Una storia di pirateria

Creticum bellum sola vincendi magnam insulam cupiditas fecit. Illa favisse Mithridati videbatur : visum est armis hoc vindicare....

Il solo desiderio di vincere la grande isola realizzò la Guerra Cretese. Sembrava che quella favorisse Mitridate:

sembrò opportuno vendicare ciò con le armi. Si tramanda che Marco Antonio invase per primo l'isola, che aveva tanta speranza e fiducia (dat di possesso), da portare nelle navi più catene che armi. Pertanto diede pene di follia. Infatti le navi si frapposero fra molti predoni, e legando alle vele i corpi dei prigionieri li sospesero sia alle funi, che veleggiando come trionfatori (al modo dei trionfanti) i Cretesi si accostarono alle loro porte.

Metello poi devastando l'intera isola a ferro e fuoco, radunò all'interno delle fortezze e delle città, Cnosso, Eleuterna e, come i Greci sono abituati a dire, la madre delle città Cidonia; e gli sembrò utile provvedere crudelmente ai cittadini a tal punto, che molti si uccisero con il veleno, altri inviarono la loro resa in favore di Pompeo che era assente. E quello esercitando il potere in Asia avendo inviato a tal proposito anche il Prefetto Antonio in una provincia straniera, fu senza effetto, e Metello esercitò il diritto di vincitore contro i nemici più ostile e, vinti Lastene e Panare, condottieri di Cnido, ritornò vincitore.

Tuttavia non riportò alcuna cosa più grande in merito ad una vittoria tanto famosa del soprannome di cretico.
(By Maria D. )

Versione tratta da Floro

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

favisse infinito perfetto (faveo) Paradigma: faveo, faves, favi, fautum, favēre - verbo intransitivo II coniugazione

videbatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

visum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

vindicare infinito presente (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione

invasisse infinito perfetto (invado) Paradigma: invado, invadis, invasi, invasum, invadĕre - verbo transitivo III coniugazione

traditur indicativo presente terza persona singolare passivo (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

portaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (porto) Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre - verbo transitivo I coniugazione

Dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

intercesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (intercedo) Paradigma: intercedo, intercedis, intercessi, intercessum, intercedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

religantes participio presente nominativo maschile plurale (religo) Paradigma: religo, religas, religavi, religatum, religāre - verbo transitivo I coniugazione

suspenderunt indicativo perfetto terza persona plurale (suspendo) Paradigma: suspendo, suspendis, suspendi, suspensum, suspendĕre - verbo transitivo III coniugazione

velificantes participio presente nominativo maschile plurale (velifico) Paradigma: velifico, velificas, velificavi, velificatum, velificāre - verbo intransitivo I coniugazione

adremigaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (adremigo) Paradigma: adremigo, adremigas, adremigavi, adremigatum, adremigāre - verbo intransitivo I coniugione

populatus participio perfetto nominativo maschile singolare (populor) Paradigma: populor, popularis, populatus sum, populari - verbo deponente I coniugazione

redegit indicativo perfetto terza persona singolare (redigo) Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

solent indicativo presente terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione

visum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

consulere infinito presente (consulo) Paradigma: consulo, consulis, consului, consultum, consulĕre - verbo transitivo III coniugazione

conficerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione

mitterent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

gerens participio presente nominativo maschile singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

misisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugione

inritatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (irrito) Paradigma: irritato, irritas, irritavi, irritatum, irritāre - verbo transitivo I coniugazione

exercuit indicativo perfetto terza persona singolare (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

victisque participio perfetto ablativo maschile plurale (vinco) congiunzione Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugione

rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo irregolare

reportavit indicativo perfetto terza persona singolare (reporto) Paradigma: reporto, reportas, reportavi, reportatum, reportāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Creticum nominativo neutro singolare (Creticum, Cretici)

bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli)

insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae)

cupiditas nominativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis)

Mithridati dativo maschile singolare (Mithridates, Mithridatis)

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)

Marcus nominativo maschile singolare (Marcus, Marci)

Antonius nominativo maschile singolare (Antonius, Antonii)

insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae)

spes nominativo femminile singolare (spes, spei)

fiducia nominativo femminile singolare (fiducia, fiduciae)

catenas accusativo femminile plurale (catena, catenae)

navibus ablativo femminile plurale (navis, navis)

arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)

poenas accusativo femminile plurale (poena, poenae)

vecordiae genitivo femminile singolare (vecordia, vecordiae)

praedones nominativo maschile plurale (praedo, praedonis)

naves accusativo femminile plurale (navis, navis)

corpora accusativo neutro plurale (corpus, corporis)

velis ablativo neutro plurale (velum, veli)

funibus ablativo maschile plurale (funis, funis)

modum accusativo maschile singolare (modus, modi)

Cretes nominativo maschile plurale (Cretes, Cretum)

portibus ablativo maschile plurale (portus, portus)

Metellus nominativo maschile singolare (Metellus, Metelli)

insulam accusativo femminile singolare (insula, insulae)

igni ablativo maschile singolare (ignis, ignis)

ferro ablativo neutro singolare (ferrum, ferri)

castella accusativo neutro plurale (castellum, castelli)

urbes accusativo femminile plurale (urbs, urbis)

Cnoson accusativo maschile singolare (Cnosos, Cnosi)

Eleuthernan accusativo femminile singolare (Eleutherna, Eleuthernae)

urbium genitivo femminile plurale (urbs, urbis)

matrem accusativo femminile singolare (mater, matris)

Cydoneam accusativo femminile singolare (Cydonea, Cydoneae)

captivos accusativo maschile plurale (captivus, captivi)

veneno ablativo neutro singolare (venenum, veneni)

deditionem accusativo femminile singolare (deditio, deditionis)

Pompeium accusativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii)

res accusativo femminile plurale (res, rei)

Asia ablativo femminile singolare (Asia, Asiae)

praefectum accusativo maschile singolare (praefectus, praefecti)

Antonium accusativo maschile singolare (Antonius, Antonii)

provinciam accusativo femminile singolare (provincia, provinciae)

ius accusativo neutro singolare (ius, iuris)

victoris genitivo maschile singolare (victor, victoris)

Lasthene ablativo maschile singolare (Lasthenes, Lasthenis)

Panare ablativo maschile singolare (Panare, Panaris)

ducibus ablativo maschile plurale (dux, ducis)

Cydoneae genitivo femminile singolare (Cydonea, Cydoneae)

victor nominativo maschile singolare (victor, victoris)

quicquam accusativo neutro singolare (quicquam)

victoria ablativo femminile singolare (victoria, victoriae)

cognomen accusativo neutro singolare (cognomen, cognominis)


Aggettivi

magnam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum) - aggettivo I classe

tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe

plures accusativo femminile plurale (plus, pluris) - comparativo

pleras accusativo femminile plurale (plerus, plera, plerum) - aggettivo I classe (spesso plerique)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

totam accusativo femminile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe

utile nominativo neutro singolare (utilis, utile) - aggettivo II classe

saeve avverbio di modo

plerique nominativo maschile plurale (plerique, pleraeque, pleraque) - pronome/aggettivo indefinito

absentem accusativo maschile singolare (absens, absentis) - participio presente

alienam accusativo femminile singolare (alienus, aliena, alienum) - aggettivo I classe

infestior nominativo maschile singolare (infestus, infesta, infestum) - comparativo

famosa ablativo femminile singolare (famosus, famosa, famosum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

et congiunzione copulativa

cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)

ut congiunzione subordinante (finale/consecutiva)

quam congiunzione comparativa

ac congiunzione copulativa

sic avverbio di modo

in preposizione (reggente ablativo/accusativo)

deinde avverbio di tempo

adeoque congiunzione

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

ut congiunzione subordinante (finale/consecutiva)

se pronome riflessivo accusativo plurale (sui)

cum congiunzione temporale

ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

eo avverbio di luogo

quod pronome relativo accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3