Valore di Trasibulo

Thrasybulus, Lyci filius, Atheniensis. Si per se virtus sine fortuna ponderanda est, dubito an hunc primum omnium ponam....

Trasibulo, era figlio di Lico, l'ateniese. Se bisogna valutare il valore per se stesso senza la fortuna, dubito se porrei questo come il primo fra tutti.

Non preferisco alcuno a quello per la fiducia, per la costanza, per il coraggio (grandezza d'animo), per l'amore verso la patria. Infatti, dato che molti vollero e pochi poterono liberare la patria da un tiranno, a lui toccò di vendicare in libertà la patria oppressa dalla schiavitù da parte dei trenta tiranni. Ma non so in che modo, visto che nessuno lo precedeva in tali virtù, molti lo precedettero in rinomanza. Prima di tutto questi realizzò molte cose durante la guerra del Peloponneso senza Alcibiade, quello nessuna cosa senza questo.

Per tale motivazione è proprio di Trasibulo quella meravigliosissima impresa. Infatti i trenta tiranni preposti dagli Spartani tenendo Atene oppressa dalla schiavitù, avendo da un lato estromesso dalla patria moltissimi cittadini, ai quali la sorte aveva risparmiato in guerra, dall'altro avendoli uccisi, e essendosi divisi tra di loro i beni confiscati di moltissimi, Trasibulo non solo per primo, ma anche da solo dichiarò guerra a costoro. Infatti Trasibulo essendosi rifugiato a Pile che è la fortezza più sicura nell'Attica, non ebbe con sé più di trenta dei suoi. Ciò fu l'inizio della salvezza dell'Attica.

Prima di tutto costui fu disprezzato dai tiranni, poiché lui aveva pochi compagni. Tale cosa in verità fu di rovina a quelli, ma di salvezza a costui: questa cosa infatti rese quelli pigri a proseguire, questi in verità più forti a preparare la guerra. Da lì passò nel Pireo e munì Munichia. I tiranni tentarono per due volte di attaccarla, e respinti da questa turpemente, perdute le armi e i bagagli si rifugiarono direttamente in città.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

ponderanda est perifrastica passiva (pondĕro) Paradigma: pondero, ponderas, ponderavi, ponderatum, ponderāre - verbo transitivo I coniugazione

dubito indicativo presente prima persona singolare (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo intransitivo I coniugazione

ponam congiuntivo presente prima persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

praefèro indicativo presente prima persona singolare (praefero) Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - verbo transitivo irregolare

voluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo

potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

liberare infinito presente (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

contigit indicativo perfetto terza persona singolare (contingo) Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingĕre - verbo intransitivo III coniugazione

oppressam participio perfetto accusativo femminile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione

vindicaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione

nescio indicativo presente prima persona singolare (nescio) Paradigma: nescio, nescis, nescivi, nescitum, nescire - verbo transitivo IV coniugazione

anteiret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (anteeo) Paradigma: anteeo, antes, anteii, anteitum, anteire - verbo intransitivo irregolare

praecucurrerunt indicativo perfetto terza persona plurale (praecurro) Paradigma: praecurro, praecurris, praecucurri, praecursum, praecurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

tenerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

parserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcĕre - verbo intransitivo III coniugazione

expulissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione

interfecissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugione

publicata participio perfetto nominativo neutro plurale (publico) Paradigma: publico, publicas, publicavi, publicatum, publicāre - verbo transitivo I coniugazione

divisissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione

indixit indicativo perfetto terza persona singolare (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicĕre - verbo transitivo III coniugazione

confugisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (confugio) Paradigma: confugio, confugis, confugi, confugitum, confugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

contemptus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione

essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

transiit indicativo perfetto terza persona singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo irregolare

munivit indicativo perfetto terza persona singolare (munio) Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munire - verbo transitivo IV coniugazione

oppugnare adorti sunt infinito presente (oppugno) indicativo perfetto terza persona plurale (adorior) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: adorior, adoriri, adortus sum - verbo deponente IV coniugazione

repulsi participio perfetto nominativo maschile plurale (repello) Paradigma: repello, repellis, reppuli, repulsum, repellĕre - verbo transitivo III coniugazione

refugerunt indicativo perfetto terza persona plurale (refugio) Paradigma: refugio, refugis, refugi, refugitum, refugĕre - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

Thrasybulus nominativo maschile singolare (Thrasybulus, Thrasybuli)

Lyci genitivo maschile singolare (Lycius, Lycii)

filius nominativo maschile singolare (filius, filii)

Atheniensis nominativo maschile singolare (Atheniensis, Atheniensis)

virtus nominativo femminile singolare (virtus, virtutis)

fortuna ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae)

fide ablativo femminile singolare (fides, fidei)

constantia ablativo femminile singolare (constantia, constantiae)

magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis)

animi genitivo maschile singolare (animus, animi)

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae)

amore ablativo maschile singolare (amor, amoris)

tyranno ablativo maschile singolare (tyrannus, tyranni)

servitute ablativo femminile singolare (servitus, servitutis)

libertatem accusativo femminile singolare (libertas, libertatis)

virtutibus ablativo femminile plurale (virtus, virtutis)

nobilitate ablativo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)

Alcibiade ablativo maschile singolare (Alcibiades, Alcibiadis)

rem accusativo femminile singolare (res, rei)

factum nominativo neutro singolare (factum, facti)

tyranni nominativo maschile plurale (tyrannus, tyranni)

Lacedaemoniis ablativo maschile plurale (Lacedaemonii, Lacedaemoniorum)

servitute ablativo femminile singolare (servitus, servitutis)

Athenas accusativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)

cives accusativo maschile plurale (civis, civis)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)

fortună ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae)

patriã ablativo femminile singolare (patria, patriae)

bona nominativo neutro plurale (bonum, boni)

princpes nominativo maschile singolare (princeps, principis)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)

Pylen accusativo femminile singolare (Pyle, Pyles)

castellum nominativo neutro singolare (castellum, castelli)

Attica ablativo femminile singolare (Attica, Atticae)

initium nominativo neutro singolare (initium, initii)

salutis genitivo femminile singolare (salus, salutis)

Atticae genitivo femminile singolare (Attica, Atticae)

tyrannis ablativo maschile plurale (tyrannus, tyranni)

comites nominativo maschile plurale (comes, comitis)

res nominativo femminile singolare (res, rei)

perniciei dativo femminile singolare (pernicies, perniciei)

saluti dativo femminile singolare (salus, salutis)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)

Piraeum accusativo maschile singolare (Piraeus, Piraei)

Munychiam accusativo femminile singolare (Munychia, Munychiae)

Hanc accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)

armis ablativo neutro plurale (arma, armorum)

impedimentisque ablativo neutro plurale (impedimentum, impedimenti) congiunzione


Aggettivi

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum) - numerale ordinale

multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo indefinito

paucique nominativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum) congiunzione - aggettivo indefinito

uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum) - numerale cardinale

triginta numerale cardinale (invariabile)

multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo indefinito

Peloponnesio ablativo neutro singolare (Peloponnesius, Peloponnesia, Peloponnesium) - aggettivo I classe

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo indefinito

nullam accusativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo indefinito

magnificentissimum nominativo neutro singolare (magnificentissimus, magnificentissima, magnificentissimum) - superlativo

proprium nominativo neutro singolare (proprius, propria, proprium) - aggettivo I classe

triginta numerale cardinale (invariabile)

plurimos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum) - superlativo

publicata nominativo neutro plurale (publicatus, publicata, publicatum) - participio perfetto

solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum) - aggettivo I classe

munitissimum nominativo neutro singolare (munitissimus, munitissima, munitissimum) - superlativo

pauci nominativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum) - aggettivo indefinito

segnes nominativo maschile plurale (segnis, segne) - aggettivo II classe

robustiores accusativo maschile plurale (robustus, robusta, robustum) - comparativo


Altre forme grammaticali

Si congiunzione subordinante (condizionale)

per se locuzione avverbiale

sine preposizione (reggente ablativo)

an congiunzione interrogativa

Neminem accusativo maschile singolare (nemo, neminis)

huic dativo singolare (hic, haec, hoc)

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

modo ablativo maschile singolare (modus, modi)

cum congiunzione temporale

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

Primum avverbio di tempo

hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

Ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)

nullam accusativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum)

hoc ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

Quare congiunzione conclusiva

Nam congiunzione coordinante

cum congiunzione temporale

praepositi participio perfetto nominativo maschile plurale (praepono)

a preposizione (reggente ablativo)

partim... partim congiunzione correlativa

inter se locuzione avverbiale

non solum... sed etiam congiunzione correlativa

iis dativo maschile plurale (is, ea, id)

Cum enim locuzione congiuntiva

quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)

in preposizione (reggente ablativo)

non plus avverbio di quantità

secum locuzione preposizionale (se cum)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo possessivo

Hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

vero avverbio

a preposizione (reggente ablativo)

illis dativo maschile plurale (ille, illa, illud)

quidem particella affermativa

autem congiunzione avversativa

Hinc avverbio di luogo

bis avverbio di numero

eaque pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (is, ea, id) congiunzione

turpiter avverbio di modo

protinus avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-23 17:15:28 - flow version _RPTC_G1.3