Vendetta, tremenda vendetta!
Archelaus Temeni filius exul a fratribus eiectus in Macedoniam ad regem Cisseum venit....
Archelao figlio di Temeno scacciato come esule dai fratelli giunse in Macedonia presso il re Cisseo.
Accadeva che Cisseo era attaccato dai confinanti. Cisseo promise ad Archelao che gli avrebbe dato il regno e la figlia in sposa in cambio del suo aiuto. Archelao con una sola battaglia mise in fuga i nemici e pretese dal re le promesse. Il re dissuaso dagli amici venne meno alla fiducia e comandò di uccidere Archelao con l'inganno.
E così ordinò di scavare una fossa e di introdurre in essa molti carboni e d'incendiarli e di porre sopra dei teneri virgulti in modo tale che Archelao vi cadesse. Un servo del re svelò tale piano ad Archelao; Archelao, non appena venne a sapere dell'inganno, disse che desiderava disputare con il re in segreto; dopo che gli arbitri si erano appartati, Archelao dopo aver afferrato il re lo gettò nella fossa e così lo distrusse.
Secondo il responso di Apollo fuggì da lì verso la Macedonia con la guida della Capra (stella della costellazione dell'auriga) e fondò la città di nome Capra sul mare Egeo. Dicono che da Archelao fu generato Alessandro Magno.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
eiectus participio perfetto nominativo maschile singolare (eicio) Paradigma: eicio, eicis, eieci, eiectum, eicere - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
Accidebat indicativo imperfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidere - verbo intransitivo III coniugazione
oppugnaretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione
promisit indicativo perfetto terza persona singolare (promitto) Paradigma: promitto, promittis, promisi, promissum, promittere - verbo transitivo III coniugazione
daturum esse infinito futuro (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre - verbo transitivo I coniugazione
fugavit indicativo perfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione
petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: peto, petis, petivi/petii, petitum, petere - verbo transitivo III coniugazione
dissuasus participio perfetto nominativo maschile singolare (dissuadeo) Paradigma: dissuadeo, dissuades, dissuasi, dissuasum, dissuadēre - verbo transitivo II coniugazione
fraudavit indicativo perfetto terza persona singolare (fraudo) Paradigma: fraudo, fraudas, fraudavi, fraudatum, fraudāre - verbo transitivo I coniugazione
imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione
interficeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione
iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
fodi infinito presente passivo (fodio) Paradigma: fodio, fodis, fodi, fossum, fodere - verbo transitivo III coniugazione
ingeri infinito presente passivo (ingero) Paradigma: ingero, ingeris, ingessi, ingestum, ingerere - verbo transitivo III coniugazione
incendi infinito presente passivo (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione
poni infinito presente passivo (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
decideret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (decido) Paradigma: decido, decidis, decidi, decidere - verbo intransitivo III coniugazione
patefecit indicativo perfetto terza persona singolare (patefacio) Paradigma: patefacio, patefacis, patefeci, patefactum, patefacere - verbo transitivo III coniugazione
cognoverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
cupere infinito presente (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi/cupii, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
disputare infinito presente (disputo) Paradigma: disputo, disputas, disputavi, disputatum, disputāre - verbo transitivo I coniugazione
semoti erant indicativo piuccheperfetto passivo terza persona plurale (semoveo) Paradigma: semoveo, semoves, semovi, semotum, semovēre - verbo transitivo II coniugazione
arreptum participio perfetto accusativo maschile singolare (arripio) Paradigma: arripio, arripis, arripui, arreptum, arripere - verbo transitivo III coniugazione
coniecit indicativo perfetto terza persona singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicere - verbo transitivo III coniugazione
perdidit indicativo perfetto terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdere - verbo transitivo III coniugazione
profugit indicativo perfetto terza persona singolare (profugio) Paradigma: profugio, profugis, profugi, profugere - verbo intransitivo III coniugazione
constituit indicativo perfetto terza persona singolare (constituo) Paradigma: constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - verbo transitivo III coniugazione
genitum esse infinito perfetto passivo (gigno) Paradigma: gigno, gignis, genui, genitum, gignere - verbo transitivo III coniugazione
dicunt indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Archelaus nominativo maschile singolare (Archelaus, Archelaus)
Temeni genitivo maschile singolare (Temenus, Temeni)
filius nominativo maschile singolare (filius, filii)
fratribus ablativo maschile plurale (frater, fratris)
Macedoniam accusativo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae)
regem accusativo maschile singolare (rex, regis)
Cisseum accusativo maschile singolare (Cisseus, Cissei)
Cisseus nominativo maschile singolare (Cisseus, Cissei)
finitimis ablativo maschile plurale (finitimi, finitimorum - aggettivo sostantivato)
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni)
filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae)
coniugium accusativo neutro singolare (coniugium, coniugii)
auxilio ablativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id)
hostes accusativo maschile plurale (hostis, hostis)
proelio ablativo neutro singolare (proelium, proelii)
rege ablativo maschile singolare (rex, regis)
promissa accusativo neutro plurale (promissum, promissi)
amicos ablativo maschile plurale (amicus, amici)
fidem accusativo femminile singolare (fides, fidei)
dolum accusativo maschile singolare (dolus, doli)
foveam accusativo femminile singolare (fovea, foveae)
carbones accusativo maschile plurale (carbo, carbonis)
virgulta nominativo neutro plurale (virgultum, virgulti)
servus nominativo maschile singolare (servus, servi)
dolum accusativo maschile singolare (dolus, doli)
rege ablativo maschile singolare (rex, regis)
secreto ablativo neutro singolare (secretum, secreti - sostantivo)
arbitri nominativo maschile plurale (arbiter, arbitri)
foveam accusativo femminile singolare (fovea, foveae)
responso ablativo neutro singolare (responsum, responsi)
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo, Apollinis)
Macedoniam accusativo femminile singolare (Macedonia, Macedoniae)
caprae genitivo femminile singolare (capra, caprae)
ductu ablativo maschile singolare (ductus, ductus)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi)
nomine ablativo neutro singolare (nomen, nominis)
caprae genitivo femminile singolare (capra, caprae)
Aegeas accusativo femminile plurale (Aegeae, Aegearum)
Alexandrum accusativo maschile singolare (Alexander, Alexandri)
Magnum accusativo maschile singolare (Magnus, Magni - aggettivo, qui sottintende "Alexandrum")
AGGETTIVI
leni avverbio (o ablativo maschile singolare di lenis, lene) - già analizzato nel precedente testo
uno ablativo neutro singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale
tenuia nominativo neutro plurale (tenuis, tenue) - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
exul nominativo maschile singolare (exul, exulis) - sostantivo, qui usato come predicativo
a preposizione
ad preposizione
ut congiunzione
a preposizione
se pronome riflessivo accusativo singolare
esse infinito presente (sum) - già analizzato nel precedente testo
in preposizione
pro preposizione
ab preposizione
per preposizione
Itaque congiunzione
multos accusativo maschile plurale - multus, multa, multum
in preposizione
ea ablativo femminile singolare - is, ea, id
et congiunzione
super avverbio
ut congiunzione
hoc pronome dimostrativo accusativo neutro singolare - hic, haec, hoc
cum congiunzione
se pronome riflessivo accusativo singolare
cum preposizione
postquam congiunzione
eum pronome personale accusativo maschile singolare - is, ea, id
atque congiunzione
ita avverbio
Inde avverbio di luogo
ex preposizione
in preposizione
que congiunzione enclitica
ex preposizione
Ab preposizione
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?