Verre raggira la sua preda (II)

Quid multa? Rex discessit arbitratus istum copiose ornatum et se honorifice acceptum esse.

Perché dire di più (ancora)? Il re si allontanò credendo che costui fosse abbondantemente ornato e che fosse stato ricevuto onorificamente.

Poi egli stesso invitò a cena il pretore; espose tutte le sue ricchezze, molto argento, anche non pochi vasi d'oro, che, com'è costume regale e soprattutto in Siria, erano contraddistinti da famose gemme.

Verre prendeva tra le mani ogni singolo vaso, lodava, ammirava; il re gioiva che quel convito era piacevole al pretore del popolo romano. Dopo che ci si ritirò da lì, costui non pensava a nient'altro se non a come allontanare il re dalla provincia dopo che fosse stato spogliato e depredato.

Inviò a chiedere quei vasi che aveva visto belli presso di lui; disse di volerli mostrare ai suoi cesellatori. Il re, che non sospettava nulla, li diede volentieri.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

discessit indicativo perfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, decessi, decessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

arbitratus participio perfetto deponente nominativo maschile singolare (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

ornatum participio perfetto passivo accusativo maschile singolare (orno) Paradigma: orno, ornas, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione

acceptum esse infinito perfetto passivo (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

Vocat indicativo presente terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

exponit indicativo presente terza persona singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

distincta participio perfetto passivo nominativo neutro plurale (distinguo) Paradigma: distinguo, distinguis, distinxi, distinctum, distinguĕre - verbo transitivo III coniugazione

sumebat indicativo imperfetto terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione

laudabat indicativo imperfetto terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

mirabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (miror) Paradigma: miror, miraris, miratus sum, mirari - verbo deponente I coniugazione

gaudebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gaudeo) Paradigma: gaudeo, gaudes, gavisus sum, gaudēre - verbo semideponente II coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Posteaquam congiunzione temporale (dopo che)

discessum est forma impersonale (discedo) Paradigma: discedo, discedis, decessi, decessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

cogitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

dimitteret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione

spoliatum participio perfetto passivo accusativo maschile singolare (spolio) Paradigma: spolio, spolias, spoliavi, spoliatum, spoliāre - verbo transitivo I coniugazione

expilatumque participio perfetto passivo accusativo maschile singolare (expilo) Paradigma: expilo, expilas, expilavi, expilatum, expilāre - verbo transitivo I coniugazione

Mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugione

rogatum supino attivo (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugione

viderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugione

velle infinito presente (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

ostendere infinito presente (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugione

suspicabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (suspicor) Paradigma: suspicor, suspicaris, suspicatus sum, suspicari - verbo deponente I coniugation

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugation


Sostantivi

Rex nominativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

praetorem accusativo maschile singolare (praetor, praetoris - sostantivo maschile III declinazione)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)

argentum accusativo neutro singolare (argentum, argenti - sostantivo neutro II declinazione)

vasa accusativo neutro plurale (vas, vasis - sostantivo neutro III declinazione)

auro ablativo neutro singolare (aurum, auri - sostantivo neutro II declinazione)

mos nominativo maschile singolare (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione)

gemmis ablativo femminile plurale (gemma, gemmae - sostantivo femminile I declinazione)

Verres nominativo maschile singolare (Verres, Verris - sostantivo proprio maschile III declinazione)

vas nominativo neutro singolare (vas, vasis - sostantivo neutro III declinazione)

manus accusativo femminile plurale (manus, manus - sostantivo femminile IV declinazione)

rex nominativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

praetori dativo maschile singolare (praetor, praetoris - sostantivo maschile III declinazione)

populi genitivo maschile singolare (populus, populi - sostantivo maschile II declinazione)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani - sostantivo maschile II declinazione, aggettivo sostantivato)

convivium nominativo neutro singolare (convivium, convivii - sostantivo neutro II declinazione)

istum accusativo maschile singolare (iste, ista, istud - pronome dimostrativo)

nihil pronome indefinito (niente)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)

provincia ablativo femminile singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)

vasa accusativo neutro plurale (vas, vasis - sostantivo neutro III declinazione)


Aggettivi

copiose avverbio (copiosamente)

honorifice avverbio (onorevolmente)

omnes accusativo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

regius nominativo maschile singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)

claris ablativo femminile plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

iucundum nominativo neutro singolare (iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe)

gratum nominativo neutro singolare (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)

pulchra accusativo neutro plurale (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)

libenter avverbio (volentieri)


Altre forme grammaticali

Quid multa? espressione idiomatica (che dire di molte cose? = in breve)

deinde avverbio di tempo (poi)

etiam avverbio (anche)

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

ut congiunzione comparativa (come)

et congiunzione coordinante (e)

maxime avverbio (massimamente, soprattutto)

in preposizione (in)

unum quodque pronome indefinito (ciascuno)

in preposizione (in)

satis avverbio (abbastanza)

nil contrazione di nihil (niente)

aliud accusativo neutro singolare (alius, alia, aliud - pronome indefinito)

nisi congiunzione (se non)

quemadmodum congiunzione (come)

Rendi (probabile errore di battitura per "regem", dato il contesto)

ex preposizione (da, fuori da)

apud preposizione (presso)

eum ablativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

se accusativo (pronome riflessivo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 11:04:02 - flow version _RPTC_G1.3