Uno scenario da... fine del mondo
Densa caligo tergis imminebat, quae nos torrentis modo infusa terrae sequebatur....
Una densa nebbia incombeva sulle schiene, che intrisa di terra ci seguiva come un torrente (alla maniera di un torrente).
Ci piegavamo direi mentre vedevamo, affinché sdraiati sulla strada non fossimo calpestati dalla folla degli ammucchiati. . Pensavamo a stento, e la notte non era come senza luna o nuvolosa, ma come nei luoghi chiusi, perché la luce era spenta. Avresti ascoltato gli ululati delle donne, le lamentele dei bambini, le grida degli uomini; alcuni con le voci ricercavano i parenti, altri i figli, altri i coniugi, li distinguevano dalle voci. Alcuni compiangevano il proprio destino, altri il destino dei loro cari, molti elevavano le mani alle divinità parecchi spiegavano che in nessun luogo ci furono alcuni dèi e quell'eterna e originalissima notte nel mondo.
Erano presenti coloro che annunciavano che ciò era precipitato su Miseno, che ciò ardeva falsamente (che non era vero che ciò ardeva) a coloro che ci credevano. Rischiarò un poco, cosa che non ci sembrava giorno, ma l'indizio del fuoco che si avvicinava. Ed il fuoco in effetti sussisteva più lontano; ci furono nuovamente le tenebre e la cenere, di nuovo, molto e pesante.
Alzandoci scrollavamo questo ripetutamente; saremmo stati altrimenti coperti e oppressi dal peso. Potrei vantarmi che in tanti pericoli non uscì un gemito, né la voce un po' forte, se non avessi creduto che io con tutti, tutte le cose con me stavano morendo, con questa cosa violenta, tuttavia grande piacere della mortalità.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
imminebat indicativo imperfetto terza persona singolare (immineo) Paradigma: immineo, immines, imminui, imminere - verbo intransitivo II coniugazione
infusa participio perfetto nominativo femminile singolare (infundo, infundis, infusi, infusum, infundĕre - verbo transitivo III coniugazione)
sequebatur indicativo imperfetto deponente terza persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo transitivo deponente III coniugazione
Deflectamus congiuntivo presente prima persona plurale (deflecto) Paradigma: deflecto, deflectis, deflexi, deflexum, deflectĕre - verbo transitivo III coniugazione
videmus indicativo presente prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione
strati participio perfetto nominativo maschile plurale (sterno, sternis, stravi, stratum, sternĕre - verbo transitivo III coniugazione)
obteramur congiuntivo presente passivo prima persona plurale (obtero) Paradigma: obtero, obteris, obtrivi, obtritum, obterĕre - verbo transitivo III coniugazione
consideramus indicativo presente prima persona plurale (considero) Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerāre - verbo transitivo I coniugazione
exstincto participio perfetto ablativo neutro singolare (exstinguo, exstingus, exstinxi, exstinctum, exstinguĕre - verbo transitivo III coniugazione)
Audires congiuntivo imperfetto seconda persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
requirebant indicativo imperfetto terza persona plurale (requiro) Paradigma: requiro, requiris, requisivi, requisitum, requirĕre - verbo transitivo III coniugazione
noscitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (noscito) Paradigma: noscito, noscitas, noscitavi, noscitatum, noscitāre - verbo transitivo I coniugazione
miserabantur indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (miseror) Paradigma: miseror, miseraris, miseratus sum, miserari - verbo transitivo deponente I coniugazione
tollere infinito presente (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
interpretabantur indicativo imperfetto deponente terza persona plurale (interpretor) Paradigma: interpretor, interpretaris, interpretatus sum, interpretari - verbo transitivo deponente I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Aderant indicativo imperfetto terza persona plurale (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, adesse - verbo intransitivo anomalo
ruisse infinito perfetto (ruo) Paradigma: ruo, ruis, rui, rutum, ruĕre - verbo intransitivo III coniugione
ardare infinito presente (ardo) Paradigma: ardo, ardis, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione
credentibus participio presente dativo maschile plurale (credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo intransitivo III coniugazione)
nuntiabant indicativo imperfetto terza persona plurale (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
reluxit indicativo perfetto terza persona singolare (reluceo) Paradigma: reluceo, reluces, reluxi, relucere - verbo intransitivo II coniugazione
videbatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione
substitit indicativo perfetto terza persona singolare (subsisto) Paradigma: subsisto, subsistis, substiti, subsistĕre - verbo intransitivo III coniugazione
excudebamus indicativo imperfetto prima persona plurale (excutio) Paradigma: excutio, excutis, excussi, excussum, excutĕre - verbo transitivo III coniugazione
operti participio perfetto nominativo maschile plurale (operio, operis, operui, opertum, operīre - verbo transitivo IV coniugazione)
oblisi participio perfetto nominativo maschile plurale (oblido, oblidis, oblisi, oblisum, oblidĕre - verbo transitivo III coniugazione)
essemus congiuntivo imperfetto prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
Possem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
gloriari infinito presente deponente (glorior) Paradigma: glorior, gloriaris, gloriatus sum, gloriari - verbo intransitivo deponente I coniugazione
excidisse infinito perfetto (excido) Paradigma: excido, excidis, excidi, excidere - verbo intransitivo III coniugazione
credidissem congiuntivo piuccheperfetto prima persona singolare (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credĕre - verbo intransitivo III coniugazione
perire infinito presente (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
caligo nominativo femminile singolare (caligo sostantivo femminile III declinazione (caligo, caliginis))
tergis ablativo neutro plurale (tergum sostantivo neutro II declinazione (tergum, tergi))
nos pronome personale accusativo plurale (ego, mei, mihi, me, me - pl. nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
torrentis genitivo maschile singolare (torrens sostantivo maschile III declinazione (torrens, torrentis))
modo ablativo maschile singolare (modus sostantivo maschile II declinazione (modus, modi))
terrae dativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione (terra, terrae))
via ablativo femminile singolare (via sostantivo femminile I declinazione (via, viae))
turba nominativo femminile singolare (turba sostantivo femminile I declinazione (turba, turbae))
tenebris ablativo femminile plurale (tenebrae sostantivo femminile I declinazione (tenebrae, tenebrarum))
nox nominativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis))
locis ablativo neutro plurale (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))
lumine ablativo neutro singolare (lumen sostantivo neutro III declinazione (lumen, luminis))
ululatus accusativo maschile plurale (ululatus sostantivo maschile IV declinazione (ululatus, ululatus))
feminarum genitivo femminile plurale (femina sostantivo femminile I declinazione (femina, feminae))
infantum genitivo maschile plurale (infans sostantivo maschile III declinazione (infans, infantis))
quiritatus accusativo maschile plurale (quiritatus sostantivo maschile IV declinazione (quiritatus, quiritatus))
clamores accusativo maschile plurale (clamor sostantivo maschile III declinazione (clamor, clamoris))
virorum genitivo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
parentes nominativo maschile plurale (parens sostantivo maschile III declinazione (parens, parentis))
liberos accusativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione (liberi, liberorum))
coniuges accusativo maschile plurale (coniux sostantivo maschile III declinazione (coniux, coniugis))
vocibus ablativo femminile plurale (vox sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis))
casum accusativo maschile singolare (casus sostantivo maschile IV declinazione (casus, casus))
deis dativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
manus accusativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione (manus, manus))
deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
noctem accusativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione (nox, noctis))
mundo dativo maschile singolare (mundus sostantivo maschile II declinazione (mundus, mundi))
Miseni genitivo neutro singolare (Misenum sostantivo neutro II declinazione (Misenum, Miseni))
ignis nominativo maschile singolare (ignis sostantivo maschile III declinazione (ignis, ignis))
indicium nominativo neutro singolare (indicium sostantivo neutro II declinazione (indicium, indicii))
ignis nominativo maschile singolare (ignis sostantivo maschile III declinazione (ignis, ignis))
tenebrae nominativo femminile plurale (tenebrae sostantivo femminile I declinazione (tenebrae, tenebrarum))
cinis nominativo maschile singolare (cinis sostantivo maschile III declinazione (cinis, cineris))
pondere ablativo neutro singolare (pondus sostantivo neutro III declinazione (pondus, ponderis))
gemitum accusativo maschile singolare (gemitus sostantivo maschile IV declinazione (gemitus, gemitus))
vocem accusativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione (vox, vocis))
periculis ablativo neutro plurale (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
omnibus dativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
solacio ablativo neutro singolare (solacium sostantivo neutro II declinazione (solacium, solacii))
AGGETTIVI
densa nominativo femminile singolare (densus, densa, densum - aggettivo I classe)
suis aggettivo possessivo ablativo neutro plurale (suus, sua, suum)
nubula nominativo femminile singolare (nubilus, nubila, nubilum - aggettivo I classe)
clausis ablativo neutro plurale (clausus, clausa, clausum - participio perfetto di claudo)
illunis nominativo femminile singolare (illunis, illune - aggettivo II classe)
fortem accusativo femminile singolare (fortis, forte - aggettivo II classe)
falso avverbio (falsamente)
aeternamque accusativo femminile singolare (aeternus, aeterna, aeternum - aggettivo I classe)
novissimam accusativo femminile singolare (novissimus, novissima, novissimum - aggettivo I classe, superlativo)
multus nominativo maschile singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
gravis nominativo maschile singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
parum avverbio (poco, troppo poco)
misero ablativo neutro singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quae pronome relativo nominativo femminile singolare
Inquam verbo difettivo prima persona singolare (dico)
dum congiunzione temporale
ne congiunzione finale
Vix avverbio di tempo
et congiunzione
non qualis... sed qualis locuzione comparativa (non quale... ma quale)
Hi... illi pronome dimostrativo nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc - il primo, l'ultimo)
multi... plures aggettivo indefinito nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - molti; plures, plura - più numerosi)
ad preposizione ( accusativo)
nusquam avverbio di luogo (da nessuna parte)
iam avverbio di tempo (già)
ullos accusativo maschile plurale (ullus, ulla, ullum - aggettivo indefinito)
quod congiunzione causale (perché, il fatto che)
Paulum avverbio di quantità (un poco)
quidem particella rafforzativa
rursus avverbio di tempo (di nuovo)
identedem avverbio di frequenza (ripetutamente)
alioqui avverbio (altrimenti)
nisi congiunzione condizionale (a meno che, se non)
cum preposizione ( ablativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?