Vane trattative di pace
Inter castra Pompei atque Caesaris unum flumen tantum intererat Apsus, crebraque interse colloquia milites habebant, neque ullum interim telum per pactiones traiciebatur....
Tra l'accampamento di Pompeo e di Cesare intercorreva soltanto il fiume Apso, i soldati avevano tra loro frequenti colloqui, e frattanto secondo i patti non veniva gettato alcun dardo.
Cesare inviò il legato P. Vatinio presso la stessa riva del fiume, per compiere quelle cose che miravano soprattutto alla pace, e chiese spesso a gran voce che i cittadini potessero inviare i legati per la pace presso i cittadini. Disse molte cose supplichevolmente, com'era dovuto per la sua salvezza e la salvezza di tutti, e si udì nel silenzio da parte di entrambi i soldati.
Fu risposto dall'altra parte che Aulo Varrone sarebbe giunto un altro giorno per il colloquio e avrebbe vagliato insieme una strategia di pace; e certamente si decise il momento per quella cosa. Quando l'indomani si giunse a ciò, si riunì una gran moltitudine da entrambe le parti, e l'attesa per tale cosa era grande, e gli animi di tutti erano propensi alla pace. Da tale affluenza si fece avanti Tito Labieno ed incominciò a colloquiare con Vatinio. I dardi lanciati improvvisamente da ogni parte interruppero a metà il discorso di costoro; quello protetto dalle armi dei soldati li evitò; tuttavia molti vennero feriti, tra cui Cornelio balbo, M. Plozio, I. Tiburzio, alcuni centurioni e soldati.
Allora Labieno: "Smettetela dunque di parlare di riconciliazione; infatti la pace non ci può essere tra noi se non ci verrà data la testa di Cesare".
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
intererat indicativo imperfetto terza persona singolare (intersum, interes, interfui, interesse)
habebant indicativo imperfetto terza persona plurale (habeo, habes, habui, habitum, habēre)
traiciebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (traicio, traicis, traieci, traiectum, traicere)
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto, mittis, misi, missum, mittere)
ageret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (ago, agis, egi, actum, agere)
pertinebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pertineo, pertines, pertinui, pertinēre)
peteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (peto, petis, petii/petivi, petitum, petere)
mittere possent infinito presente (mitto, mittis, misi, missum, mittere) congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum, potes, potui, posse)
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico, dicis, dixi, dictum, dicere)
debebat indicativo imperfetto terza persona singolare (debeo, debes, debui, debitum, debēre)
auditus est indicativo perfetto terza persona singolare (audio, audis, audivi, auditum, audire)
Responsum est indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre)
venturum esse infinito futuro (venio, venis, veni, ventum, venire)
visurum esse infinito futuro (video, vides, vidi, visum, vidēre)
constituitur indicativo presente terza persona singolare (constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere)
ventum est indicativo perfetto terza persona singolare (venio, venis, veni, ventum, venire)
convenit indicativo perfetto terza persona singolare (convenio, convenis, conveni, conventum, convenire)
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum, es, fui, esse)
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum, es, fui, esse)
prodit indicativo presente terza persona singolare (prodeo, prodis, prodii/prodivi, proditum, prodire)
loqui infinito presente (loquor, loqueris, locutus sum, loqui)
incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere)
interrumpunt indicativo presente terza persona plurale (interrumpo, interrumpis, interrupi, interruptum, interrumpere)
immisa participio perfetto nominativo femminile singolare (immitto, immittis, immisi, immissum, immittere)
obtectus participio perfetto nominativo maschile singolare (obtego, obtegis, obtexi, obtectum, obtegere)
vitavit indicativo perfetto terza persona singolare (vito, vitas, vitavi, vitatum, vitare)
vulnerantur indicativo presente terza persona plurale (vulnero, vulneras, vulneravi, vulneratum, vulnerare)
Desinite imperativo presente seconda persona plurale (desino, desinis, desii/desivi, desitum, desinere)
dicere infinito presente (dico, dicis, dixi, dictum, dicere)
esse infinito presente (sum, es, fui, esse)
datum est indicativo perfetto terza persona singolare (do, das, dedi, datum, dare)
SOSTANTIVI
castra nominativo neutro plurale (castra, -orum)
Pompei genitivo maschile singolare (Pompeius, -i)
Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
flumen nominativo neutro singolare (flumen, fluminis)
Apsus nominativo maschile singolare (Apsus, -i)
colloquia nominativo neutro plurale (colloquium, -i)
milites nominativo maschile plurale (miles, militis)
telum nominativo neutro singolare (telum, -i)
pactiones ablativo femminile plurale (pactio, pactionis)
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
Vatinium accusativo maschile singolare (Vatinius, -i)
legatum accusativo maschile singolare (legatus, -i)
ripam accusativo femminile singolare (ripa, -ae)
fluminis genitivo neutro singolare (flumen, fluminis)
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis)
cives nominativo maschile plurale (civis, civis)
pace ablativo femminile singolare (pax, pacis)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, -i)
salute ablativo femminile singolare (salus, salutis)
silentio ablativo neutro singolare (silentium, -i)
militibus ablativo maschile plurale (miles, militis)
Responsum nominativo neutro singolare (responsum, -i)
parte ablativo femminile singolare (pars, partis)
Aulum Varronem accusativo maschile singolare (Aulus Varro, Auli Varrōnis)
die ablativo maschile singolare (dies, diei)
colloquium accusativo neutro singolare (colloquium, -i)
pacis genitivo femminile singolare (pax, pacis)
viam accusativo femminile singolare (via, -ae)
rei dativo femminile singolare (res, rei)
tempus nominativo neutro singolare (tempus, temporis)
multitudo nominativo femminile singolare (multitudo, multitudinis)
exspectatio nominativo femminile singolare (exspectatio, exspectationis)
rei genitivo femminile singolare (res, rei)
animi nominativo maschile plurale (animus, -i)
pace ablativo femminile singolare (pax, pacis)
frequentia ablativo femminile singolare (frequentia, -ae)
Titus Labienus nominativo maschile singolare (Titus Labienus, Titi Labieni)
Vatinio ablativo maschile singolare (Vatinius, -i)
orationem accusativo femminile singolare (oratio, orationis)
tela nominativo neutro plurale (telum, -i)
armis ablativo neutro plurale (arma, -orum)
militum genitivo maschile plurale (miles, militis)
Cornelius Balbus nominativo maschile singolare (Cornelius Balbus, Corneli Balbi)
M. Plotius nominativo maschile singolare (Marcus Plotius, Marci Plotii)
L. Tiburtius nominativo maschile singolare (Lucius Tiburtius, Luci Tiburtii)
centuriones nominativo maschile plurale (centurio, centurionis)
militesque nominativo maschile plurale (miles, militis)
compositione ablativo femminile singolare (compositio, compositionis)
nobis dativo plurale (nos)
pax nominativo femminile singolare (pax, pacis)
Caesaris genitivo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
caput nominativo neutro singolare (caput, capitis)
AGGETTIVI
unum nominativo neutro singolare (unus, -a, -um)
crebra nominativo neutro plurale (creber, crebra, crebrum)
ullum nominativo neutro singolare (ullus, -a, -um)
ipsam accusativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
maxime avverbio di grado (da magnus, -a, -um)
magna ablativo femminile singolare (magnus, -a, -um)
sua ablativo femminile singolare (suus, -a, -um)
omninum genitivo maschile plurale (omnis, omne)
utraque ablativo femminile singolare (uterque, utraque, utrumque)
altera nominativo femminile singolare (alter, altera, alterum)
certum nominativo neutro singolare (certus, -a, -um)
postero ablativo maschile singolare (posterus, -a, -um)
magna nominativo femminile singolare (magnus, -a, -um)
magna nominativo femminile singolare (magnus, -a, -um)
intentii nominativo maschile plurale (intentus, -a, -um)
mediam accusativo femminile singolare (medius, -a, -um)
immisa nominativo neutro plurale (immissus, -a, -um)
nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, -a, -um)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
inter preposizione accusativo
atque congiunzione coordinante copulativa
tantum avverbio di quantità
neque congiunzione coordinante negativa
interim avverbio di tempo
per preposizione accusativo
ad preposizione accusativo
ut congiunzione finale
crebro avverbio di tempo
suppliciter avverbio di modo
ab preposizione ablativo
eis dativo plurale (is, ea, id)
postero die locuzione avverbiale di tempo
Cum congiunzione temporale
utrimque avverbio di luogo
Ex preposizione ablativo
cum preposizione ablativo
subito avverbio di tempo
undique avverbio di luogo
ea nominativo neutro plurale (is, ea, id)
tamen congiunzione avversativa
in his locuzione preposizionale
ergo congiunzione conclusiva
nam congiunzione esplicativa
nisi congiunzione subordinante condizionale
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?