Una marachella perdonabile

QUINTUS: "Hodie triumphum spectabimus, pueri!». LIVIUS: "Quem triumphum dicis?". SEXTUS: "Nonne audivisti?

QUINTO: "Oggi vedremo un trionfo, ragazzi!". LIVIO: "Quale trionfo dici?". SESTO: "Non hai sentito?

Dopo mezzogiorno Pompeo Magno celebrerà un trionfo sulla via Sacra". I ragazzi escono da scuola e giungono sulla via Sacra dove gli spettatori guardano il trionfo. SESTO: "Ecco! Vedete codesti animali? Sono elefanti". LIVIO: "Vediamo. Quanti soldati corrono in armi! Quante spoglie dei nemici portano i carri!". SESTO: "Guardate anche le insegne dei soldati! Le vedi tu, Quinto? Ma perché non (le) vedi? Perché guardi gli spettatori?". LIVIO: "Perché tra gli spettatori vedo Marco, nostro compagno di scuola". QUINTO: "Marco non è qui. Egli è a casa sua e giace malato nel letto". LIVIO: "Ma io lo vedo. Non (lo) vedi tu?". QUINTO: "Dov'è?". LIVIO: "Guarda!

Siede sulla sommità del muro". QUINTO: "Vedo. Marco, che fai? Vieni qui con noi!". MARCO: "Niente affatto. Venite voi da me! Siedo in un ottimo posto e vedo tutto comodamente". QUINTO: "Come sei venuto qui? Non eri malato?

Hai finto la malattia o no?". MARCO: "Ho finto. Desideravo venire qui e ho finto di essere malato per non andare a scuola. Di nascosto sono fuggito attraverso la finestra di casa mia". QUINTO: "Il maestro ti picchierà con le verghe, Marco!". MARCO: "Non (me ne) curo affatto. Oggi vediamo il trionfo, amici!".
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

QUINTUS: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Quintus, Quinti)

Hodie: Avverbio di tempo.

triumphum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (triumphus, triumphi)

spectabimus: Verbo spectō, spectas, spectavi, spectatum, spectāre (I coniugazione). Indicativo futuro semplice, I persona plurale, attivo.

pueri: Sostantivo maschile, vocativo plurale, II declinazione. (puer, pueri)

LIVIUS: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Livius, Livii)

Quem: Aggettivo interrogativo, accusativo maschile singolare. Attributo di triumphum. (qui, quae, quod)

triumphum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (triumphus, triumphi)

dicis: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

SEXTUS: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Sextus, Sexti)

Nonne: Avverbio interrogativo (introduce un'interrogativa che attende risposta affermativa).

audivisti: Verbo audiō, audis, audivi, auditum, audīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, II persona singolare, attivo.

Post: Preposizione (regge l'accusativo).

meridiem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, V declinazione. (meridies, meridiei)

Pompeius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Pompeius, Pompeii)

Magnus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Apposizione. (magnus, magna, magnum)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

via: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (via, viae)

Sacra: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di via. (sacer, sacra, sacrum)

triumphum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (triumphus, triumphi)

aget: Verbo agō, ăgis, egi, actum, ăgĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona singolare, attivo.

Pueri: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (puer, pueri)

e: Preposizione (regge l'ablativo).

ludo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (ludus, ludi)

excedunt: Verbo excēdō, excēdis, excessi, excessum, excēdĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

in viam Sacram: Complemento di moto a luogo.

perveniunt: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

ubi: Avverbio relativo di luogo.

spectatores: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (spectator, spectatoris)

triumphum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (triumphus, triumphi)

spectant: Verbo spectō, spectas, spectavi, spectatum, spectāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Ecce: Avverbio/Interiezione.

Videtisne: Videtis (verbo videō, II coniugazione, indicativo presente, II persona plurale, attivo) -ne (particella interrogativa).

animalia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (animal, animalis)

ista: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro plurale. Attributo di animalia. (iste, ista, istud)

Elephanti: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Nome del predicato. (elephantus, elephanti)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

Videmus: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

Quam: Avverbio (esclamativo).

multi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di milites. (multus, multa, multum)

milites: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (miles, militis)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

armis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. (plurale tantum) (arma, armorum)

decurrunt: Verbo dēcurrō, dēcurris, decucurri, decursum, dēcurrĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Quot: Aggettivo esclamativo, indeclinabile.

hostium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (hostis, hostis)

spolia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (spolium, spolii)

carrus: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (carrus, carri)

gerunt: Verbo gerō, gĕris, gessi, gestum, gĕrĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Signa: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (signum, signi)

militum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (miles, militis)

etiam: Avverbio.

spectate: Verbo spectō, spectas, spectavi, spectatum, spectāre (I coniugazione). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.

Videsne: Vides (verbo videō, II coniugazione, indicativo presente, II persona singolare, attivo) -ne (particella interrogativa).

ea: Pronome dimostrativo, accusativo neutro plurale. Oggetto. (is, ea, id)

tu: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

Quinte: Sostantivo proprio maschile, vocativo singolare, II declinazione. (Quintus, Quinti)

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

cur: Avverbio interrogativo.

non: Avverbio di negazione.

vides: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

Cur: Avverbio interrogativo.

spectatores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (spectator, spectatoris)

spectas: Verbo spectō, spectas, spectavi, spectatum, spectāre (I coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

Quia: Congiunzione causale.

inter: Preposizione (regge l'accusativo).

spectatores: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. (spectator, spectatoris)

Marcum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (Marcus, Marci)

condiscipulum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Apposizione. (condiscipulus, condiscipuli)

nostrum: Aggettivo possessivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di condiscipulum. (noster, nostra, nostrum)

video: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

Hic: Avverbio di luogo.

Marcus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Marcus, Marci)

non: Avverbio di negazione.

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

Ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ille, illa, illud)

domi: Sostantivo femminile, locativo singolare. Complemento di stato in luogo. (domus, domus)

suae: Aggettivo possessivo, genitivo femminile singolare, I classe. (suus, sua, suum)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

lecto: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (lectus, lecti)

aeger: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (aeger, aegra, aegrum)

iacet: Verbo iaceō, iaces, iacui, iaciturus, iacēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

eum: Pronome personale, accusativo maschile singolare. Oggetto.

video: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

Nonne: Avverbio interrogativo.

tu: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

vides: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

Ubi: Avverbio interrogativo di luogo.

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

Adspice: Verbo aspiciō, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre (coniugazione mista). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

In: Preposizione (regge l'ablativo).

summo: Aggettivo (superlativo), ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di muro. (summus, summa, summum)

muro: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (murus, muri)

sedet: Verbo sedeō, sedes, sedi, sessum, sedēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Adspicio: Verbo aspiciō, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

Marce: Sostantivo proprio maschile, vocativo singolare, II declinazione. (Marcus, Marci)

quid: Pronome interrogativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (quis, quid)

facis: Verbo faciō, făcis, feci, factum, făcĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

Huc: Avverbio di moto a luogo.

nobiscum: Complemento di compagnia. cum (preposizione) nobis (pronome personale, ablativo plurale).

veni: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

MARCUS: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Marcus, Marci)

Minime: Avverbio.

Vos: Pronome personale, nominativo plurale. Soggetto.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

me: Pronome personale, accusativo singolare. Complemento di moto a luogo.

venite: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Imperativo presente, II persona plurale, attivo.

In: Preposizione (regge l'ablativo).

optimo: Aggettivo (superlativo), ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di loco. (bonus, melior, optimus)

loco: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (locus, loci)

sedeo: Verbo sedeō, sedes, sedi, sessum, sedēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

omnia: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, II classe. Oggetto. (omnis, omnis, omne)

commode: Avverbio di modo.

video: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

QUINTUS: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Quintus, Quinti)

Quomodo: Avverbio interrogativo.

huc: Avverbio di moto a luogo.

venisti: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, II persona singolare, attivo.

Non: Avverbio di negazione.

aegrotavisti: Verbo aegrōtō, aegrōtas, aegrotavi, aegrotatum, aegrōtāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, II persona singolare, attivo.

Utrum: Avverbio interrogativo (introduce un'interrogativa disgiuntiva).

aegritudinem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (aegritudo, aegritudinis)

simulavisti: Verbo simulō, simulas, simulavi, simulatum, simulāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, II persona singolare, attivo.

an non: Congiunzione disgiuntiva avverbio.

MARCUS: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Marcus, Marci)

Simulavi: Verbo simulō, simulas, simulavi, simulatum, simulāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

Huc: Avverbio di moto a luogo.

venire: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo.

cupiebam: Verbo cupiō, cŭpis, cupii, cupitum, cŭpĕre (coniugazione mista). Indicativo imperfetto, I persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

simulavi: Verbo simulō, simulas, simulavi, simulatum, simulāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

me: Pronome personale, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.

aegrum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (aeger, aegra, aegrum)

esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.

ne: Congiunzione finale negativa.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

ludum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (ludus, ludi)

irem: Verbo eō, is, ii, itum, ire (verbo anomalo). Congiuntivo imperfetto, I persona singolare, attivo.

Clam: Avverbio.

per: Preposizione (regge l'accusativo).

fenestram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto per luogo. (fenestra, fenestrae)

domi: Sostantivo femminile, genitivo singolare, IV declinazione. (domus, domus)

meae: Aggettivo possessivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di domi. (meus, mea, meum)

effugi: Verbo effugiō, effŭgis, effugi, effŭgĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.

QUINTUS: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Quintus, Quinti)

Magister: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (magister, magistri)

te: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto.

virgis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (virga, virgae)

caedet: Verbo caedō, caedis, cecīdi, caesum, caedĕre (III coniugazione). Indicativo futuro semplice, III persona singolare, attivo.

Marce: Sostantivo proprio maschile, vocativo singolare, II declinazione. (Marcus, Marci)

MARCUS: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Marcus, Marci)

Nihil: Pronome indefinito (usato avverbialmente). "Per nulla".

curo: Verbo cūrō, cūras, curavi, curatum, cūrāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

Hodie: Avverbio di tempo.

triumphum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (triumphus, triumphi)

spectamus: Verbo spectō, spectas, spectavi, spectatum, spectāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

amici: Sostantivo maschile, vocativo plurale, II declinazione. (amicus, amici)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-24 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3