Una vendetta che non dà scampo

Cum Alboin in meridie somno se dedisset, Rosemunda, eius uxor, quae iam diu patrem ulcisci cupiebat,

Avendo Alboino a mezzogiorno ceduto al sonno, Rosmunda, sua moglie, che già da tempo desiderava vendicare il padre, dopo che ebbe sottratto dalla camera da letto tutte le altre armi, legò saldamente la spada di lui al capo del letto, affinché non fosse presa, e su consiglio di Elmichi, introdusse l'assassino Peredeo.

Alboino, essendo stato svegliato all'improvviso dal sonno, capì il male che incombeva e allungò la mano alla spada, ma non poté estrarla, poiché era stata legata strettamente.

Allora il re, avendo afferrato uno sgabello poggiapiedi, si difese per un po' con quello. Ma sebbene fosse un uomo bellicoso e di somma audacia, fu ucciso come uno degli inerti, e morì per il piano di una donnicciola, lui che era stato famoso in guerra attraverso tante stragi di nemici.

Il suo corpo, con grandissimo pianto e lamenti dei Longobardi, fu sepolto sotto la rampa della scala, che era contigua al palazzo. Ai nostri giorni un duca dei Veronesi aprì il suo tumulo e portò via la sua spada e i suoi ornamenti.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Cum: Congiunzione narrativa.

Alboin: Sostantivo proprio maschile indeclinabile. Soggetto.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

meridie: Sostantivo maschile, ablativo singolare, V declinazione. Complemento di tempo. (meridies, meridiei)

somno: Sostantivo maschile, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da se dedisset. (somnus, somni)

se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.

dedisset: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

Rosemunda: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Rosemunda, Rosemundae)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.

uxor: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Apposizione. (uxor, uxoris)

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.

iam diu: Avverbio di tempo.

patrem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (pater, patris)

ulcisci: Verbo deponente ulciscor, ulciscĕris, ultus sum, ulcisci (III coniugazione). Infinito presente.

cupiebat: Verbo cupiō, cŭpis, cupii, cupitum, cŭpĕre (coniugazione mista). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

postquam: Congiunzione temporale.

e: Preposizione (regge l'ablativo).

cubiculo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di moto da luogo. (cubiculum, cubiculi)

omnia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di arma. (omnis, omnis, omne)

alia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di arma. (alius, alia, aliud)

arma: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (plurale tantum) (arma, armorum)

subtraxerat: Verbo subtrahō, subtrahis, subtraxi, subtractum, subtrahĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

spatam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (spatha, spathae)

illius: Pronome dimostrativo, genitivo maschile singolare. (ille, illa, illud)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

lectuli: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (lectulus, lectuli)

caput: Sostantivo neutro, accusativo singolare, III declinazione. Complemento di luogo. (caput, capitis)

ne: Congiunzione finale negativa.

tolleretur: Verbo tollō, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.

fortiter: Avverbio di modo.

conligavit: Verbo conligō, conligas, conligavi, conligatum, conligāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

consilio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo/causa. (consilium, consilii)

Helmichis: Sostantivo proprio maschile indeclinabile. Genitivo.

interfectorem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (interfector, interfectoris)

Peredeo: Sostantivo proprio maschile indeclinabile. Apposizione.

introduxit: Verbo intrōdūcō, intrōdūcis, introduxi, introductum, intrōdūcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Alboin: Sostantivo proprio maschile indeclinabile. Soggetto.

subito: Avverbio.

cum: Congiunzione narrativa.

somno: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di separazione. (somnus, somni)

excussus esset: Verbo excutiō, excutis, excuti, excussum, excutĕre (coniugazione mista). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.

malum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (malum, mali)

quod: Pronome relativo, nominativo neutro singolare. Soggetto.

imminebat: Verbo immineō, immines, imminēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

intellexit: Verbo intellegō, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

manum: Sostantivo femminile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (manus, manus)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

spatam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. (spatha, spathae)

porrexit: Verbo porrigō, porrigis, porrexi, porrectum, porrigĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

non potuit: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

eam: Pronome personale, accusativo femminile singolare. Oggetto.

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.

stricte: Avverbio.

religata erat: Verbo religō, religas, religavi, religatum, religāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, passivo.

abstrahere: Verbo abstrahō, abstrahis, abstraxi, abstractum, abstrahĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

Tum: Avverbio di tempo.

rex: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (rex, regis)

cum: Congiunzione narrativa (concessiva).

scabellum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (scabellum, scabelli)

subpedaneum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di scabellum. (subpedaneus, subpedanea, subpedaneum)

adprehendisset: Verbo adprehendō, adprehendis, adprehendi, adprehensum, adprehendĕre (III coniugazione). Congiuntivo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.

se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Oggetto.

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

eo: Pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare. Complemento di mezzo/unione. (is, ea, id)

parumper: Avverbio.

defendit: Verbo dēfendō, dēfendis, defendi, defensum, dēfendĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

cum: Congiunzione narrativa (concessiva).

esset: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.

vir: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (vir, viri)

bellicosus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di vir. (bellicosus, bellicosa, bellicosum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

summae: Aggettivo (superlativo), genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di audaciae. (summus, summa, summum)

audaciae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. Genitivo di qualità. (audacia, audaciae)

quasi: Avverbio/Congiunzione comparativa.

unus: Aggettivo numerale, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo. (unus, una, unum)

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

inertibus: Aggettivo sostantivato, ablativo maschile plurale, II classe. Complemento partitivo. (iners, iners, iners)

interfectus est: Verbo interficiō, interfĭcis, interfeci, interfectum, interfĭcĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

unius: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di mulierculae. (unus, una, unum)

mulierculae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (muliercula, mulierculae)

consilio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di causa/mezzo. (consilium, consilii)

periit: Verbo pereō, peris, perii, periturus, perīre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ille: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (ille, illa, illud)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

per: Preposizione (regge l'accusativo).

tot: Aggettivo indeclinabile.

hostium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (hostis, hostis)

strages: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. (strages, stragis)

bello: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di limitazione. (bellum, belli)

clarus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (clarus, clara, clarum)

fuerat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare.

Cuius: Pronome relativo, genitivo maschile singolare.

corpus: Sostantivo neutro, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (corpus, corporis)

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

maximo: Aggettivo (superlativo), ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di fletu. (magnus, magna, magnum)

Langobardorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Langobardus, Langobardi)

fletu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di modo. (fletus, fletus)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

lamentis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di modo. (lamentum, lamenti)

sub: Preposizione (regge l'ablativo).

scalae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (scala, scalae)

ascensu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Complemento di stato in luogo. (ascensus, ascensus)

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.

palatio: Sostantivo neutro, dativo singolare, II declinazione. Dativo retto da contigua. (palatium, palatii)

erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.

contigua: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (contiguus, contigua, contiguum)

sepultum est: Verbo sepeliō, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, passivo.

Huius: Pronome dimostrativo, genitivo maschile singolare. (hic, haec, hoc)

tumulum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (tumulus, tumuli)

nostris: Aggettivo possessivo, ablativo maschile plurale, I classe. Attributo di diebus. (noster, nostra, nostrum)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

diebus: Sostantivo maschile, ablativo plurale, V declinazione. Complemento di tempo. (dies, diei)

dux: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (dux, ducis)

Veronensium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (Veronensis, Veronensis)

aperuit: Verbo aperiō, aperis, aperui, apertum, aperīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

spatam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (spatha, spathae)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

ornamenta: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (ornamentum, ornamenti)

eripuit: Verbo ēripiō, ēripis, eripui, ereptum, ēripĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-22 02:34:08 - flow version _RPTC_G1.3