Una profetessa inascoltata
Quia Apollinis amorem recusaverat, Cassandra a deo punita est. Puella de Troiae pernicie cives suos saepe monebat, sed verba eius non credebantur.
Cassandra, poiché aveva rifiutato l'amore di Apollo, fu punita dal Dio. La fanciulla avvertiva spesso i suoi concittadini sulla distruzione di Troia ma le sue parole non erano credute vere.
Quando i Troiani videro un cavallo di straordinaria grandezza sulla pianura davanti alle porte e lo condussero in città, Cassandra non diede fiducia alla statua (all'apparenza)
e manifestò il pericolo ai capi. Ma i Troiani dopo una successione innumerevole di mali attendevano il giorno della vittoria e non prestarono fede a Cassandra.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
recusaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusare - verbo transitivo I coniugazione
punita est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (punio) Paradigma: punio, punis, punivi, punitum, punire - verbo transitivo IV coniugazione
monebat indicativo imperfetto terza persona singolare (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione
credebantur indicativo imperfetto terza persona plurale passivo (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione
viderunt indicativo perfetto terza persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
duxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
tribuit indicativo perfetto terza persona singolare (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione
ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione
expectabant indicativo imperfetto terza persona plurale (expecto) Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectare - verbo transitivo I coniugazione
negaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis)
amorem accusativo maschile singolare (amor, amoris)
deo ablativo maschile singolare (deus, dei)
Puella nominativo femminile singolare (puella, puellae)
Troiae genitivo femminile singolare (Troia, Troiae)
pernicie ablativo femminile singolare (pernicies, perniciei)
cives accusativo maschile plurale (civis, civis)
verba nominativo neutro plurale (verbum, verbi)
Troiani nominativo maschile plurale (Troiani, Troianorum)
magnitudinis genitivo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis)
equum accusativo maschile singolare (equus, equi)
planitie ablativo femminile singolare (planities, planitiei)
portas accusativo femminile plurale (porta, portae)
urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)
fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei)
speciei dativo femminile singolare (species, speciei)
periculum accusativo neutro singolare (periculum, periculi)
ducibus dativo maschile plurale (dux, ducis)
seriem accusativo femminile singolare (series, seriei)
malorum genitivo neutro plurale (malum, mali)
vitoriae genitivo femminile singolare (victoria, victoriae)
diem accusativo maschile singolare (dies, diei)
fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei)
Cassandrae genitivo femminile singolare (Cassandra, Cassandrae)
Aggettivi
ingentis genitivo femminile singolare (ingens, ingens) - aggettivo II classe
suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe
innumerabilem accusativo femminile singolare (innumerabilis, innumerabile) - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
Quia congiunzione causale
a preposizione che regge l'ablativo
saepe avverbio di tempo
eius genitivo femminile singolare (pronome possessivo)
non avverbio di negazione
Cum congiunzione temporale
ingentis genitivo femminile singolare (aggettivo)
in preposizione che regge l'ablativo
ante preposizione che regge l'accusativo
et congiunzione copulativa
in preposizione che regge l'accusativo
non avverbio di negazione
At congiunzione avversativa
post preposizione che regge l'accusativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?