Uomini forti davanti alla morte
Socrates, in carcere antequam cicutam biberet, cum discipulis disputavit utrum altera vita post corporis mortem nos maneret an mors ipsa finis omnium malorum et bonorum esset....
Socrate, in carcere prima di bere la cicuta, disputò con i discepoli se ci rimanesse una vita dopo la morte del corpo o se la morte stessa fosse la fine di tutti i mali e i beni.
Alessandro Magno, giacendo a letto a Babilonia e gli amici chiedendo quale successore del regno si era scelto (avesse scelto per lui), rispose che avrebbe lasciato il regno al migliore dei suoi prefetti. Il tebano Epaminonda, avendo combattuto contro gli Spartani e avendo ricevuto una ferita mortale nel petto, chiese che dunque fosse salvato il suo scudo e forse i nemici sarebbero stati debellati.
gli amici avendogli risposto che gli spartani erano stati dispersi e che lo scudo era salvo, con la sua mano strappò il ferro che era infisso nella ferita e morì in fretta. Leonida invece, che presso le Termopili resistette con trecento Spartani contro i Persiani avendo considerato tra sé e sé se evitare con la fuga l'esercito dei nemici o se andare incontro ad una morte certa, non esitò a preferire la salvezza della patria alla sua vita.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, –, esse - verbo irregolare
tendere infinito presente (tendo) Paradigma: tendo, tendis, tetendi, tensum/tentum, tendere - verbo transitivo III coniugazione
poterant indicativo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, –, posse - verbo anomalo
manabat indicativo imperfetto terza persona singolare (mano) Paradigma: mano, manas, manavi, manatum, manare - verbo intransitivo I coniugazione
constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
superfudit indicativo perfetto terza persona singolare (superfundo) Paradigma: superfundo, superfundis, superfudi, superfusum, superfundere - verbo transitivo III coniugazione
carpsit indicativo perfetto terza persona singolare (carpo) Paradigma: carpo, carpis, carpsi, carptum, carpere - verbo transitivo III coniugazione
imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
supponunt indicativo presente terza persona plurale (suppono) Paradigma: suppono, supponis, supposui, suppositum, supponere - verbo transitivo III coniugazione
infundunt indicativo presente terza persona plurale (infundo) Paradigma: infundo, infundis, infudi, infusum, infundere - verbo transitivo III coniugazione
mactat indicativo presente terza persona singolare (macto) Paradigma: macto, mactas, mactavi, mactatum, mactare - verbo transitivo I coniugazione
parat indicativo presente terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parare - verbo transitivo I coniugazione
imponit indicativo presente terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
fundit indicativo presente terza persona singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Specus nominativo maschile singolare (specus, specus - sostantivo maschile IV declinazione)
hiatu ablativo maschile singolare (hiatus, hiatus - sostantivo maschile IV declinazione)
lacu ablativo maschile singolare (lacus, lacus - sostantivo maschile IV declinazione)
nemorumque genitivo neutro plurale (nemus, nemoris - sostantivo neutro III declinazione)
tenebris ablativo femminile plurale (tenebrae, tenebrarum - sostantivo femminile I declinazione, solo plurale)
Volucres nominativo femminile plurale (volucris, volucris - sostantivo femminile III declinazione)
pennis ablativo femminile plurale (penna, pennae - sostantivo femminile I declinazione)
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris - sostantivo neutro III declinazione)
specum accusativo maschile singolare (specus, specus - sostantivo maschile IV declinazione)
halitus nominativo maschile singolare (halitus, halitus - sostantivo maschile IV declinazione)
caelum accusativo neutro singolare (caelum, caeli - sostantivo neutro II declinazione)
vat nominativo maschile singolare (vates, vatis - sostantivo maschile III declinazione)
Sibylla nominativo femminile singolare (Sibylla, Sibyllae - sostantivo femminile I declinazione)
iuvencos accusativo maschile plurale (iuvencus, iuvenci - sostantivo maschile II declinazione)
fronti dativo femminile singolare (frons, frontis - sostantivo femminile III declinazione)
vinum accusativo neutro singolare (vinum, vini - sostantivo neutro II declinazione)
cornua accusativo neutro plurale (cornu, cornus - sostantivo neutro IV declinazione)
saetas accusativo femminile plurale (saeta, saetae - sostantivo femminile I declinazione)
ignibus dativo/ablativo maschile plurale (ignis, ignis - sostantivo maschile III declinazione)
cultros accusativo maschile plurale (cultrum, cultri - sostantivo neutro II declinazione)
cruorem accusativo maschile singolare (cruor, cruoris - sostantivo maschile III declinazione)
pateras accusativo femminile plurale (patera, paterae - sostantivo femminile I declinazione)
Aeneas nominativo maschile singolare (Aeneas, Aeneae - sostantivo maschile I declinazione)
ense ablativo maschile singolare (ensis, ensis - sostantivo maschile III declinazione)
agnam accusativo femminile singolare (agna, agnae - sostantivo femminile I declinazione)
velleris genitivo neutro singolare (villus, villi - sostantivo maschile II declinazione)
vaccam accusativo femminile singolare (vacca, vaccae - sostantivo femminile I declinazione)
deae dativo femminile singolare (dea, deae - sostantivo femminile I declinazione)
Proserpinae genitivo femminile singolare (Proserpina, Proserpinae - sostantivo femminile I declinazione)
regi dativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
aras accusativo femminile plurale (ara, arae - sostantivo femminile I declinazione)
viscera accusativo neutro plurale (viscus, visceris - sostantivo neutro III declinazione)
taurorum genitivo maschile plurale (taurus, tauri - sostantivo maschile II declinazione)
flammis ablativo femminile plurale (flamma, flammae - sostantivo femminile I declinazione)
oleum accusativo neutro singolare (oleum, olei - sostantivo neutro II declinazione)
extis ablativo neutro plurale (extum, exti - sostantivo neutro II declinazione, spesso al plurale)
Aggettivi
altus nominativo maschile singolare (altus, alta, altum - aggettivo I classe)
scrupeus nominativo maschile singolare (scrupeus, scrupea, scrupeum - aggettivo I classe)
vasto ablativo maschile singolare (vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe)
immanis nominativo maschile singolare (immanis, immane - aggettivo II classe)
tutus nominativo maschile singolare (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe)
nigro ablativo maschile singolare (niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe)
mortifer nominativo maschile singolare (mortifer, mortifera, mortiferum - aggettivo I classe)
quattuor numerale cardinale (invariabile)
nigros accusativo maschile plurale (niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe)
media ablativo neutro plurale (medius, media, medium - aggettivo I classe)
sacris dativo/ablativo maschile plurale (sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe)
tepidum accusativo maschile singolare (tepidus, tepida, tepidum - aggettivo I classe)
atri genitivo neutro singolare (ater, atra, atrum - aggettivo I classe)
sterilem accusativo femminile singolare (sterilis, sterile - aggettivo II classe)
Stygio dativo maschile singolare (Stygius, Stygia, Stygium - aggettivo I classe)
nocturnas accusativo femminile plurale (nocturnus, nocturna, nocturnum - aggettivo I classe)
solida accusativo neutro plurale (solidus, solida, solidum - aggettivo I classe)
pingue accusativo neutro singolare (pinguis, pingue - aggettivo II classe)
ardentibus ablativo neutro plurale (ardens, ardentis - participio presente/aggettivo II classe)
Altre forme Grammaticali
et congiunzione (coordinante copulativa)
vasto ablativo maschile singolare (vastus, vasta, vastum - aggettivo I classe)
impune avverbio (di modo)
supra preposizione (regge accusativo)
non avverbio (di negazione)
talis nominativo maschile singolare (talis, tale - aggettivo II classe)
usque ad locuzione preposizionale (fino a)
Hic avverbio (di luogo)
primum avverbio (di tempo)
et congiunzione (coordinante copulativa)
fronti dativo femminile singolare (frons, frontis - sostantivo femminile III declinazione)
inter preposizione (regge accusativo)
Alii pronome indefinito nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud)
et congiunzione (coordinante copulativa)
in preposizione (regge accusativo)
Tum avverbio (di tempo)
et congiunzione (coordinante copulativa)
super preposizione (regge accusativo/ablativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?