Uomini che nel bene e nel male hanno fatto parlare di sé

Unus ex decemviris, Appius Claudius, filiam Virginii, honesti ac strenui viri, qui contra Latinos in monte Algido magnam gloriam obtinebat, corrumpere optat....

Uno tra i decemviri, Appio Claudio, sceglie di corrompere la figlia di Virginio, un uomo onesto e valoroso, che otteneva grande gloria sul Monte Agido contro i Latini.

Il padre allora, poiché desidera conservare la pudicizia della figlia, estrae la spada, uccide la fanciulla dinanzi al popolo. Poi muove un tumulto tra il popolo e le truppe: viene sollevato l'incarico ai decemviri ed Appio Claudio viene condannato.

I popoli confinanti però muovevano guerra contro i Romani, perché dopo i decemviri l'incarico non era stato ancora affidato a nessun'altro. Si ribellavano principalmente contro i Romani gli abitanti di Veio e Fidene. Allora in verità dai Romani è istituita la dittatura e viene affidata a Quinzio Cincinnato; Cincinnato vince la guerra, cattura i Fidenati e li uccide, allontana le milizie dell'altro popolo e le disperde.

Ma dopo vent'anni i Romani devono combattere di nuovo contro i Veienti: allora esercitava la dittatura Furio Camillo. da Camillo viene espugnata Veio, l'antica e magnifica città dei Tusci, e viene rasa al suolo.
(By Vogue)

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

optat indicativo presente terza persona singolare (opto)
Paradigma: opto, optas, optavi, optatum, optāre – verbo transitivo I coniugazione

servare infinito presente attivo (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione

extrahit indicativo presente terza persona singolare (extraho)
Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahĕre – verbo transitivo III coniugazione

occidit indicativo presente terza persona singolare (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre – verbo transitivo III coniugazione

movet indicativo presente terza persona singolare (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo II coniugazione

tollitur indicativo presente terza persona singolare passiva (tollo)
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre – verbo transitivo III coniugazione

damnatur indicativo presente terza persona singolare passiva (damno)
Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre – verbo transitivo I coniugazione

movebant indicativo imperfetto terza persona plurale (moveo)
Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre – verbo transitivo II coniugazione

committebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passiva (committo)
Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre – verbo transitivo III coniugazione

rebellabant indicativo imperfetto terza persona plurale (rebello)
Paradigma: rebello, rebellas, rebellavi, rebellatum, rebellāre – verbo intransitivo I coniugazione

obsidēbant indicativo imperfetto terza persona plurale (obsideo)
Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidēre – verbo transitivo II coniugazione

instituitur indicativo presente terza persona singolare passiva (instituo)
Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre – verbo transitivo III coniugazione

committitur indicativo presente terza persona singolare passiva (committo)
Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre – verbo transitivo III coniugazione

vincit indicativo presente terza persona singolare (vinco)
Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre – verbo transitivo III coniugazione

capit indicativo presente terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre – verbo transitivo III coniugazione mista

excidit indicativo presente terza persona singolare (excido)
Paradigma: excido, excidis, excidi, excisum, excidĕre – verbo transitivo III coniugazione

arcet indicativo presente terza persona singolare (arceo)
Paradigma: arceo, arces, arcui, —, arcēre – verbo transitivo II coniugazione

fundit indicativo presente terza persona singolare (fundo)
Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundĕre – verbo transitivo III coniugazione

debet indicativo presente terza persona singolare (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione

exercebat indicativo imperfetto terza persona singolare (exerceo)
Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre – verbo transitivo II coniugazione

expugnatur indicativo presente terza persona singolare passiva (expugno)
Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre – verbo transitivo I coniugazione

deletur indicativo presente terza persona singolare passiva (deleō)
Paradigma: deleō, delēs, delevi, deletum, delēre – verbo transitivo II coniugazione

SOSTANTIVI

Unus nominativo maschile singolare (numerale, usato sostantivato)

decemviris ablativo maschile plurale (decemvir, decemviri) – sostantivo maschile II declinazione

Appius Claudius nominativo maschile singolare – nome proprio

filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae) – sostantivo femminile I declinazione

Virginii genitivo maschile singolare (Virginius, Virginii) – nome proprio, II declinazione

viri genitivo maschile singolare (vir, viri) – sostantivo maschile II declinazione

gloriam accusativo femminile singolare (gloria, gloriae) – sostantivo femminile I declinazione

pater nominativo maschile singolare (pater, patris) – sostantivo maschile III declinazione

ferrum accusativo neutro singolare (ferrum, ferri) – sostantivo neutro II declinazione

puellam accusativo femminile singolare (puella, puellae) – sostantivo femminile I declinazione

populo ablativo maschile singolare (populus, populi) – sostantivo maschile II declinazione

tumultum accusativo maschile singolare (tumultus, tumultus) – sostantivo maschile IV declinazione

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) – sostantivo femminile I declinazione

imperium nominativo neutro singolare (imperium, imperii) – sostantivo neutro II declinazione

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) – sostantivo neutro II declinazione

Veii nominativo plurale (Veii, Veiorum) – nome proprio, plurale tantum

Fidenae nominativo plurale (Fidenae, Fidenarum) – nome proprio, I declinazione

Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani) – sostantivo/agg. usato sostantivato

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) – sostantivo femminile I declinazione

dictatura nominativo femminile singolare (dictatura, dictaturae) – sostantivo femminile I declinazione

Cincinnatus nominativo maschile singolare – nome proprio

Fidenas accusativo femminile plurale (Fidenae, Fidenarum) – nome proprio

populi genitivo maschile singolare (populus, populi) – sostantivo maschile II declinazione

annos accusativo maschile plurale (annus, anni) – sostantivo maschile II declinazione

Camillus nominativo maschile singolare – nome proprio

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) – sostantivo neutro II declinazione

AGGETTIVI

honesti genitivo maschile singolare – (honestus, honesta, honestum) – aggettivo I classe

strenui genitivo maschile singolare – (strenuus, strenua, strenuum) – aggettivo I classe

magnam accusativo femminile singolare – (magnus, magna, magnum) – aggettivo I classe

antiquum accusativo neutro singolare – (antiquus, antiqua, antiquum) – aggettivo I classe

opimum accusativo neutro singolare – (opimus, opima, opimum) – aggettivo I classe

alterius genitivo maschile singolare – (alter, altera, alterum) – aggettivo pronominale

ALTRE FORME GRAMMATICALI

ex – preposizione ablativo

qui nominativo maschile singolare – pronome relativo (qui, quae, quod)

contra – preposizione accusativo

in – preposizione (con accusativo o ablativo, a seconda del significato)

monte ablativo maschile singolare (mons, montis) – sostantivo maschile III declinazione

quia – congiunzione causale

coram – preposizione ablativo

inter – preposizione accusativo

autem – congiunzione avversativa

quod – congiunzione causale

adhuc – avverbio di tempo

praecipue – avverbio di modo

denuo – avverbio di tempo

atque – congiunzione coordinante copulativa

funditus – avverbio di modo

sed – congiunzione avversativa

a – preposizione ablativo

et – congiunzione copulativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-29 12:26:13 - flow version _RPTC_G1.3