Una lezione del grammaticus Orbilio

Venusiae, in Apulia, Orbilius grammaticus litteras Latinas Graecasque discipulos docet....

A venosa, in Puglia, il grammatico Orbilio insegna agli alunni le lettere latine e greche.

Tra i discepoli c'è il piccolo Orazio, che sarà un grande poeta. Gli alunni temono Orbilio perché è severo e iracondo. Il grammatico siede in cattedra, gira il libro e legge l'Odissea di Livio Andronico e spiega; gli alunni ascoltano in silenzio, scrivono i versi con il calamaio sulla pergamena e li imparano a memoria.

Se un fanciullo non è attento o sbadiglia, o non porta a termine il compito, Orbilio lo rimprovera adirato e lo percuote con la verga. Oggi Orbilio interroga Orazio, ma Orazio non ricorda le parole dell'odissea: pertanto il grammatico prende la verga e bastona il povero Orazio.

Poi dopo molti anni Orazio nominerà il suo maestro e lo definirà giustamente manesco.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

docet indicativo presente terza persona singolare (doceo, doces, docui, doctum, docere - verbo transitivo II coniugazione)

est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)

timent indicativo presente terza persona plurale (timeo, times, timui, -, timere - verbo transitivo II coniugazione)

est indicativo presente terza persona singolare (sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo)

sedet indicativo presente terza persona singolare (sedeo, sedes, sedi, sessum, sedere - verbo intransitivo II coniugazione)

volvit indicativo presente terza persona singolare (volvo, volvis, volvi, volutum, volvere - verbo transitivo III coniugazione)

legit indicativo presente terza persona singolare (lego, legis, legi, lectum, legere - verbo transitivo III coniugazione)

explanat indicativo presente terza persona singolare (explano, explanas, explanavi, explanatum, explanare - verbo transitivo I coniugazione)

audiunt indicativo presente terza persona plurale (audio, audis, audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione)

scribunt indicativo presente terza persona plurale (scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribere - verbo transitivo III coniugazione)

ediscunt indicativo presente terza persona plurale (edisco, ediscis, edidici, -, ediscere - verbo transitivo III coniugazione)

attendit indicativo presente terza persona singolare (attendo, attendis, attendi, attentum, attendere - verbo transitivo III coniugazione)

oscitat indicativo presente terza persona singolare (oscito, oscitas, oscitavi, oscitatum, oscitare - verbo intransitivo I coniugazione)

absolvit indicativo presente terza persona singolare (absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvere - verbo transitivo III coniugazione)

obiurgat indicativo presente terza persona singolare (obiurgo, obiurgas, obiurgavi, obiurgatum, obiurgare - verbo transitivo I coniugazione)

percutit indicativo presente terza persona singolare (percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - verbo transitivo III coniugazione)

interrogat indicativo presente terza persona singolare (interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogare - verbo transitivo I coniugazione)

memorat indicativo presente terza persona singolare (memoro, memoras, memoravi, memoratum, memorare - verbo transitivo I coniugazione)

capit indicativo presente terza persona singolare (capio, capis, cepi, captum, capere - verbo transitivo III coniugazione)

verberat indicativo presente terza persona singolare (verbero, verberas, verberavi, verberatum, verberare - verbo transitivo I coniugazione)

nominabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare - verbo transitivo I coniugazione)

vocabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (voco, vocas, vocavi, vocatum, vocare - verbo transitivo I coniugazione)


Sostantivi

Venusiae locativo (Venusia, Venusiae)

Apulia ablativo femminile singolare (Apulia, Apuliae)

Orbilius nominativo maschile singolare (Orbilius, Orbilī)

grammaticus nominativo maschile singolare (grammaticus, grammatici)

litteras accusativo femminile plurale (littera, litterae)

discipulos accusativo maschile plurale (discipulus, discipuli)

discipulos accusativo maschile plurale (discipulus, discipuli)

Horatius nominativo maschile singolare (Horatius, Horatii)

poeta nominativo maschile singolare (poeta, poetae)

Discipuli nominativo maschile plurale (discipulus, discipuli)

Orbilium accusativo maschile singolare (Orbilius, Orbilī)

Grammaticus nominativo maschile singolare (grammaticus, grammatici)

cathedra ablativo femminile singolare (cathedra, cathedrae)

librum accusativo maschile singolare (liber, libri)

Livii genitivo maschile singolare (Livius, Livii)

Andronici genitivo maschile singolare (Andronicus, Andronici)

Odysiam accusativo femminile singolare (Odyssea, Odysseae)

discipuli nominativo maschile plurale (discipulus, discipuli)

versus accusativo maschile plurale (versus, versus)

calamo ablativo maschile singolare (calamus, calami)

pergamena ablativo femminile singolare (pergamena, pergamenae)

puer nominativo maschile singolare (puer, pueri)

animum accusativo maschile singolare (animus, animi)

pensum accusativo neutro singolare (pensum, pensi)

Orbilius nominativo maschile singolare (Orbilius, Orbilī)

virga ablativo femminile singolare (virga, virgae)

Hodie avverbio di tempo (con valore di sostantivo)

Orbilius nominativo maschile singolare (Orbilius, Orbilī)

Horatium accusativo maschile singolare (Horatius, Horatii)

Odysiae genitivo femminile singolare (Odyssea, Odysseae)

verba accusativo neutro plurale (verbum, verbi)

grammaticus nominativo maschile singolare (grammaticus, grammatici)

virgam accusativo femminile singolare (virga, virgae)

Horatium accusativo maschile singolare (Horatius, Horatii)

annos accusativo maschile plurale (annus, anni)

Horatius nominativo maschile singolare (Horatius, Horatii)

magistrum accusativo maschile singolare (magister, magistri)


Aggettivi

parvus nominativo maschile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

severus nominativo maschile singolare (severus, severa, severum - aggettivo I classe)

iracundusque nominativo maschile singolare (iracundus, iracunda, iracundum - aggettivo I classe)

taciti nominativo maschile plurale (tacitus, tacita, tacitum - aggettivo I classe)

iratus nominativo maschile singolare (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe)

miserum accusativo maschile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

in preposizione che regge l'ablativo

Latīnas accusativo femminile plurale (aggettivo)

Graecāsque accusativo femminile plurale (aggettivo)

qui nominativo maschile singolare (pronome relativo)

quod congiunzione causale

Si congiunzione condizionale

vel congiunzione disgiuntiva (ripetuta)

non avverbio di negazione (ripetuto)

itaque congiunzione conclusiva

Post preposizione che regge l'accusativo

multos accusativo maschile plurale (aggettivo)

suum accusativo maschile singolare (aggettivo possessivo)

iuste avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 12:02:23 - flow version _RPTC_G1.3