Una lettera in un giavellotto
Caesar unum communis salutis auxilium in celeritate ponebat. Venit magnis itineribus in Nerviorum fines....
Cesare riponeva l'unica speranza di aiuto per la comune salvezza nella velocità. Giunge a marce forzate nel territorio dei Nervi.
Qui dai prigionieri di guerra viene a sapere quali cose accadevano presso Cicerone e in quale pericolo versava la situazione (lett. in quale pericolo era). Allora convince promettendo grandi ricompense uno tra i cavalieri galli a recapitare una lettera a Cicerone; Scrive questa in caratteri greci desiderando che i nostri piani non vengano scoperti dai nemici. Ordina al Gallo qualora non possa accostarsi di lanciare dentro le fortificazioni dell'accampamento (castra, castrorum) un'asta con la lettera dopo averla legata ad un amento.
Nella lettera scrive (letteralmente: scriverà futuro) chedopo essere partito con le legioni sarebbe avanzato celermente; lo esorta a conservare il ricordo dell'antico valore. Il Gallo, temendo il pericolo, scaglia l'asta, come gli era stato comandaot. Questa per caso rimase conficcata ad una torre e per due giorni non fu vista dai nostri; al terzo giorno viene scorta da un soldato: dopo esser stata rimossa dall'asta, la lettera viene portata a Cicerone da un soldato.
Egli, dopo averla lettaper intero, la legge ad alta voce nell'assemblea dei soldati ere un'immensa gioia pervade tutti Allora da lontano si videro i fumi degli incendi, cosa che fugò ogni dubbio dell'arrivo delle legioni.
(By Vogue)
Versione trayta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ponebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
Venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
cognoscit indicativo presente terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
gerebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
promittens participio presente nominativo maschile singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittĕre - verbo transitivo III coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
redditurum participio futuro accusativo maschile singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniunzaione
cupiens participio presente nominativo maschile singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi/cupii, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniunzaione
cognosci infinito presente passivo (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione
Iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
adire infinito presente (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii/adivi, aditum, adire - verbo intransitivo anomalo
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
deligata participio perfetto nominativo femminile singolare (deligo) Paradigma: deligo, deligas, deligavi, deligatum, deligāre - verbo transitivo I coniugazione
abicere infinito presente (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicĕre - verbo transitivo III coniugazione
scribit indicativo presente terza persona singolare (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugazione
adfore infinito futuro (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo
addidit indicativo perfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addo, addis, addidi, additum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione
oportere infinito presente (oportet) Paradigma: oportet, oportere, oportuit - verbo impersonale II coniugazione
habere infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniunzaione
timens participio presente nominativo maschile singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniunzaione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
praeceptum participio perfetto nominativo neutro singolare (praecipio) Paradigma: praecipio, praecipis, praecepi, praeceptum, praecipĕre - verbo transitivo III coniugazione
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
adhaesit indicativo perfetto terza persona singolare (adhaereo) Paradigma: adhaereo, adhaeres, adhaesi, adhaesum, adhaerēre - verbo intransitivo II coniugazione
animadversa participio perfetto nominativo femminile singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione
conspicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
dempta participio perfetto nominativo femminile singolare (demo) Paradigma: demo, demis, dempsi, demptum, demĕre - verbo transitivo III coniugazione
redditur indicativo presente terza persona singolare passivo (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione
perlectam participio perfetto accusativo femminile singolare (perlego) Paradigma: perlego, perlegis, perlegi, perlectum, perlegĕre - verbo transitivo III coniugazione
recitat indicativo presente terza persona singolare (recito) Paradigma: recito, recitas, recitavi, recitatum, recitāre - verbo transitivo I coniugazione
laetificat indicativo presente terza persona singolare (laetifico) Paradigma: laetifico, laetificas, laetificavi, laetificatum, laetificāre - verbo transitivo I coniugazione
videbantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
expulit indicativo perfetto terza persona singolare (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
celeritate ablativo femminile singolare (celeritas sostantivo femminile III declinazione (celeritas, celeritatis))
itinera accusativo neutro plurale (iter sostantivo neutro III declinazione (iter, itineris))
Nerviorum genitivo maschile plurale (Nervii sostantivo maschile II declinazione (Nervii, Nerviorum))
fines accusativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione (finis, finis))
captivis ablativo maschile plurale (captivus sostantivo maschile II declinazione (captivus, captivi))
ea accusativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Cicerone ablativo maschile singolare (Cicero sostantivo maschile III declinazione (Cicero, Ciceronis))
periculum accusativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
praemia accusativo neutro plurale (praemium sostantivo neutro II declinazione (praemium, praemii))
equitibus ablativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis))
Gallis ablativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))
Ciceroni dativo maschile singolare (Cicero sostantivo maschile III declinazione (Cicero, Ciceronis))
epistolam accusativo femminile singolare (epistola sostantivo femminile I declinazione (epistola, epistolae))
Graecis ablativo neutro plurale (Graecus sostantivo maschile II declinazione (Graecus, Graeci) - riferito a litteris)
litteris ablativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))
hostibus ablativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))
consilia accusativo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
Gallum accusativo maschile singolare (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))
tragulam accusativo femminile singolare (tragula sostantivo femminile I declinazione (tragula, tragulae))
epistola ablativo femminile singolare (epistola sostantivo femminile I declinazione (epistola, epistolae))
amentum accusativo neutro singolare (amentum sostantivo neutro II declinazione (amentum, amenti))
munitionem accusativo femminile singolare (munitio sostantivo femminile III declinazione (munitio, munitionis))
castrorum genitivo neutro plurale (castrum sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri))
litteris ablativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))
legionibus ablativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))
virtutis genitivo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione (virtus, virtutis))
memoriam accusativo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione (memoria, memoriae))
Gallus nominativo maschile singolare (Gallus sostantivo maschile II declinazione (Gallus, Galli))
periculum accusativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
tragulam accusativo femminile singolare (tragula sostantivo femminile I declinazione (tragula, tragulae))
casu ablativo maschile singolare (casus sostantivo maschile IV declinazione (casus, casus))
turrim accusativo femminile singolare (turris sostantivo femminile III declinazione (turris, turris))
nostris ablativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo - sostantivato)
biduo ablativo neutro singolare (biduum sostantivo neutro II declinazione (biduum, bidui))
die ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))
milite ablativo maschile singolare (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
Cicerone dativo maschile singolare (Cicero sostantivo maschile III declinazione (Cicero, Ciceronis))
conventu ablativo maschile singolare (conventus sostantivo maschile IV declinazione (conventus, conventus))
militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
fumi nominativo maschile plurale (fumus sostantivo maschile II declinazione (fumus, fumi))
incendiorum genitivo neutro plurale (incendium sostantivo neutro II declinazione (incendium, incendii))
res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
dubitationem accusativo femminile singolare (dubitio sostantivo femminile III declinazione (dubitio, dubitionis))
adventus genitivo maschile singolare (adventus sostantivo maschile IV declinazione (adventus, adventus))
legionum genitivo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis))
AGGETTIVI
unum accusativo neutro singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
communis genitivo femminile singolare (communis, commune - aggettivo II classe)
magnis ablativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo dimostrativo) - Errore del modello precedente: non presente in questo testo.
Graecis ablativo neutro plurale (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)
nostra nominativo neutro plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
tertius nominativo maschile singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale)
maximeque avverbio superlativo (maxime - avverbio di grado)
pristinae genitivo femminile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione che regge l'ablativo
Ibi avverbio di luogo
ex preposizione che regge l'ablativo
ea accusativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
in preposizione che regge l'ablativo
quo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
Tum avverbio di tempo
ex preposizione che regge l'ablativo
Ciceroni dativo maschile singolare (sostantivo proprio)
Hanc accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
cupiens participio presente nominativo maschile singolare (cupio)
ab preposizione che regge l'ablativo
non avverbio di negazione
si congiunzione condizionale
non avverbio di negazione
cum preposizione che regge l'ablativo
ad preposizione che regge l'accusativo
intra preposizione che regge l'accusativo
se accusativo (pronome riflessivo)
cum preposizione che regge l'ablativo
celeriter avverbio di modo
adfore infinito futuro di adsum
et congiunzione coordinante
addidit indicativo perfetto terza persona singolare (addo)
eos accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ut congiunzione comparativa
casu ablativo maschile singolare (sostantivo)
ad preposizione che regge l'accusativo
neque congiunzione coordinante
ab preposizione che regge l'ablativo
biduo ablativo di tempo (sostantivo)
tertio ablativo maschile singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale)
a preposizione che regge l'ablativo
dempta participio perfetto nominativo femminile singolare (demo)
ad preposizione che regge l'accusativo
Ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
in preposizione che regge l'ablativo
Tum avverbio di tempo
procul avverbio di luogo
ea nominativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
res nominativo femminile singolare (sostantivo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?