Utilità della conversazione
Merito exigis ut hoc commercium epistularum inter nos frequentemus inter nos frequentemus.
Plurimum proficit sermo, quia minutatim irrepit animo: disputationes praeparatae et effusae audiente populo plus habent strepitus, minus familiaritatis. Aliquando utendum est etiam illis contionibus, ubi qui dubitat impellendus est; ubi vero non hoc agendum est, ad haec submissiora («più semplici») verba veniendum est. Facilius intrant t haerent; nec enim multis vehs opus est sed efficacibus.
Seminis modo («come», lett. «alla maniera di» regge il precedente seminis, gen. sing. ) spargenda sunt, quod, quamvis («sebbene» cong. ) sit exiguum, cum occupavit idoneum locum, vires suas explicat et ex minimo in maximos auctus («accrescimenti»> , acc. masch.
plur) diffunditur. Eadem est, inquam, praeceptorum condicio quae seminum: multum efficiunt, et angusta sunt. Tantum («Purché soltanto» cong. ), ut dixi, idonea mens rapiat illa et in se trahat; multa invicem et ipsa generabit et plus reddet quam («più... di quanto») acceperit. Vale.
Giustamente esigi che siamo assidui in questo scambio di lettere (epistolare) tra noi. Il discorso progredisce moltissimo, in quanto penetra a poco a poco nell'animo: le disputazioni preparate e sparse sul popolo che ascolta hanno più di strepito, meno di familiarità (più strepitio, meno familiarità).
Talvolta bisognerebbe utilizzare anche quelle adunanze, quando bisogna sollecitare (spingere) chi esita; quando in verità non bisogna fare questo, bisogna giungere alle parole più semplici.
Entrano e aderiscono più facilmente; infatti non c'è bisogno di molte parole ma di (parole) efficaci. Devono essere sparse alla maniera di un seme (come un seme), che, sebbene sia piccolo, nel momento in cui occupò il posto idoneo, allarga le proprie forze e da piccolo si diffonde in massimi accrescimenti.
Questa stessa, direi, è la condizione dei precettori come dei semi: producono molto, e sono stretti. Soltanto, come ho detto, una mente idonea li prende e li trae in sé; e questa stessa ne genererà molti a propria volta e renderà di più di quanto ne abbia ricevuti. stammi bene.
(By Maria D. )
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
exigis indicativo presente seconda persona singolare (exigo) Paradigma: exigo, exigis, exegi, exactum, exigĕre - verbo transitivo III coniugazione
frequentemus congiuntivo presente prima persona plurale (frequento) Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentāre - verbo transitivo I coniugazione
proficit indicativo presente terza persona singolare (proficio) Paradigma: proficio, proficis, profeci, profectum, proficĕre - verbo intransitivo III coniugazione
irrepit indicativo presente terza persona singolare (irrepo) Paradigma: irrepo, irrepis, irrepsi, irreptum, irrepĕre - verbo intransitivo III coniugazione
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
utendum est perifrastica passiva (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugazione
impellendus est perifrastica passiva (impello) Paradigma: impello, impellis, impuli, impulsum, impellĕre - verbo transitivo III coniugazione
agendum est perifrastica passiva (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
veniendum est perifrastica passiva (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
intrant indicativo presente terza persona plurale (intro) Paradigma: intro, intras, intravi, intratum, intrāre - verbo transitivo I coniugazione
haerent indicativo presente terza persona plurale (haereo) Paradigma: haereo, haeres, haesi, haesum, haerēre - verbo intransitivo II coniugazione
opus est locuzione impersonale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
spargenda sunt perifrastica passiva (spargo) Paradigma: spargo, spargis, sparsi, sparsum, spargĕre - verbo transitivo III coniugazione
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
occupavit indicativo perfetto terza persona singolare (occupo) Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre - verbo transitivo I coniugazione
explicat indicativo presente terza persona singolare (explico) Paradigma: explico, explicis, explicavi, explicatum, explicāre - verbo transitivo I coniugazione
diffunditur indicativo presente terza persona singolare passivo (diffundo) Paradigma: diffundo, diffundis, diffudi, diffusum, diffundĕre - verbo transitivo III coniugazione
inquam verbo difettivo (inquis) Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquimus, inquitis, inquiunt - verbo difettivo
efficiunt indicativo presente terza persona plurale (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficĕre - verbo transitivo III coniugazione
rapiat congiuntivo presente terza persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
trahat congiuntivo presente terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahĕre - verbo transitivo III coniugazione
generabit indicativo futuro semplice terza persona singolare (genero) Paradigma: genero, generas, generavi, generatum, generāre - verbo transitivo I coniugazione
reddet indicativo futuro semplice terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddĕre - verbo transitivo III coniugazione
acceperit congiuntivo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
Vale imperativo presente seconda persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
Sostantivi
commercium accusativo neutro singolare (commercium, commercii)
epistularum genitivo femminile plurale (epistula, epistulae)
sermo nominativo maschile singolare (sermo, sermonis)
animo dativo/ablativo neutro singolare (animus, animi)
disputationes nominativo femminile plurale (disputatio, disputationis)
populo ablativo maschile singolare (populus, populi)
strepitus accusativo maschile plurale (strepitus, strepitus)
familiaritatis genitivo femminile singolare (familiaritas, familiaritatis)
contionibus ablativo femminile plurale (contio, contionis)
verba nominativo neutro plurale (verbum, verbi)
vehs accusativo maschile plurale (vehes, vehis - forma arcaica per "vectes")
opus nominativo neutro singolare (opus, operis)
Seminis genitivo neutro singolare (semen, seminis)
modo ablativo maschile singolare (modus, modi)
locum accusativo maschile singolare (locus, loci)
vires accusativo femminile plurale (vis, vis)
maximos accusativo maschile plurale (maximus, maximi)
auctus accusativo maschile plurale (auctus, auctus)
praeceptorum genitivo neutro plurale (praeceptum, praecepti)
condicio nominativo femminile singolare (condicio, condicionis)
seminum genitivo neutro plurale (semen, seminis)
mens nominativo femminile singolare (mens, mentis)
Aggettivi
praeparatae nominativo femminile plurale (praeparatus, praeparata, praeparatum - aggettivo I classe)
effusae nominativo femminile plurale (effusus, effusa, effusum - aggettivo I classe)
submissiora nominativo neutro plurale (submissior, submissius - aggettivo comparativo)
efficacibus ablativo maschile plurale (efficax, efficacis - aggettivo II classe)
exiguum nominativo neutro singolare (exiguus, exigua, exiguum - aggettivo I classe)
idoneum accusativo neutro singolare (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)
angusta nominativo neutro plurale (angustus, angusta, angustum - aggettivo I classe)
idonea nominativo femminile singolare (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Merito avverbio di modo
ut congiunzione finale
inter nos locuzione preposizionale
Plurimum avverbio di quantità
quia congiunzione causale
minutatim avverbio di modo
audiente ablativo presente singolare (audiens, audientis - participio presente)
plus avverbio di quantità
minus avverbio di quantità
Aliquando avverbio di tempo
etiam avverbio
ibi avverbio di luogo
qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)
vero avverbio
non avverbio di negazione
Facilius avverbio comparativo di modo
nec enim locuzione congiuntiva
quamvis congiunzione concessiva
quam congiunzione comparativa
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?