Venti di guerra e desiderio di pace
Bello Latino cum Volscorum gente neque pax neque bellum fuerat, tamen Volsci comparaverant auxilia
Durante la guerra Latina con la gente dei Volsci non c'era stata né pace né guerra, tuttavia i Volsci avevano preparato aiuti che (da) inviare ai Latini.
I consoli irati condussero le legioni nel territorio Volsco. I Volsci colti alla sprovvista danno ostaggi, (cioè) i figli dei maggiorenti da Cora e Pomezia; dunque senza combattimento le legioni furono portate via di là. E non così molto dopo, essendo stati i Volsci liberati dalla paura, ritornò la loro (naturale) indole, preparano di nuovo una guerra segreta, prendono gli Ernici nell'alleanza di armi, mandano anche ambasciatori per sobillare i Latini.
Ma la recente sconfitta subita presso il lago Regillo aveva aggiunto ai Latini ira e odio contro tutti quelli che avevano intenzione di intraprendere la guerra: dunque condussero a Roma gli ambasciatori Volsci (dopo averli) catturati. Lì furono consegnati ai consoli e fu riferito che i Volsci e gli Ernici preparavano guerra ai Romani.
Ciò fu gradito ai senatori ed essi decretarono che seimila prigionieri fossero restituiti ai Latini. E infatti i Latini accolsero ciò con grande gioia. Mandano una corona d'oro in dono a Giove sul Campidoglio e stringono (vincoli di) ospitalità.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Bello: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di tempo. (bellum, belli)
Latino: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di Bello. (Latinus, Latina, Latinum)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
Volscorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Volscus, Volsci)
gente: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di compagnia. (gens, gentis)
neque: Congiunzione coordinante negativa (correlativa).
pax: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (pax, pacis)
neque: Congiunzione coordinante negativa (correlativa).
bellum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (bellum, belli)
fuerat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare.
tamen: Avverbio avversativo.
Volsci: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Volscus, Volsci)
comparaverant: Verbo comparō, comparas, comparavi, comparatum, comparāre (I coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.
auxilia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (auxilium, auxilii)
quae: Pronome relativo, accusativo neutro plurale. Oggetto.
mitterent: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo (Proposizione finale relativa).
Latinis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di vantaggio. (Latinus, Latini)
Consules: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (consul, consulis)
irati: Aggettivo (participio perfetto), nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di Consules. (iratus, irata, iratum)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Volscum: Aggettivo, accusativo maschile singolare, I classe. Attributo di agrum. (Volscus, Volsca, Volscum)
agrum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (ager, agri)
legiones: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (legio, legionis)
duxerunt: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Volsci: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Volscus, Volsci)
necopinantes: Aggettivo (participio presente), nominativo maschile plurale, II classe. Riferito a Volsci. (necopinans, necopinans, necopinans)
obsides: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (obses, obsidis)
dant: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
liberos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Apposizione di obsides. (liberi, liberorum)
principum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (princeps, principis)
a: Preposizione (regge l'ablativo).
Cora: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di origine/provenienza. (Cora, Corae)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
Pometia: Sostantivo proprio femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di origine/provenienza. (Pometia, Pometiae)
igitur: Congiunzione conclusiva.
sine: Preposizione (regge l'ablativo).
certamine: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di modo/privazione. (certamen, certaminis)
inde: Avverbio (moto da luogo).
abductae sunt: Verbo abdūcō, abdūcis, abduxi, abductum, abdūcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
legiones: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (legio, legionis)
Nec: Avverbio di negazione.
ita: Avverbio.
multo post: Locuzione avverbiale di tempo.
Volscis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (Volscus, Volsci)
levatis: Participio perfetto di levō, ablativo maschile plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (levatus, levata, levatum)
metu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di separazione. (metus, metus)
suum: Aggettivo possessivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di ingenium. (suus, sua, suum)
rediit: Verbo redeō, redis, redii, reditum, redīre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
ingenium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (ingenium, ingenii)
rursus: Avverbio.
occultum: Aggettivo, accusativo neutro singolare, I classe. Attributo di bellum. (occultus, occulta, occultum)
bellum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (bellum, belli)
parant: Verbo parō, paras, paravi, paratum, parāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Hernicos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (Hernicus, Hernici)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
societatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (societas, societatis)
armorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (plurale tantum) (arma, armorum)
adsumunt: Verbo adsūmō, adsūmis, adsumpsi, adsumptum, adsūmĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
legatos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (legatus, legati)
quoque: Congiunzione.
dimittunt: Verbo dīmittō, dīmittis, dimisi, dimissum, dīmittĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Latinos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto (di sollicitaturos). (Latinus, Latini)
sollicitaturos: Participio futuro di sollicitō, accusativo maschile plurale. Con valore finale. (sollicitaturus, sollicitatura, sollicitaturum)
Sed: Congiunzione coordinante avversativa.
recens: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di clades. (recens, recens, recens)
clades: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (clades, cladis)
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
Regillum: Sostantivo proprio maschile, accusativo singolare, II declinazione. Attributo di lacum. (Regillus, Regilli)
lacum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. (lacus, lacus)
accepta: Participio perfetto di accipiō, nominativo femminile singolare. Attributo di clades. (acceptus, accepta, acceptum)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Latinos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (Latinus, Latini)
iram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (ira, irae)
odiumque: odium (sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione - odium, odii) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.
addiderat: Verbo addō, addis, addidi, additum, addĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona singolare, attivo.
contra: Preposizione (regge l'accusativo).
omnes: Aggettivo sostantivato, accusativo maschile plurale, II classe. (omnis, omnis, omne)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.
bellum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (bellum, belli)
commissuri erant: Perifrastica attiva (Participio futuro indicativo imperfetto di sum). Predicato verbale.
igitur: Congiunzione conclusiva.
comprehensos: Participio perfetto di comprehendō, accusativo maschile plurale. Attributo di legatos. (comprehensus, comprehensa, comprehensum)
legatos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (legatus, legati)
Volscos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Apposizione di legatos. (Volscus, Volsci)
Romam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo. (Roma, Romae)
duxerunt: Verbo dūcō, dūcis, duxi, ductum, dūcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Ibi: Avverbio.
traditi sunt: Verbo trādō, trādis, tradidi, traditum, trādĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, passivo.
consulibus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di termine. (consul, consulis)
indicatumque est: indicatum est (verbo indicō, I coniugazione, perfetto passivo impersonale) -que (congiunzione enclitica).
Volscos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Volscus, Volsci)
Hernicosque: Hernicos (sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione - Hernicus, Hernici) -que (congiunzione enclitica). Soggetto della proposizione infinitiva.
parare: Verbo parō, paras, paravi, paratum, parāre (I coniugazione). Infinito presente, attivo.
bellum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (bellum, belli)
Romanis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di svantaggio. (Romanus, Romani)
Hoc: Pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare. Soggetto. (hic, haec, hoc)
gratum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Nome del predicato. (gratus, grata, gratum)
patribus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di vantaggio. (pater, patris)
fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
ii: Pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale. Soggetto. (is, ea, id)
decreverunt: Verbo dēcernō, dēcernis, decrevi, decretum, dēcernĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
ut: Congiunzione (introduce una completiva volitiva).
captivorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo partitivo. (captivus, captivi)
sex: Aggettivo numerale indeclinabile.
milia: Sostantivo neutro, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (milia, milium)
Latinis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo di termine. (Latinus, Latini)
remitterentur: Verbo remittō, remittis, remisi, remissum, remittĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, passivo.
Enim vero: Locuzione avverbiale.
Latini: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Latinus, Latini)
hoc: Pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare. Oggetto. (hic, haec, hoc)
magno: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di gaudio. (magnus, magna, magnum)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
gaudio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di modo. (gaudium, gaudii)
acceperunt: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.
Coronam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (corona, coronae)
auream: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di Coronam. (aureus, aurea, aureum)
Iovi: Sostantivo proprio maschile, dativo singolare, III declinazione. Dativo di vantaggio. (Iuppiter, Iovis)
donum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Predicativo dell'oggetto. (donum, doni)
in: Preposizione (regge l'accusativo).
Capitolium: Sostantivo proprio neutro, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (Capitolium, Capitolii)
mittunt: Verbo mittō, mittis, misi, missum, mittĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
hospitia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (hospitium, hospitii)
iungunt: Verbo iungō, iungis, iunxi, iunctum, iungĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?