Uno strumento maledetto
Minerva tibias ex ossiculo cervino fecit et ad deorum epulas venit quia deis tibias ostendere et canere cupiebat....
Minerva dall'ossicino di un cervo realizzò un flauto e giunse al banchetto degli dèi perché desiderava mostrare e suonare il flauto per le divinità.
Giunone e Venere deridevano Minerva sia perché era verdastra sia perché quando suonava il flauto gonfiava le gote. Minerva derisa giunse alla Selva Ida presso un ruscello e lì, mentre suonava il flauto, si specchiò nell'acqua, si vide brutta e pensò: "Giunone e Venere mi hanno derisa a ragione: infatti sono brutta quando suono il flauto.
Lo getterò via e chiunque solleverà il flauto verrà afflitto da un supplizio maledetto". Minerva gettò via il flauto. Il pastore Marsia figlio di Egro trovò il flauto, lo sollevò e suonò. Marsia, mentre pascolava le pecore, suonava il flauto e pensava: "suono bene il flauto e in musica supero il Dio Apollo". Apollo ascoltò le parole superbe del pastore e lo provocò ad una gara. Apollo e Marsia assunsero le Muse come giudici e suonarono a lungo ma il dio vinse il pastore.
e così Apollo legò Marsia che era stato sconfitto ad un albero e lo affidò all'uomo scita. Scita separò membra per membra la pelle di Marsia e consegnò il restante corpo ad olimpo, amico di Marsia, per la sepoltura.
(By Maria D. )
Versione tratta da Igino
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
canere infinito presente (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
irridebant indicativo imperfetto terza persona plurale (irrideo) Paradigma: irrideo, irrrides, irrisi, irrisum, irridēre - verbo transitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
inflabat indicativo imperfetto terza persona singolare (inflo) Paradigma: inflo, inflas, inflavi, inflatum, inflāre - verbo transitivo I coniugazione
canebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
irrisa participio perfetto nominativo femminile singolare (irrideo) Paradigma: irrideo, irrrides, irrisi, irrisum, irridēre - verbo transitivo II coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
canit indicativo presente terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
aspexit indicativo perfetto terza persona singolare (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicĕre - verbo transitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
putavit indicativo perfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
irridebant indicativo imperfetto terza persona plurale (irrideo) Paradigma: irrideo, irrrides, irrisi, irrisum, irridēre - verbo transitivo II coniugazione
cano indicativo presente prima persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
abiciam indicativo futuro semplice prima persona singolare (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicĕre - verbo transitivo III coniugazione
sustulerit indicativo futuro anteriore terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
afficitur indicativo presente terza persona singolare passivo (afficio) Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficĕre - verbo transitivo III coniugazione
abiecit indicativo perfetto terza persona singolare (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicĕre - verbo transitivo III coniugazione
invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
sustulit indicativo perfetto terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
cecinit indicativo perfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
pascebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pasco) Paradigma: pasco, pascis, pavi, pastum, pascĕre - verbo transitivo III coniugazione
canebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione
cano indicativo presente prima persona singolare (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
vinco indicativo presente prima persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
audivit indicativo perfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audii/audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione
provocavit indicativo perfetto terza persona singolare (provoco) Paradigma: provoco, provocas, provocavi, provocatum, provocāre - verbo transitivo I coniugazione
sumpserunt indicativo perfetto terza persona plurale (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione
cecinerunt indicativo perfetto terza persona plurale (cano) Paradigma: cano, canis, cecini, cantum, canĕre - verbo transitivo III coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
relegavit indicativo perfetto terza persona singolare (relego) Paradigma: relego, relegas, relegavi, relegatum, relegāre - verbo transitivo I coniugazione
tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
separavit indicativo perfetto terza persona singolare (separo) Paradigma: separo, separas, separavi, separatum, separāre - verbo transitivo I coniugazione
tradidit indicativo perfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))
tibias accusativo femminile plurale (tibia sostantivo femminile I declinazione (tibia, tibiae))
ossiculo ablativo neutro singolare (ossiculum sostantivo neutro II declinazione (ossiculum, ossiculi))
cervino ablativo neutro singolare (cervinus, cervina, cervinum - aggettivo - concorda con ossiculo)
deorum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
epulas accusativo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum))
deis dativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
tibias accusativo femminile plurale (tibia sostantivo femminile I declinazione (tibia, tibiae))
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno sostantivo femminile III declinazione (Iuno, Iunonis))
Venus nominativo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione (Venus, Veneris))
Minervam accusativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))
buccas accusativo femminile plurale (bucca sostantivo femminile I declinazione (bucca, buccae))
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))
Idam accusativo femminile singolare (Ida sostantivo femminile I declinazione (Ida, Idae))
silvam accusativo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
rivum accusativo maschile singolare (rivus sostantivo maschile II declinazione (rivus, rivi))
aqua ablativo femminile singolare (aqua sostantivo femminile I declinazione (aqua, aquae))
Iuno nominativo femminile singolare (Iuno sostantivo femminile III declinazione (Iuno, Iunonis))
Venus nominativo femminile singolare (Venus sostantivo femminile III declinazione (Venus, Veneris))
tibias accusativo femminile plurale (tibia sostantivo femminile I declinazione (tibia, tibiae))
tibias accusativo femminile plurale (tibia sostantivo femminile I declinazione (tibia, tibiae))
supplicio ablativo neutro singolare (supplicium sostantivo neutro II declinazione (supplicium, supplicii))
Minerva nominativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))
tibias accusativo femminile plurale (tibia sostantivo femminile I declinazione (tibia, tibiae))
Marsyas nominativo maschile singolare (Marsyas sostantivo maschile I declinazione (Marsyas, Marsyae))
Oeagri genitivo maschile singolare (Oeagrus sostantivo maschile II declinazione (Oeagrus, Oeagri))
filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
pastor nominativo maschile singolare (pastor sostantivo maschile III declinazione (pastor, pastoris))
tibias accusativo femminile plurale (tibia sostantivo femminile I declinazione (tibia, tibiae))
Marsyas nominativo maschile singolare (Marsyas sostantivo maschile I declinazione (Marsyas, Marsyae))
pecora accusativo neutro plurale (pecus sostantivo neutro III declinazione (pecus, pecoris))
tibias accusativo femminile plurale (tibia sostantivo femminile I declinazione (tibia, tibiae))
Apollinem accusativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
musicae genitivo femminile singolare (musica sostantivo femminile I declinazione (musica, musicae))
deum accusativo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
Apollo nominativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
pastoris genitivo maschile singolare (pastor sostantivo maschile III declinazione (pastor, pastoris))
verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
certamen accusativo neutro singolare (certamen sostantivo neutro III declinazione (certamen, certaminis))
Apollo nominativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
Marsyas nominativo maschile singolare (Marsyas sostantivo maschile I declinazione (Marsyas, Marsyae))
Musas accusativo femminile plurale (Musa sostantivo femminile I declinazione (Musa, Musae))
iudices accusativo comune plurale (iudex sostantivo comune III declinazione (iudex, iudicis))
deus nominativo maschile singolare (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
pastorem accusativo maschile singolare (pastor sostantivo maschile III declinazione (pastor, pastoris))
Apollo nominativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
Marsyam accusativo maschile singolare (Marsyas sostantivo maschile I declinazione (Marsyas, Marsyae))
arborem accusativo femminile singolare (arbor sostantivo femminile III declinazione (arbor, arboris))
Scythae dativo maschile plurale (Scytha sostantivo maschile I declinazione (Scytha, Scythae))
viro dativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
cutem accusativo femminile singolare (cutis sostantivo femminile III declinazione (cutis, cutis))
Marsyae genitivo maschile singolare (Marsyas sostantivo maschile I declinazione (Marsyas, Marsyae))
membratim avverbio di modo (membratim - avverbio)
corpus accusativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione (corpus, corporis))
Olympo dativo maschile singolare (Olympus sostantivo maschile II declinazione (Olympus, Olympi))
Marsyae genitivo maschile singolare (Marsyas sostantivo maschile I declinazione (Marsyas, Marsyae))
amico dativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
sepulturae dativo femminile singolare (sepultura sostantivo femminile I declinazione (sepultura, sepulturae))
AGGETTIVI
foedam accusativo femminile singolare (foedus, foeda, foedum - aggettivo I classe)
Malo ablativo neutro singolare (malus, mala, malum - aggettivo I classe)
superba accusativo neutro plurale (superbus, superba, superbum - aggettivo I classe)
victum accusativo maschile singolare (victus, victa, victum - participio passato/aggettivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ex preposizione che regge l'ablativo
ad preposizione che regge l'accusativo
et congiunzione coordinante
quod congiunzione causale
et congiunzione coordinante
cum congiunzione temporale
ad preposizione che regge l'accusativo
ibique avverbio di luogo congiunzione (-que)
dum congiunzione temporale
in preposizione che regge l'ablativo
se pronome riflessivo accusativo singolare
Merito avverbio di modo
nam congiunzione esplicativa
cum congiunzione temporale
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
malo ablativo neutro singolare (malus)
Marsyas nominativo maschile singolare (sostantivo proprio)
dum congiunzione temporale
et congiunzione coordinante
Bene avverbio di modo
et congiunzione coordinante
ad preposizione che regge l'accusativo
et congiunzione coordinante
diu avverbio di tempo
sed congiunzione avversativa
Itaque congiunzione conclusiva
ad preposizione che regge l'accusativo
et congiunzione coordinante
Scytha nominativo maschile singolare (sostantivo proprio)
reliquum accusativo neutro singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
gratia ablativo femminile singolare (sostantivo, in funzione di complemento di fine)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?