Una vacanza in una villa romana

La villa di Giulia Giulia ha invitato nella sua villa Emilia e la mostra all'amica. La ragazza vive in una villa rustica presso il mare. La villa produce vino e olio...

Iulia in sua villa Aemiliam invitavit et eam amicae ostendit. Puella in villa rustica apud mare vivit. Villa vinum et oleum producit, sed etiam quietem domino et suae familiae praebet. Ea in sinu collocatur, ubi portus ad parvulas naves est, et, prope, mare tirrenum, longe, montes et campaniae silvas spectat. Magna porticus, plenus statuis, recipit amicos et hospites: ibi dominus disserit cum eis de negotiis, ingressus est amplus et lucidus et circum atria sunt cubicula, triclinia, bibliotheca, gymnasium et plus ultra parvulae thermae. Apud villam domini sunt domus villici et vastus fundus ubi servi colunt oleas et vites.
(By Maria D.)

ANALISI LOGICA


1. Emilia e Giulia sono care amiche.

Emilia e GiuliaSoggetto composto

sonoPredicato nominale (verbo essere)

careAttributo di "amiche"

amicheNome del predicato (complemento predicativo del soggetto con il verbo essere)


2. Emilia è bionda, Giulia è bruna.


Frase 1: Emilia è bionda

EmiliaSoggetto

èPredicato nominale

biondaNome del predicato


Frase 2: Giulia è bruna

GiuliaSoggetto

èPredicato nominale

brunaNome del predicato


3. Emilia e Giulia sono buone e amabili e hanno molte amiche.

Emilia e GiuliaSoggetto composto

sonoPredicato nominale

buone e amabiliNomi del predicato (aggettivi riferiti al soggetto)

eCongiunzione coordinante copulativa

hannoPredicato verbale

molteAttributo di "amiche"

amicheComplemento oggetto


4. Emilia vive a Roma

EmiliaSoggetto

vivePredicato verbale

a RomaComplemento di stato in luogo


5. Giulia, invece, vive a Cuma, antica colonia della Campania, in una grande villa rustica.

GiuliaSoggetto

vivePredicato verbale

a CumaComplemento di stato in luogo

anticaAttributo di "colonia"

colonia della CampaniaApposizione con complemento di specificazione

in una grande villa rusticaComplemento di stato in luogo, con:

grande, rusticaAttributi di "villa"


6. Un giorno Giulia manda una lettera a Emilia dove dice: ...

Un giornoComplemento di tempo determinato

GiuliaSoggetto

mandaPredicato verbale

unaAttributo di "lettera"

letteraComplemento oggetto

a EmiliaComplemento di termine

dove dice → Proposizione subordinata relativa con:

dicePredicato verbale

(sottinteso: Giulia)Soggetto implicito


7. «Vieni a Cuma, Emilia, sarai mia ospite, e porta con te anche la tua serva.»

Frase diretta (discorso diretto):
1. Vieni a Cuma, Emilia

(tu)Soggetto sottinteso

vieniPredicato verbale (imperativo)

a CumaComplemento di moto a luogo

EmiliaVocativo


2. Sarai mia ospite

(tu)Soggetto sottinteso

saraiPredicato nominale

miaAttributo di "ospite"

ospiteNome del predicato


3. E porta con te anche la tua serva

(tu)Soggetto sottinteso

portaPredicato verbale (imperativo)

con teComplemento di compagnia

ancheAvverbio di aggiunzione

la tua servaComplemento oggetto, con:

tuaAttributo di "serva"


8. Emilia lascia Roma e giunge a Cuma con la sua serva Delia.

EmiliaSoggetto

lasciaPredicato verbale

RomaComplemento oggetto

eCongiunzione coordinante

giungePredicato verbale

a CumaComplemento di moto a luogo

con la sua serva DeliaComplemento di compagnia, con:

suaAttributo

DeliaApposizione


9. Giulia saluta Emilia e Delia e le invita nella sua villa.

GiuliaSoggetto

salutaPredicato verbale

Emilia e DeliaComplemento oggetto composto

eCongiunzione coordinante

leComplemento oggetto plurale (pronome riferito a Emilia e Delia)

invitaPredicato verbale

nella sua villaComplemento di stato in luogo, con:

suaAttributo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

invitavit indicativo perfetto terza persona singolare (invito) Paradigma: invito, invitas, invitavi, invitatum, invitare - verbo transitivo I coniugazione

ostendit indicativo perfetto terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

vivit indicativo presente terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

producit indicativo presente terza persona singolare (produco) Paradigma: produco, producis, produxi, productum, producere - verbo transitivo III coniugazione

praebet indicativo presente terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebere - verbo transitivo II coniugazione

collocatur indicativo presente terza persona singolare passivo (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocare - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

spectat indicativo presente terza persona singolare (specto) Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectare - verbo transitivo I coniugazione

recipit indicativo presente terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

disserit indicativo presente terza persona singolare (dissero) Paradigma: dissero, disseris, disserui, dissertum, disserere - verbo intransitivo III coniugazione

geruntur indicativo presente terza persona plurale passivo (gero) - non presente nel testo, ma suggerito dal contesto di "negotia"

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Iulia nominativo femminile singolare (Iulia, Iuliae)

villa ablativo femminile singolare (villa, villae)

Aemiliam accusativo femminile singolare (Aemilia, Aemiliae)

amicam accusativo femminile singolare (amica, amicae)

Puella nominativo femminile singolare (puella, puellae)

villa ablativo femminile singolare (villa, villae)

mare ablativo neutro singolare (mare, maris)

Villa nominativo femminile singolare (villa, villae)

vinum accusativo neutro singolare (vinum, vini)

oleum accusativo neutro singolare (oleum, olei)

quietem accusativo femminile singolare (quies, quietis)

domino dativo maschile singolare (dominus, domini)

familiae dativo femminile singolare (familia, familiae)

sinu ablativo maschile singolare (sinus, sinus)

portus nominativo maschile singolare (portus, portus)

naves nominativo femminile plurale (navis, navis)

mare nominativo neutro singolare (mare, maris)

tirrenum accusativo neutro singolare (Tyrrhenum, Tyrrheni) - aggettivo sostantivato

montes accusativo maschile plurale (mons, montis)

campaniae genitivo femminile singolare (Campania, Campaniae)

silvas accusativo femminile plurale (silva, silvae)

porticus nominativo femminile singolare (porticus, porticus)

statuis ablativo femminile plurale (statua, statuae)

amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici)

hospites accusativo maschile plurale (hospes, hospitis)

dominus nominativo maschile singolare (dominus, domini)

eis ablativo (pronome dimostrativo)

negotiis ablativo neutro plurale (negotium, negotii)

ingressus nominativo maschile singolare (ingressus, ingressus)

atria accusativo neutro plurale (atrium, atrii)

cubicula nominativo neutro plurale (cubiculum, cubiculi)

triclinia nominativo neutro plurale (triclinium, triclinii)

bibliotheca nominativo femminile singolare (bibliotheca, bibliothecae)

gymnasium nominativo neutro singolare (gymnasium, gymnasii)

thermae nominativo femminile plurale (thermae, thermarum)

villa ablativo femminile singolare (villa, villae)

domini genitivo maschile singolare (dominus, domini)

domus nominativo femminile singolare (domus, domus)

villici nominativo maschile singolare (villicus, villici)

fundus nominativo maschile singolare (fundus, fundi)

servi nominativo maschile plurale (servus, servi)

oleas accusativo femminile plurale (olea, oleae)

vites accusativo femminile plurale (vitis, vitis)


Aggettivi

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

rustica nominativo femminile singolare (rusticus, rustica, rusticum) - aggettivo I classe

suae dativo femminile singolare (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo I classe

parvulas accusativo femminile plurale (parvulus, parvula, parvulum) - aggettivo I classe

Magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

plenus nominativo maschile singolare (plenus, plena, plenum) - aggettivo I classe

amplus nominativo maschile singolare (amplus, ampla, amplum) - aggettivo I classe

lucidus nominativo maschile singolare (lucidus, lucida, lucidum) - aggettivo I classe

parvulae nominativo femminile plurale (parvulus, parvula, parvulum) - aggettivo I classe

vastus nominativo maschile singolare (vastus, vasta, vastum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

in preposizione che regge l'ablativo

eam accusativo femminile singolare (pronome dimostrativo)

apud preposizione che regge l'accusativo

et congiunzione copulativa

Ea nominativo femminile singolare (pronome dimostrativo)

ubi avverbio di luogo

ad preposizione che regge l'accusativo

prope avverbio di luogo/preposizione che regge l'accusativo

longe avverbio di luogo

ibi avverbio di luogo

cum preposizione che regge l'ablativo

circum preposizione che regge l'accusativo

plus ultra espressione avverbiale

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-24 11:18:26 - flow version _RPTC_G1.3