Vane speranze

Olim miser agricola, homo stultus et rusticus, in parva casa cum magna familia vivebat....

Una volta un povero contadino, un uomo sciocco e ingenuo viveva con la famiglia in una piccola casa.

Il contadino aveva poche galline (dat di possesso), che ogni giorno produceva le uova. Il contadino visitava assiduamente il mercato della città vicina, dove vendeva le uova. Una volta procedeva per la via e portava sulla testa un canestro pieno di uova. Intanto egli pensava con se stesso: "Venderò le uova nel mercato e comprerò delle pecore. Le pecore genereranno molti teneri e gustosi agnelli.

Venderò gli agnelli a gran prezzo e le loro madri mi daranno la lana. La lana sarà lavorata dalla mia diligente moglie. Venderò anche la lana: allora comprerò mucche e tori. La mia mandria aumenterà sempre e molti servitori pascoleranno le mie pecore dentro i miei poderi e io arriverò alla città non a piedi ma viaggerò con un carro e avanzerò nella piazza con i miei servitori. Gli altri contadini mi saluteranno, ma io passerò altero.

Uomini di grande prestigio (ablativo di qualità) verranno ospiti a casa mia e felice dinanzi agli ospiti così in modo elegante io chinerò il capo. Mentre pensa, china il capo e cade il canestro con le uova. Al misero contadino non rimane nessun uovo integro.
(By Vogue)

A fondo pagina trovi L'ANALISI GRAMMATICALE

Ulteriore proposta di traduzione

Una volta un povero contadino, un uomo stolto e rustico, viveva in una piccola capanna con una numerosa famiglia.

Il contadino aveva poche galline, che ogni giorno generavano le uova. Il contadino frequentava la piazza della città vicina, dove vendeva le uova. Un giorno procedeva lungo il percorso e portava sul capo un paniere, pieno di uova. di tanto in tanto questo stesso meditava tra sé e sé: "nella piazza venderò le uova e comprerò delle pecore. Le pecore partoriranno molti agnelli teneri e saporiti di carne (grazie alla carne).

Venderò gli agnelli a caro prezzo, e le loro madri mi concederanno la lana. La lana verrà trattata dalla mia volenterosa moglie. Venderò anche la lana: allora comprerò le vacche e i tori. Crescerò sempre un mio armento e molti servi pascoleranno le mie pecore nei miei poderi, e non giungerò a piedi in città ma verrò trasportato su un carro e camminerò con i miei servi nella piazza.

Gli altri contadini mi saluteranno, ma procederò superbo. Gli uomini di grande autorità verranno come ospiti a casa mia e fletterò felice il capo dinanzi agli ospiti così elegantemente. Mentre pensava, abbassò il capo e il paniere cadde con le uova. Al povero contadino non rimase alcun uovo intatto.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

pariebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parĕre - verbo transitivo III coniugazione

frequentabat indicativo imperfetto terza persona singolare (frequento) Paradigma: frequento, frequentas, frequentavi, frequentatum, frequentāre - verbo transitivo I coniugazione

vendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione

procedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

gerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

cogitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

vendam indicativo futuro semplice prima persona singolare (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione

emam indicativo futuro semplice prima persona singolare (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre - verbo transitivo III coniugazione

gignent indicativo futuro semplice terza persona plurale (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione

vendam indicativo futuro semplice prima persona singolare (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione

dabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

tractabitur indicativo futuro semplice terza persona singolare passivo (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre - verbo transitivo I coniugazione

vendam indicativo futuro semplice prima persona singolare (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione

emam indicativo futuro semplice prima persona singolare (emo) Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emĕre - verbo transitivo III coniugazione

crescet indicativo futuro semplice terza persona singolare (cresco) Paradigma: cresco, crescis, crevi, cretum, crescĕre - verbo intransitivo III coniugazione

pascent indicativo futuro semplice terza persona plurale (pasco) Paradigma: pasco, pascis, pavi, pastum, pascĕre - verbo transitivo III coniugazione

veniam congiuntivo presente prima persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

vehar congiuntivo presente prima persona singolare passivo (veho) Paradigma: veho, vehis, vexi, vectum, vehĕre - verbo transitivo III coniugazione

ambulabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (ambulo) Paradigma: ambulo, ambulas, ambulavi, ambulatum, ambulāre - verbo intransitivo I coniugazione

salutabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (saluto) Paradigma: saluto, salutas, salutavi, salutatum, salutāre - verbo transitivo I coniugazione

procedam indicativo futuro semplice prima persona singolare (procedo) Paradigma: procedo, procedis, processi, processum, procedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

venient indicativo futuro semplice terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

flectam congiuntivo presente prima persona singolare (flecto) Paradigma: flecto, flectis, flexi, flexum, flectĕre - verbo transitivo III coniugazione

cogitat indicativo presente terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

flectit indicativo presente terza persona singolare (flecto) Paradigma: flecto, flectis, flexi, flexum, flectĕre - verbo transitivo III coniugazione

cadit indicativo presente terza persona singolare (cado) Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadĕre - verbo intransitivo III coniugazione

manet indicativo presente terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione


Sostantivi

agricola nominativo maschile singolare (agricola, agricolae)

homo nominativo maschile singolare (homo, hominis)

casa ablativo femminile singolare (casa, casae)

familia ablativo femminile singolare (familia, familiae)

Agricolae dativo maschile singolare (agricola, agricolae)

gallinae nominativo femminile plurale (gallina, gallinae)

ova accusativo neutro plurale (ovum, ovi)

urbis genitivo femminile singolare (urbs, urbis)

forum accusativo neutro singolare (forum, fori)

ova accusativo neutro plurale (ovum, ovi)

viam accusativo femminile singolare (via, viae)

capite ablativo neutro singolare (caput, capitis)

fiscum accusativo maschile singolare (fiscus, fisci)

ovorum genitivo neutro plurale (ovum, ovi)

foro ablativo neutro singolare (forum, fori)

oves accusativo femminile plurale (ovis, ovis)

Oves nominativo femminile plurale (ovis, ovis)

agnos accusativo maschile plurale (agnus, agni)

carne ablativo femminile singolare (caro, carnis)

Agnos accusativo maschile plurale (agnus, agni)

pretio ablativo neutro singolare (pretium, pretii)

matres nominativo femminile plurale (mater, matris)

lanam accusativo femminile singolare (lana, lanae)

uxore ablativo femminile singolare (uxor, uxoris)

lanam accusativo femminile singolare (lana, lanae)

vaccas accusativo femminile plurale (vacca, vaccae)

tauros accusativo maschile plurale (taurus, tauri)

Armentum nominativo neutro singolare (armentum, armenti)

servi nominativo maschile plurale (servus, servi)

pecora accusativo neutro plurale (pecus, pecoris)

praediis ablativo neutro plurale (praedium, praedii)

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis)

pedibus ablativo maschile plurale (pes, pedis)

carro ablativo maschile singolare (carrus, carri)

servis ablativo maschile plurale (servus, servi)

foro ablativo neutro singolare (forum, fori)

agricolae nominativo maschile plurale (agricola, agricolae)

Viri nominativo maschile plurale (vir, viri)

auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas, auctoritatis)

domum accusativo femminile singolare (domus, domus)

hospites nominativo maschile plurale (hospes, hospitis)

pro hospitibus locuzione preposizionale

caput accusativo neutro singolare (caput, capitis)

fiscus nominativo maschile singolare (fiscus, fisci)

ovis ablativo neutro plurale (ovum, ovi)

Misero dativo maschile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe

agricolae dativo maschile singolare (agricola, agricolae)

ovum nominativo neutro singolare (ovum, ovi)


Aggettivi

miser nominativo maschile singolare (miser, misera, miserum) - aggettivo I classe

stultus nominativo maschile singolare (stultus, stulta, stultum) - aggettivo I classe

rusticusa nominativo maschile singolare (rusticus, rustica, rusticum) - aggettivo I classe

parva ablativo femminile singolare (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

paucae nominativo femminile plurale (pauci, paucae, pauca) - aggettivo I classe

vicinae genitivo femminile singolare (vicinus, vicina, vicinum) - aggettivo I classe

plenum accusativo neutro singolare (plenus, plena, plenum) - aggettivo I classe

tenera accusativo neutro plurale (tener, tenera, tenerum) - aggettivo I classe

sapidaque accusativo neutro plurale (sapidus, sapida, sapidum) - aggettivo I classe

magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

sedula ablativo femminile singolare (sedulus, sedula, sedulum) - aggettivo I classe

meum nominativo neutro singolare (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo

multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

meis ablativo maschile plurale (meus, mea, meum) - aggettivo possessivo

Alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud) - aggettivo indefinito

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

superbus nominativo maschile singolare (superbus, superba, superbum) - aggettivo I classe

laetus nominativo maschile singolare (laetus, laeta, laetum) - aggettivo I classe

eleganter avverbio di modo

integrum nominativo neutro singolare (integer, integra, integrum) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

Olim avverbio di tempo

in preposizione

cum preposizione

cotidie avverbio di tempo

ubi avverbio di luogo

Quondam avverbio di tempo

per preposizione

et congiunzione

Interea avverbio di tempo

secum pronome riflessivo preposizione

ipse nominativo maschile singolare - pronome intensivo

quod congiunzione

mihi dativo singolare - pronome personale

tum avverbio di tempo

semper avverbio di tempo

non avverbio di negazione

sed congiunzione avversativa

et congiunzione

Alíí nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud) - pronome indefinito

ita avverbio di modo

Dum congiunzione temporale

nullum nominativo neutro singolare - aggettivo indefinito

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-18 14:34:13 - flow version _RPTC_G1.3