Una proposta del tribuno della plebe Gaio Terentillo Arsa

C. Terentilius Harsa tribunus plebis eo anno fuit. Is consulibus absentibus ratus locum tribuniciis actionibus datum, per aliquot dies...

C. Terentilio Arsa fu tribuno della plebe in quell'anno. Egli, pensando che, essendo i consoli assenti, fosse stato dato spazio alle azioni tribunizie, per alcuni giorni accusò la plebe della superbia dei patrizi, e in particolare si scagliava contro il potere consolare, come se fosse eccessivo e non tollerabile per una città libera: infatti, solo nel nome era meno invidioso, ma in realtà era quasi più atroce del potere regale; poiché erano stati accettati due padroni al posto di uno, con un potere smodato e illimitato, i quali, sciolti e sfrenati, essi stessi riversavano sulla plebe ogni timore delle leggi e tutte le punizioni.

Affinché questa licenza non sia eterna per loro, egli avrebbe promulgato una legge affinché fossero creati cinque uomini per scrivere le leggi sul potere consolare; che il console avrebbe usato solo il diritto che il popolo gli aveva concesso, e non che essi stessi avrebbero considerato la loro libidine e licenza come legge.

Essendo stata promulgata questa legge, e temendo i patrizi di accettare un giogo in assenza dei consoli, il senato fu convocato dal prefetto della città Quinto Fabio, il quale si scagliò così atrocemente contro la proposta e lo stesso proponente che non fu lasciato nulla di minacce e di terrore.

ULTERIORE PROPOSTA DI TRADUZIONE

Quell'anno Gaio Terentilio Arsa era tribuno della plebe. Pensando che l'assenza dei consoli fosse per i tribuni la migliore occasione per darsi da fare, egli passò alcuni giorni a lagnarsi presso la plebe dell'arroganza patrizia, inveendo soprattutto contro l'autorità consolare, ritenuta eccessiva e intollerabile per un libero Stato. Tale potere era infatti a sua detta solo formalmente meno detestabile - ma di fatto più crudele - di quello dei re: al posto di un padrone adesso ne avevano due che, godendo di un'autorità priva di restrizioni e vivendo in uno stato di sfrenatezza non sottoposta a controlli, rovesciavano sulla plebe il terrore suscitato dalle leggi e dalle punizioni.

Perché i consoli non dovessero godere in eterno di quella condizione privilegiata, il tribuno disse di voler far passare una legge che prevedesse la nomina di cinque magistrati con l'incarico di approntare delle leggi che regolassero l'autorità consolare. I consoli avrebbero così goduto del potere assegnato loro dal popolo, ma non avrebbero potuto trasformare in legge quello che invece era il loro capriccio o il loro arbitrio. In séguito alla presentazione di questa legge, siccome i senatori temevano che l'assenza dei consoli li costringesse a sottostare a un simile giogo, il prefetto della città convocò il senato e lì attaccò la proposta e il suo autore con una tale veemenza che, se entrambi i consoli fossero stati presenti e avessero circondato il tribuno in maniera ostile, non avrebbero potuto aggiungere nulla alla virulenza delle sue minacce.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

ratus participio perfetto (reor) Paradigma: reor, reris, ratus sum, reri - verbo deponente II coniugazione

datum participio perfetto passivo nominativo neutro singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

criminatus participio perfetto deponente nominativo maschile singolare (crimino) Paradigma: crimino, criminas, criminavi, criminatum, crimināre - verbo transitivo I coniugazione

invehebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (invehor) Paradigma: invehor, inveheris, invectus sum, invehi - verbo deponente III coniugione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

acceptos participio perfetto passivo accusativo maschile plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugione

verterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (verto) Paradigma: verto, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugione

promulgaturum participio futuro accusativo maschile singolare (promulgo) Paradigma: promulgo, promulgas, promulgavi, promulgatum, promulgāre - verbo transitivo I coniugazione

creentur congiuntivo presente terza persona plurale (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione

scribendis gerundivo dativo/ablativo femminile plurale (scribo) Paradigma: scribo, scribis, scripsi, scriptum, scribĕre - verbo transitivo III coniugione

dederit congiuntivo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

usurum participio futuro accusativo maschile singolare (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugione

habituros participio futuro accusativo maschile plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugione

promulgata participio perfetto passivo ablativo femminile singolare (promulgo) Paradigma: promulgo, promulgas, promulgavi, promulgatum, promulgāre - verbo transitivo I coniugazione

timerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

acciperent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugione

vocatur indicativo presente terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione (qui al passivo)

invectus est indicativo perfetto terza persona singolare (invehor) Paradigma: invehor, inveheris, invectus sum, invehi - verbo deponente III coniugione

relictum participio perfetto passivo nominativo neutro singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquus, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

Terentilius nominativo maschile singolare (Terentilius, Terentilii - sostantivo proprio maschile II declinazione)

Harsa nominativo maschile singolare (Harsa, Harsae - sostantivo proprio maschile I declinazione)

tribunus nominativo maschile singolare (tribunus, tribuni - sostantivo maschile II declinazione)

plebis genitivo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)

anno ablativo neutro singolare (annus, anni - sostantivo maschile II declinazione)

consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)

locum accusativo maschile singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)

actionibus dativo/ablativo femminile plurale (actio, actionis - sostantivo femminile III declinazione)

dies accusativo maschile plurale (dies, diei - sostantivo maschile/femminile V declinazione)

patrum genitivo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)

superbiam accusativo femminile singolare (superbia, superbiae - sostantivo femminile I declinazione)

plebem accusativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)

imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)

civitate ablativo femminile singolare (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)

nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis - sostantivo neutro III declinazione)

uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale cardinale)

dominos accusativo maschile plurale (dominus, domini - sostantivo maschile II declinazione)

potestate ablativo femminile singolare (potestas, potestatis - sostantivo femminile III declinazione)

metus accusativo maschile plurale (metus, metus - sostantivo maschile IV declinazione)

legum genitivo femminile plurale (lex, legis - sostantivo femminile III declinazione)

supplicia accusativo neutro plurale (supplicium, supplicii - sostantivo neutro II declinazione)

plebem accusativo femminile singolare (plebs, plebis - sostantivo femminile III declinazione)

licentia nominativo femminile singolare (licentia, licentiae - sostantivo femminile I declinazione)

legem accusativo femminile singolare (lex, legis - sostantivo femminile III declinazione)

viri nominativo maschile plurale (vir, viri - sostantivo maschile II declinazione)

legibus dativo/ablativo femminile plurale (lex, legis - sostantivo femminile III declinazione)

imperio ablativo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)

populus nominativo maschile singolare (populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)

ius accusativo neutro singolare (ius, iuris - sostantivo neutro III declinazione)

consulem accusativo maschile singolare (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)

libidinem accusativo femminile singolare (libido, libidinis - sostantivo femminile III declinazione)

licentiam accusativo femminile singolare (licentia, licentiae - sostantivo femminile I declinazione)

pro preposizione (per, a favore di)

lege ablativo femminile singolare (lex, legis - sostantivo femminile III declinazione)

lege ablativo femminile singolare (lex, legis - sostantivo femminile III declinazione)

patres nominativo maschile plurale (pater, patris - sostantivo maschile III declinazione)

consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)

iugum accusativo neutro singolare (iugum, iugi - sostantivo neutro II declinazione)

senatus nominativo maschile singolare (senatus, senatus - sostantivo maschile IV declinazione)

praefecto ablativo maschile singolare (praefectus, praefecti - sostantivo maschile II declinazione)

urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis - sostantivo femminile III declinazione)

Fabio dativo maschile singolare (Fabius, Fabii - sostantivo proprio maschile II declinazione)

rogationem accusativo femminile singolare (rogatio, rogationis - sostantivo femminile III declinazione)

latoremque accusativo maschile singolare (lator, latoris - sostantivo maschile III declinazione)

nihil nominativo neutro singolare (nihil - pronome indefinito)

minarum genitivo femminile plurale (minae, minarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)

terroris genitivo maschile singolare (terror, terroris - sostantivo maschile III declinazione)


Aggettivi

absentibus ablativo maschile plurale (absens, absentis - aggettivo II classe)

tribuniciis dativo/ablativo femminile plurale (tribunicius, tribunicia, tribunicium - aggettivo I classe)

aliquot aggettivo indeclinabile (alcuni)

magnu nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

nimium nominativo neutro singolare (nimius, nimia, nimium - aggettivo I classe)

tolerabile nominativo neutro singolare (tolerabilis, tolerabilis, tolerabile - aggettivo II classe)

liberae genitivo femminile singolare (liber, libera, liberum - aggettivo I classe)

invidiosum accusativo neutro singolare (invidiosus, invidiosa, invidiosum - aggettivo I classe)

atrocius nominativo neutro singolare (atrox, atrocis - aggettivo II classe, comparativo)

regium nominativo neutro singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)

immoderata nominativo femminile singolare (immoderatus, immoderata, immoderatum - aggettivo I classe)

infinita nominativo feminine singolare (infinitus, infinita, infinitum - aggettivo I classe)

soluti nominativo maschile plurale (solutus, soluta, solutum - aggettivo I classe)

effrenati nominativo maschile plurale (effrenatus, effrenata, effrenatum - aggettivo I classe)

omnes accusativo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

aeterna nominativo femminile singolare (aeternus, aeterna, aeternum - aggettivo I classe)

quinque aggettivo numerale cardinale (cinque)

ipsos accusativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)

suam accusativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

absentibus ablativo maschile plurale (absens, absentis - aggettivo II classe)

atrociter avverbio (atrocemente)

ipsum accusativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)


Altre forme grammaticali

Is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

ut congiunzione (come, affinché)

maxime avverbio (massimamente)

in preposizione (in, contro)

tamquam congiunzione (come se)

nec congiunzione coordinante (e non, né)

enim congiunzione (infatti)

tantum avverbio (soltanto)

minus avverbio (meno)

re ipsa locuzione avverbiale (in realtà)

quam congiunzione comparativa (che, di)

quippe congiunzione (poiché, infatti)

pro preposizione (per, a favore di)

qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

ipsi nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)

omniaque accusativo neutro plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

Quæ nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

ne... sit congiunzione finale negativa (affinché non)

se accusativo riflessivo (se - pronome riflessivo)

quod accusativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

in preposizione (in, a)

se accusativo riflessivo (se - pronome riflessivo)

eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

non avverbio di negazione (non)

ac congiunzione coordinante (e)

pro preposizione (a favore di, al posto di)

Qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

cum congiunzione temporale (quando)

ne... acciperent congiunzione finale negativa (affinché non accogliessero)

a preposizione (da)

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

adeo avverbio di grado (a tal punto)

in preposizione (in, contro)

ut congiunzione consecutiva (così che)

nihil nominativo neutro singolare (nihil - pronome indefinito)

atque congiunzione coordinante (e)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 14:03:18 - flow version _RPTC_G1.3