio: Verbo redormiō, redormis, redormivi, redormīre (IV coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

deinde: Avverbio.

ambulo: Verbo ambulō, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

mox: Avverbio.

orationem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (oratio, orationis)

Graecam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di orationem. (Graecus, Graeca, Graecum)

Latinamve: Latinam (aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe; Attributo di orationem) -ve (congiunzione enclitica disgiuntiva).

clare: Avverbio di modo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

intente: Avverbio di modo.

non: Avverbio di negazione (correlativo con quam).

tam: Avverbio (correlativo con quam).

vocis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (vox, vocis)

causa: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di fine (posposto). (causa, causae)

quam: Congiunzione (correlativa).

stomachi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (stomachus, stomachi)

lego: Verbo legō, legis, legi, lectum, legĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

pariter: Avverbio.

tamen: Avverbio avversativo.

et: Avverbio ("anche").

illa: Pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare. Soggetto (riferito a vox). (ille, illa, illud)

firmatur: Verbo firmō, firmas, firmavi, firmatum, firmāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

Iterum: Avverbio.

ambulo: Verbo ambulō, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

ungor: Verbo unguō, unguis, unxi, unctum, unguĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, passivo (riflessivo).

exerceor: Verbo deponente exerceor, exercēris, exercitus sum, exercēri (II coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare (passivo con valore mediale).

lavor: Verbo lavō, lavās, lavi, lautum, lavāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, passivo (riflessivo).

Cenanti: Participio presente di cēnō, dativo maschile singolare. Riferito a mihi. (cenans, cenans, cenans)

mihi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di vantaggio/riferimento. (ego, mei)

si: Congiunzione condizionale.

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

uxore: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di compagnia. (uxor, uxoris)

vel: Congiunzione disgiuntiva.

paucis: Aggettivo sostantivato, ablativo maschile plurale, I classe. Complemento di compagnia. (paucus, pauca, paucum)

liber: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (liber, libri)

legitur: Verbo legō, legis, legi, lectum, legĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

post: Preposizione (regge l'accusativo).

cenam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di tempo. (cena, cenae)

comoedia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (comoedia, comoediae)

aut: Congiunzione disgiuntiva.

lyristes: Sostantivo maschile, nominativo singolare, I declinazione (forma greca). Soggetto. (lyristes, lyristae)

Mox: Avverbio.

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

meis: Aggettivo possessivo sostantivato, ablativo maschile plurale, I classe. Complemento di compagnia. (meus, mea, meum)

ambulo: Verbo ambulō, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

quorum: Pronome relativo, genitivo maschile plurale. (qui, quae, quod)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

numero: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento partitivo. (numerus, numeri)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

eruditi: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (eruditus, erudita, eruditum)

ita: Avverbio.

variis: Aggettivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di sermonibus. (varius, varia, varium)

sermonibus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo. (sermo, sermonis)

vespera: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (vespera, vesperae)

extenditur: Verbo extendō, extendis, extendi, extentum, extendĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

quamquam: Congiunzione concessiva.

longissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di dies. (longus, longa, longum)

dies: Sostantivo maschile, nominativo singolare, V declinazione. Soggetto. (dies, diei)

cito: Avverbio.

conditur: Verbo condō, condis, condidi, conditum, condĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

Non numquam: Locuzione avverbiale ("talvolta").

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

hoc: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare. Attributo di ordine. (hic, haec, hoc)

ordine: Sostantivo maschile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di allontanamento. (ordo, ordinis)

aliqua: Aggettivo indefinito, nominativo neutro plurale. Soggetto. (aliqui, aliqua, aliquod)

mutantur: Verbo mūtō, mūtas, mutavi, mutatum, mūtāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.

nam: Congiunzione esplicativa.

si: Congiunzione condizionale.

diu: Avverbio.

iacui: Verbo iaceō, iaces, iacui, iaciturus, iacēre (II coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

vel: Congiunzione disgiuntiva.

ambulavi: Verbo ambulō, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

post: Preposizione (regge l'accusativo).

somnum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. (somnus, somni)

demum: Avverbio.

lectionemque: lectionem (sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione - lectio, lectionis) -que (congiunzione enclitica).

non: Avverbio di negazione.

vehiculo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (vehiculum, vehiculi)

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

quod: Pronome relativo, nominativo neutro singolare. Soggetto.

brevius: Aggettivo (grado comparativo), nominativo neutro singolare. Nome del predicato. (brevis, brevis, breve)

quia: Congiunzione causale.

velocius: Aggettivo (grado comparativo), nominativo neutro singolare. Nome del predicato. (velox, velox, velox)

equo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (equus, equi)

gestor: Verbo deponente gestor, gestāris, gestatus sum, gestāri (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare.

Interveniunt: Verbo interveniō, intervĕnis, interveni, interventum, intervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

amici: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (amicus, amici)

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

proximis: Aggettivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di oppidis. (proximus, proxima, proximum)

oppidis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (oppidum, oppidi)

partemque: partem (sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione - pars, partis; Oggetto) -que (congiunzione enclitica).

diei: Sostantivo maschile, genitivo singolare, V declinazione. (dies, diei)

ad se: Complemento di moto a luogo.

trahunt: Verbo trahō, trăhis, traxi, tractum, trăhĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

interdumque: interdum (avverbio) -que (congiunzione enclitica).

lasso: Aggettivo, dativo maschile singolare, I classe. Attributo di mihi. (lassus, lassa, lassum)

mihi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di vantaggio. (ego, mei)

opportuna: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di interpellatione. (opportunus, opportuna, opportunum)

interpellatione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo. (interpellatio, interpellationis)

subveniunt: Verbo subveniō, subvĕnis, subveni, subventum, subvĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Venor: Verbo deponente vēnor, vēnāris, venatus sum, vēnāri (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare.

aliquando: Avverbio.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

non: Avverbio di negazione.

sine: Preposizione (regge l'ablativo).

pugillaribus: Sostantivo neutro, ablativo plurale, III declinazione. Complemento di privazione/unione. (pugillar, pugillaris)

ut: Congiunzione finale.

quamvis: Congiunzione concessiva.

nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto. (nihil, n. indecl.)

ceperim: Verbo capiō, căpis, cepi, captum, căpĕre (coniugazione mista). Congiuntivo perfetto, I persona singolare, attivo.

non: Avverbio di negazione.

nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto.

referam: Verbo referō, refers, retuli, relatum, referre (verbo anomalo). Congiuntivo presente, I persona singolare, attivo.

datur: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

et: Avverbio ("anche").

colonis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di termine. (colonus, coloni)

ut: Avverbio/Congiunzione comparativa.

videtur: Verbo videor, vidēris, visus sum, vidēri (II coniugazione, semideponente). Indicativo presente, III persona singolare, impersonale.

ipsis: Pronome determinativo, dativo maschile plurale. Dativo di termine. (ipse, ipsa, ipsum)

non satis: Locuzione avverbiale.

temporis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo partitivo. (tempus, temporis)

quorum: Pronome relativo, genitivo maschile plurale. (qui, quae, quod)

mihi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di vantaggio. (ego, mei)

agrestes: Aggettivo, nominativo femminile plurale, II classe. Attributo di querelae. (agrestis, agrestis, agreste)

querelae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (querela, querelae)

litteras: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (littera, litterae)

nostras: Aggettivo possessivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di litteras. (noster, nostra, nostrum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

haec: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro plurale. Attributo di opera. (hic, haec, hoc)

urbana: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di opera. (urbanus, urbana, urbanum)

opera: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (opus, operis)

commendant: Verbo commendō, commendās, commendavi, commendatum, commendāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Vale: Verbo valeō, vales, valui, valiturus, valēre (II coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3