Verre arresta Apollonio
Quid? De Apollonio, Diocli, filio, Panhormitano, cui Gemino cognomen est, praeteriri potest?...
Cosa? Può esser passato sotto silenzio in merito ad Apollonio, figlio di Diocle, Panormitano, che ebbe il soprannome di Gemino?che cosa mai in tutta la Sicilia potrebbe essere rivelato più chiaramente, più indegno, più manifesto di questo? Quando giunse a Panormo, Verre ordinò che questo fosse convocato presso di lui e citato dal tribunale con un grande accorrere e affluenza dell'assemblea.
Gli uomini parlarono subito: "Ammiravo il fatto che Apollonio, uomo danaroso, fosse rimasto tanto a lungo integro da costui; escogitò non so cosa, apportò non so che cosa; in effetti un uomo ricco improvvisamente fu citato da Verre non senza un processo". Vi fu una grandissima attesa di tutti su cosa mai ciò fosse, quando egli stesso accorse immediatamente esanime con il figlio adolescente.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
praeteriri potest infinito presente passivo (praetereo) indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: praetereo, praeteris, praeterii, praeteritum, praeterire - verbo intransitivo irregolare Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
proferri potest infinito presente passivo (profero) indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: profero, profers, protuli, prolatum, proferre - verbo transitivo irregolare Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
vocari infinito presente passivo (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
citari iussit infinito presente passivo (cito) indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: cito, citas, citavi, citatum, citāre - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
loqui infinito presente (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
Mirabar indicativo imperfetto prima persona singolare (miror) Paradigma: miror, miraris, miratus sum, mirari - verbo deponente I coniugazione
maneret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
excogitavit indicativo perfetto terza persona singolare (excogito) Paradigma: excogito, excogitas, excogitavi, excogitatum, excogitāre - verbo transitivo I coniugazione
attulit indicativo perfetto terza persona singolare (affero) Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre - verbo transitivo irregolare
citatur indicativo presente terza persona singolare passivo (cito) Paradigma: cito, citas, citavi, citatum, citāre - verbo transitivo I coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
accurrit indicativo presente terza persona singolare (accurro) Paradigma: accurro, accurris, accurri, accursum, accurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Sostantivi
Apollonio ablativo maschile singolare (Apollonius, Apollonii)
Diocli genitivo maschile singolare (Diocles, Diocli)
filio ablativo maschile singolare (filius, filii)
Panhormitano ablativo maschile singolare (Panhormitanus, Panhormitani)
cui dativo maschile singolare (qui, quae, quod)
Gemino dativo maschile singolare (Geminus, Gemini)
cognomen nominativo neutro singolare (cognomen, cognominis)
Sicilia nominativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)
Panhormum accusativo neutro singolare (Panhormum, Panhormi)
Verres nominativo maschile singolare (Verres, Verris)
tribunali ablativo neutro singolare (tribunal, tribunalis)
concursu ablativo maschile singolare (concursus, concursus)
frequentiaque ablativo femminile singolare (frequentia, frequentiae) congiunzione
conventus genitivo maschile singolare (conventus, conventus)
Homines nominativo maschile plurale (homo, hominis)
Apollonius nominativo maschile singolare (Apollonius, Apollonii)
homo nominativo maschile singolare (homo, hominis)
pecuniosus nominativo maschile singolare (pecuniosus, pecuniosa, pecuniosum) - aggettivo I classe
isto ablativo maschile singolare (iste, ista, istud) - pronome/aggettivo dimostrativo
Exspectatio nominativo femminile singolare (expectatio, expectationis)
summa nominativo femminile singolare (summus, summa, summum) - superlativo
omnium genitivo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
adulescente ablativo maschile singolare (adulescens, adulescentis)
Aggettivi
clarius nominativo neutro singolare (clarus, clara, clarum) - comparativo
indignius nominativo neutro singolare (indignus, indigna, indignum) - comparativo
manifestius nominativo neutro singolare (manifestus, manifesta, manifestum) - comparativo
pecuniosus nominativo maschile singolare (pecuniosus, pecuniosa, pecuniosum) - aggettivo I classe
integer nominativo maschile singolare (integer, integra, integrum) - aggettivo I classe
nescio quid locuzione (non so cosa)
dives nominativo maschile singolare (dives, divitis) - aggettivo II classe
ipso nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum) - pronome intensivo
filio ablativo maschile singolare (filius, filii)
Altre forme grammaticali
Quid? pronome interrogativo
De preposizione (reggente ablativo)
Ecquid pronome interrogativo
hoc ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc) - pronome dimostrativo
tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo I classe
Quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ut congiunzione temporale
ad preposizione (reggente accusativo)
se pronome riflessivo accusativo singolare (sui)
et congiunzione copulativa
quod congiunzione causale
tam diu locuzione avverbiale
ab preposizione (reggente ablativo)
nescio quid locuzione (non so cosa)
profeto avverbio
repente avverbio di tempo
non sine locuzione avverbiale
causa ablativo femminile singolare (causa, causae)
quidnam pronome interrogativo
id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)
cum congiunzione temporale
exanimatus participio perfetto nominativo maschile singolare (exanimo)
subito avverbio di tempo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?