Vercingetorige fa grandi preparativi di guerra

Vercingetorix, Celtilli filius ... con analisi grammaticale e paradigmi dei verbi.

TESTO LATINO COMPLETO

Vercingetorige, figlio di Celtillo, Arverno, giovane di grandissimo potere, il cui padre aveva ottenuto il principato di tutta la Gallia, convocati i suoi clienti, (li) infiamma facilmente e nei campi tiene il reclutamento dei bisognosi e dei disperati.

Radunata questa schiera, chiunque avvicini proveniente dalla città, (lo) conduce al suo parere; (li) esorta a prendere le armi per la libertà comune e, radunate grandi truppe, caccia dalla città i suoi avversari da cui poco prima era stato cacciato. Viene chiamato Re dai suoi. Manda ambascerie ovunque (lett. da qualunque parte); scongiura che rimangano fedeli.

Velocemente unisce a sé i Senoni, i Parisi, i Pittoni, i Cadurci, i Turoni, gli Aulerci, i Lemovici, gli Andi e tutti gli altri che toccano l'Oceano: con il consenso di tutti, il comando supremo è conferito a lui. Ottenuto (lett. essendo stata offerta) questo potere, ordina ostaggi a tutte queste popolazioni, ordina che un certo numero di soldati sia condotto velocemente a lui, stabilisce quanto di armi ciascuna popolazione debba produrre in patria e prima di quale data. Alla somma diligenza aggiunge la somma severità del comando;

costringe i dubbiosi con la gravità della pena. Infatti, commesso un delitto più grave, (li) uccide col fuoco e con tutte le torture; per una causa più lieve, tagliate le orecchie o cavati gli occhi uno per ciascuno, (li) rimanda a casa, affinché siano di monito agli altri e con la gravità della pena spaventino gli altri.
(by Star)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

obtinuerat: Indicativo piuccheperfetto, 3ª persona singolare (da obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinere - II coniugazione).

convocatis: Participio perfetto (ablativo plurale maschile) (da convoco, convocas, convocavi, convocatum, convocare - I coniugazione) (Ablativo assoluto).

incendit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - III coniugazione).

habet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da habeo, habes, habui, habitum, habere - II coniugazione).

coacta (est): Participio perfetto (ablativo singolare femminile) (da cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).

adit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da adeo, adis, adii, aditum, adire - Verbo anomalo).

perducit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - III coniugazione).

hortatur: Indicativo presente (deponente), 3ª persona singolare (da hortor, hortaris, hortatus sum, hortari - I coniugazione).

capiant: Congiuntivo presente, 3ª persona plurale (da capio, capis, cepi, captum, capere - III coniugazione in -io).

coactis (sunt): Participio perfetto (ablativo plurale femminile) (da cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).

erat eiectus: Indicativo piuccheperfetto passivo, 3ª persona singolare (da eicio, eicis, eieci, eiectum, eicere - III coniugazione in -io).

expellit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - III coniugazione).

appellatur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da appello, appellas, appellavi, appellatum, appellare - I coniugazione).

Dimittit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - III coniugazione).

obtestatur: Indicativo presente (deponente), 3ª persona singolare (da obtestor, obtestaris, obtestatus sum, obtestari - I coniugazione).

maneant: Congiuntivo presente, 3ª persona plurale (da maneo, manes, mansi, mansum, manere - II coniugazione).

attingunt: Indicativo presente, 3ª persona plurale (da attingo, attingis, attigi, attactum, attingere - III coniugazione).

adiungit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungere - III coniugazione).

defertur: Indicativo presente passivo, 3ª persona singolare (da defero, defers, detuli, delatum, deferre - Verbo anomalo).

oblata (est): Participio perfetto (ablativo singolare femminile) (da offero, offers, obtuli, oblatum, offerre - Verbo anomalo) (Ablativo assoluto).

imperat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - I coniugazione).

adduci: Infinito presente passivo (da adduco, adducis, adduxi, adductum, adducere - III coniugazione).

iubet: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - II coniugazione).

efficiat: Congiuntivo presente, 3ª persona singolare (da efficio, efficis, effeci, effectum, efficere - III coniugazione in -io).

constituit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da constituo, constituis, constitui, constitutum, constituere - III coniugazione).

addit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da addo, addis, addidi, additum, addere - III coniugazione).

cogit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - III coniugazione).

commisso (est): Participio perfetto (ablativo singolare neutro) (da committo, committis, commisi, commissum, committere - III coniugazione) (Ablativo assoluto).

necat: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da neco, necas, necavi, necatum, necare - I coniugazione).

desectis (sunt): Participio perfetto (ablativo plurale femminile) (da deseco, desecas, desecui, desectum, desecare - I coniugazione) (Ablativo assoluto).

effossis (sunt): Participio perfetto (ablativo plurale maschile) (da effodio, effodis, effodi, effossum, effodere - III coniugazione in -io) (Ablativo assoluto).

remittit: Indicativo presente, 3ª persona singolare (da remitto, remittis, remisi, remissum, remittere - III coniugazione).

sint: Congiuntivo presente, 3ª persona plurale (da sum, es, fui, esse - Verbo anomalo).

perterreant: Congiuntivo presente, 3ª persona plurale (da perterreo, perterres, perterrui, perterritum, perterrere - II coniugazione).


SOSTANTIVI

Vercingetorix: Nominativo singolare maschile (III declinazione).

Celtilli: Genitivo singolare maschile (da Celtillus, Celtilli - II declinazione).

filius: Nominativo singolare maschile (da filius, filii - II declinazione).

Arvernus: Nominativo singolare maschile (da Arvernus, Arverni - II declinazione).

potentiae: Genitivo singolare femminile (genitivo di qualità) (da potentia, potentiae - I declinazione).

adulescens: Nominativo singolare maschile (da adulescens, adulescentis - III declinazione).

pater: Nominativo singolare maschile (da pater, patris - III declinazione).

principatum: Accusativo singolare maschile (da principatus, principatus - IV declinazione).

Galliae: Genitivo singolare femminile (da Gallia, Galliae - I declinazione).

clientibus: Ablativo plurale maschile (da cliens, clientis - III declinazione).

agris: Ablativo plurale maschile (da ager, agri - II declinazione).

dilectum: Accusativo singolare maschile (da dilectus, dilectus - IV declinazione).

egentium: Genitivo plurale maschile (participio sostantivato) (da egens, egentis - III declinazione).

perditorum: Genitivo plurale maschile (participio sostantivato) (da perditus, perditi - II declinazione).

manu: Ablativo singolare femminile (da manus, manus - IV declinazione) (Ablativo assoluto).

civitate: Ablativo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).

sententiam: Accusativo singolare femminile (da sententia, sententiae - I declinazione).

libertatis: Genitivo singolare femminile (da libertas, libertatis - III declinazione).

causa: Ablativo singolare femminile (causa) (da causa, causae - I declinazione).

arma: Accusativo plurale neutro (da arma, armorum - II declinazione, pluralia tantum).

copiis: Ablativo plurale femminile (da copia, copiae - I declinazione) (Ablativo assoluto).

adversarios: Accusativo plurale maschile (da adversarius, adversarii - II declinazione).

civitate: Ablativo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).

Rex: Nominativo singolare maschile (da rex, regis - III declinazione).

legationes: Accusativo plurale femminile (da legatio, legationis - III declinazione).

fide: Ablativo singolare femminile (da fides, fidei - V declinazione).

Senones: Accusativo plurale maschile (III declinazione).

Parisios: Accusativo plurale maschile (II declinazione).

Pictones: Accusativo plurale maschile (III declinazione).

Cadurcos: Accusativo plurale maschile (II declinazione).

Turonos: Accusativo plurale maschile (II declinazione).

Aulercos: Accusativo plurale maschile (II declinazione).

Lemovices: Accusativo plurale maschile (III declinazione).

Andos: Accusativo plurale maschile (II declinazione).

Oceanum: Accusativo singolare maschile (da Oceanus, Oceani - II declinazione).

omnium: Genitivo plurale maschile (sostantivato) (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

consensu: Ablativo singolare maschile (da consensus, consensus - IV declinazione).

imperium: Nominativo singolare neutro (da imperium, imperii - II declinazione).

potestate: Ablativo singolare femminile (da potestas, potestatis - III declinazione) (Ablativo assoluto).

civitatibus: Dativo plurale femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).

obsides: Accusativo plurale maschile (da obses, obsidis - III declinazione).

numerum: Accusativo singolare maschile (da numerus, numeri - II declinazione).

militum: Genitivo plurale maschile (da miles, militis - III declinazione).

armorum: Genitivo plurale neutro (da arma, armorum - II declinazione, pluralia tantum).

civitas: Nominativo singolare femminile (da civitas, civitatis - III declinazione).

domi: Locativo singolare femminile (da domus, domus - II/IV declinazione).

tempus: Accusativo singolare neutro (da tempus, temporis - III declinazione).

diligentiae: Dativo singolare femminile (da diligentia, diligentiae - I declinazione).

summam: Accusativo singolare femminile (da summa, summae - I declinazione).

imperi: Genitivo singolare neutro (da imperium, imperii - II declinazione).

severitatem: Accusativo singolare femminile (da severitas, severitatis - III declinazione).

magnitudine: Ablativo singolare femminile (da magnitudo, magnitudinis - III declinazione).

supplici: Genitivo singolare neutro (da supplicium, supplicii - II declinazione).

dubitantes: Accusativo plurale maschile (participio sostantivato) (da dubitans, dubitantis - III declinazione).

delicto: Ablativo singolare neutro (da delictum, delicti - II declinazione) (Ablativo assoluto).

igni: Ablativo singolare maschile (da ignis, ignis - III declinazione).

tormentis: Ablativo plurale neutro (da tormentum, tormenti - II declinazione).

causa: Ablativo singolare femminile (da causa, causae - I declinazione).

auribus: Ablativo plurale femminile (da auris, auris - III declinazione) (Ablativo assoluto).

oculis: Ablativo plurale maschile (da oculus, oculi - II declinazione) (Ablativo assoluto).

domum: Accusativo singolare femminile (moto a luogo) (da domus, domus - II/IV declinazione).

documento: Dativo singolare neutro (dativo di fine) (da documentum, documenti - II declinazione).

magnitudine: Ablativo singolare femminile (da magnitudo, magnitudinis - III declinazione).

poenae: Genitivo singolare femminile (da poena, poenae - I declinazione).

alios: Accusativo plurale maschile (sostantivato) (da alius, alia, aliud).


AGGETTIVI

summae: Genitivo singolare femminile (da summus, summa, summum - Aggettivo I classe).

suis: Ablativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

Hac: Ablativo singolare femminile (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

suam: Accusativo singolare femminile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

communis: Genitivo singolare femminile (da communis, commune - Aggettivo II classe).

magnis: Ablativo plurale femminile (da magnus, magna, magnum - Aggettivo I classe).

suos: Accusativo plurale maschile (possessivo) (da suus, sua, suum - Aggettivo I classe).

suis: Ablativo plurale maschile (possessivo sostantivato) (da suus, sua, suum).

reliquos: Accusativo plurale maschile (da reliquus, reliqua, reliquum - Aggettivo I classe).

omnes: Accusativo plurale maschile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

omnibus: Dativo plurale femminile (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

his: Dativo plurale femminile (dimostrativo) (da hic, haec, hoc).

certum: Accusativo singolare maschile (da certus, certa, certum - Aggettivo I classe).

Summae: Dativo singolare femminile (da summus, summa, summum - Aggettivo I classe).

summam: Accusativo singolare femminile (da summus, summa, summum - Aggettivo I classe).

maiore: Ablativo singolare neutro (comparativo) (da magnus, magna, magnum).

omnibus: Ablativo plurale neutro (da omnis, omne - Aggettivo II classe).

leviore: Ablativo singolare femminile (comparativo) (da levis, leve - Aggettivo II classe).

singulis: Ablativo plurale maschile (da singulus, singula, singulum - Aggettivo I classe).

reliquis: Dativo plurale (sostantivato) (da reliquus, reliqua, reliquum).

ALTRE FORME GRAMMATICALI (Preposizioni, Avverbi, Congiunzioni, Pronomi)

cuius: Pronome relativo (genitivo singolare maschile).

facile: Avverbio.

atque: Congiunzione.

in: Preposizione ( ablativo).

ac: Congiunzione.

quoscumque: Pronome relativo (accusativo plurale maschile).

ex: Preposizione ( ablativo).

ad: Preposizione ( accusativo).

ut: Congiunzione (finale).

a: Preposizione ( ablativo).

quibus: Pronome relativo (ablativo plurale maschile).

paulo: Avverbio.

ante: Avverbio.

ex: Preposizione ( ablativo).

ab: Preposizione ( ablativo).

quoquoversus: Avverbio.

ut: Congiunzione (finale).

in: Preposizione ( ablativo).

Celeriter: Avverbio.

sibi: Pronome riflessivo (dativo singolare).

-que: Congiunzione enclitica (in reliquosque).

omnes: (Vedi Aggettivi).

qui: Pronome relativo (nominativo plurale maschile).

ad: Preposizione ( accusativo).

eum: Pronome personale (accusativo singolare maschile).

Qua: Pronome relativo (ablativo singolare femminile).

ad: Preposizione ( accusativo).

se: Pronome riflessivo (accusativo singolare).

celeriter: Avverbio.

quantum: Avverbio.

quaeque: Pronome indefinito (nominativo singolare femminile).

quodque: Pronome indefinito (accusativo singolare neutro) (corretto: qui è congiunzione 'quod' enclitica '-que').

ante: Preposizione ( accusativo).

Nam: Congiunzione.

atque: Congiunzione.

aut: Congiunzione.

ut: Congiunzione (finale).

et: Congiunzione.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-09 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3