Una lode per la cultura
Ego fateor multos homines excellenti animo ac virtute fuisse sine doctrina, sed hoc quoque ego adfirmo: cum ad naturam eximiam et inlustrem...
Io riconosco che vi furono molti uomini eccellenti per animo e per virtù senza la dottrina, ma io affermo anche quanto segue: una certa ragione e conformazione alla dottrina si aggiunge ad una predisposizione naturale eccezionale ed illustre, allora suole emergere qualcosa d'insigne e singolare.
Penso che l'Africano uomo divino faccia parte (sia) di questo gruppo, che (rif All'africano) videro i nostri padri, e C Lelio, L Furio, moderatissimi e disciplinatissimi uomini, e l'uomo più forte e dotto di quei tempi, quel M Catone il Vecchio.
Senza dubbio questi uomini, se non fossero stati giovati per nulla dalla letteratura a percepire e coltivare la virtù, non si sarebbero mai dedicati allo studio di queste. E se non fosse stato mostrato tanto frutto e se da questi studi fosse stato ottenuto solo il godimento, tuttavia voi tutti giudicherete questa uno svago umanissimo e liberalissimo dell'animo.
Infatti questi studi acuiscono l'adolescenza, dilettano la vecchiaia, abbelliscono le cose favorevoli, offrono rifugio e piacere durante le situazioni avverse. E se noi stessi non potessimo attingere e gustare con il nostro senso questi studi, tuttavia dovremmo ammirarli anche vedendoli negli altri.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fateor indicativo presente prima persona singolare (fateor) Paradigma: fateor, fateris, fassus sum, fateri - verbo deponente II coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
adfirmo indicativo presente prima persona singolare (adfirmo) Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre - verbo transitivo I coniugazione
accesserit congiuntivo perfetto terza persona singolare (accedo) Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre - verbo intransitivo III coniugazione
solet indicativo presente terza persona singolare (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione
exsistere infinito presente (exsisto) Paradigma: exsisto, exsistis, exstiti, exstitum, exsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
puto indicativo presente prima persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
viderunt indicativo perfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
adiuvarentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (adiuvo) Paradigma: adiuvo, adiuvas, adiuvi, adiutum, adiuvāre - verbo transitivo I coniugazione (qui al passivo)
percipĕrent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (percipio) Paradigma: percipio, percipis, percepi, perceptum, percipĕre - verbo transitivo III coniugazione
colerentque congiuntivo imperfetto terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugione
contulissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre - verbo transitivo irregolare
ostenderetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostensum/ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugione (qui al passivo)
peteretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi/petii, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugione (qui al passivo)
iudicaretis congiuntivo imperfetto seconda persona plurale (iudico) Paradigma: iudico, iudicas, iudicavi, iudicatum, iudicāre - verbo transitivo I coniugazione
acuunt indicativo presente terza persona plurale (acuo) Paradigma: acuo, acuis, acui, acutum, acuĕre - verbo transitivo III coniugazione
oblectant indicativo presente terza persona plurale (oblecto) Paradigma: oblecto, oblectas, oblectavi, oblectatum, oblectāre - verbo transitivo I coniugazione
ornant indicativo presente terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornans, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione
praebent indicativo presente terza persona plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
attingere infinito presente (attingo) Paradigma: attingo, attingis, attigi, attactum, attingĕre - verbo transitivo III coniugione
gustare infinito presente (gusto) Paradigma: gusto, gustas, gustavi, gustatum, gustāre - verbo transitivo I coniugazione
possemus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
mirari infinito presente deponente (miror) Paradigma: miror, miraris, miratus sum, mirari - verbo deponente I coniugazione
deberemus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (debeo) Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre - verbo transitivo II coniugazione
videremus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
homines accusativo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)
animo ablativo maschile singolare (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione)
virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)
doctrina ablativo femminile singolare (doctrina, doctrinae - sostantivo femminile I declinazione)
naturam accusativo femminile singolare (natura, naturae - sostantivo femminile I declinazione)
ratio nominativo femminile singolare (ratio, rationis - sostantivo femminile III declinazione)
conformatioque nominativo femminile singolare (conformatio, conformationis - sostantivo femminile III declinazione)
doctrinae genitivo femminile singolare (doctrina, doctrinae - sostantivo femminile I declinazione)
numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri - sostantivo maschile II declinazione)
hominem accusativo maschile singolare (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)
Africanum accusativo maschile singolare (Africanus, Africani - sostantivo proprio maschile II declinazione)
patres nominativo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)
Laelium accusativo maschile singolare (Laelius, Laelii - sostantivo proprio maschile II declinazione)
Furium accusativo maschile singolare (Furius, Furii - sostantivo proprio maschile II declinazione)
homines accusativo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)
virum accusativo maschile singolare (vir, viri - sostantivo maschile II declinazione)
temporibus ablativo neutro plurale (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)
Catonem accusativo maschile singolare (Cato, Catonis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
senem accusativo maschile singolare (senex, senis - sostantivo maschile III declinazione)
dubio ablativo neutro singolare (dubium, dubii - sostantivo neutro II declinazione)
hi nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
homines nominativo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)
litteris ablativo femminile plurale (littera, litterae - sostantivo femminile I declinazione, qui in senso di "cultura")
virtutem accusativo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)
studium accusativo neutro singolare (studium, studii - sostantivo neutro II declinazione)
fructus nominativo maschile singolare (fructus, fructus - sostantivo maschile IV declinazione)
studiis ablativo neutro plurale (studium, studii - sostantivo neutro II declinazione)
delectatio nominativo femminile singolare (delectatio, delectationis - sostantivo femminile III declinazione)
remissionem accusativo femminile singolare (remissio, remissionis - sostantivo femminile III declinazione)
adulescentiam accusativo femminile singolare (adulescentia, adulescentiae - sostantivo femminile I declinazione)
senectutem accusativo femminile singolare (senectus, senectutis - sostantivo femminile III declinazione)
res accusativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
rebus ablativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
perfugium accusativo neutro singolare (perfugium, perfugii - sostantivo neutro II declinazione)
solacium accusativo neutro singolare (solacium, solacii - sostantivo neutro II declinazione)
sensu ablativo maschile singolare (sensus, sensus - sostantivo maschile IV declinazione)
Aggettivi
multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
excellent ablativo maschile singolare (excellens, excellentis - aggettivo II classe)
eximiam accusativo femminile singolare (eximius, eximia, eximium - aggettivo I classe)
inlustrem accusativo femminile singolare (inlustris, inlustris, inlustre - aggettivo II classe)
quaedam nominativo femminile singolare (quidam, quaedam, quoddam - pronome/aggettivo indefinito)
praeclarum accusativo neutro singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)
singulare accusativo neutro singolare (singularis, singularis, singulare - aggettivo II classe)
divinum accusativo maschile singolare (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)
moderatos accusativo maschile plurale (moderatus, moderata, moderatum - aggettivo I classe)
continentissimos accusativo maschile plurale (continentissimus, continentissima, continentissimum - aggettivo I classe, superlativo)
fortissimumque accusativo maschile singolare (fortissimus, fortissima, fortissimum - aggettivo I classe, superlativo)
doctissimum accusativo maschile singolare (doctissimus, doctissima, doctissimum - aggettivo I classe, superlativo)
illum accusativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
tantum accusativo maschile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
solum avverbio (solamente)
omnes nominativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
humanissimam accusativo femminile singolare (humanissimus, humanissima, humanissimum - aggettivo I classe, superlativo)
liberalissimam accusativo femminile singolare (liberalissimus, liberalissima, liberalissimum - aggettivo I classe, superlativo)
secundas accusativo femminile plurale (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
adversis ablativo femminile plurale (adversum, adversa, adversum - aggettivo I classe)
ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)
aliis ablativo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome indefinito)
Altre forme grammaticali
ego nominativo prima persona singolare (ego - pronome personale)
sed congiunzione avversativa (ma)
hoc nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
quoque avverbio (anche)
cum congiunzione (quando)
et congiunzione coordinante (e)
tum avverbio di tempo (allora)
aliquid nominativo neutro singolare (aliquis, aliquid - pronome indefinito)
Ex preposizione (da)
hoc ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
esse infinito presente (sum)
quem accusativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
atque congiunzione coordinante (e)
et congiunzione coordinante (e)
et congiunzione coordinante (e)
sine preposizione (senza)
si congiunzione condizionale (se)
nihil nominativo neutro singolare (nihil - pronome indefinito)
ut congiunzione finale (affinché)
numquam avverbio di tempo (mai)
se accusativo riflessivo (se - pronome riflessivo)
ad preposizione (a, verso)
Atque congiunzione coordinante (e)
si congiunzione condizionale (se)
non avverbio di negazione (non)
et congiunzione coordinante (e)
ex preposizione (da)
solum avverbio (solamente)
tamen congiunzione avversativa (tuttavia)
vos nominativo seconda persona plurale (vos - pronome personale)
Nam congiunzione (infatti)
haec nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
Atque congiunzione coordinante (e)
nos nominativo prima persona plurale (nos - pronome personale)
neque... neque congiunzione correlativa (né... né)
tamen congiunzione avversativa (tuttavia)
ea accusativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
etiam avverbio (anche)
cum congiunzione (quando)
in preposizione (in)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?