Versione in frasi
Hamilcaris ferocissimum et perpetuum odium. .. erga Romanos secundum bellum Poenicum maxime concitavit....
L'odio ferocissimo e inestinguibile di Annibale verso i Romani aumentò soprattutto durante la seconda guerra Punica.
E infatti Annibale, suo figlio, per i continui giuramenti solenni agli dei del padre, fu fatto arrivare al punto di morire piuttosto che non desiderare vivamente lottare con i Romani.
E come il popolo romano supera con la massima forza d'animo tutte le nazioni, così Annibale fu il più accorto fra i restanti comandanti.
Infatti, quando egli portò guerra ai Romani in Italia, riuscì sempre vincitore.
Più tardi fu indebolito dall'invidia dei suoi concittadini, non dai Romani che egli avrebbe potuto vincere.
Ma la gelosia di molti vinse completamente il grandissimo valore di uno solo.
Costui poi a tal punto conservò l'odio paterno verso i Romani da abbandonare prima l'anima che quell'odio.
Dopo, quando Annibale fu espulso dalla patria, non rinunciò mai al pensiero di fare guerra con i Romani.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
concitatvit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da concito, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo).
est perductus: indicativo perfetto passivo, 3a persona singolare (da perduco, -is, perduxi, perductum, -ere - III coniugazione, transitivo).
interire cuperet: congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare (da cupio, -is, cupivi, cupitum, -ere - III coniugazione, transitivo); l'infinito interire (da intereo, -is, interii, interitum, -ire - anomalo, intransitivo) dipende da esso.
antecedit: indicativo presente, 3a persona singolare (da antecedo, -is, antecessi, antecessum, -ere - III coniugazione, transitivo).
fuit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da sum, es, fui, esse - anomalo, intransitivo).
gessit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da gero, -is, gessi, gestum, -ere - III coniugazione, transitivo).
discessit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da discedo, -is, discessi, discessum, -ere - III coniugazione, intransitivo).
debilitatus est: indicativo perfetto passivo, 3a persona singolare (da debilitto, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo).
superare potuisset: congiuntivo piuccheperfetto, 3a persona singolare (da possum, potes, potui, posse - anomalo, intransitivo); l'infinito superare (da supero, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo) dipende da esso.
devicit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da devinco, -is, devici, devictum, -ere - III coniugazione, transitivo).
conservavit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da conservo, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, transitivo).
deposuerit: congiuntivo perfetto, 3a persona singolare (da depono, -is, deposui, depositum, -ere - III coniugazione, transitivo).
pulsus esset: congiuntivo piuccheperfetto passivo, 3a persona singolare (da pello, -is, pepuli, pulsum, -ere - III coniugazione, transitivo).
destitit: indicativo perfetto, 3a persona singolare (da desisto, -is, destiti, destitum, -ere - III coniugazione, intransitivo).
bellare: infinito presente (da bello, -as, -avi, -atum, -are - I coniugazione, intransitivo).
Sostantivi
Hamilcaris: genitivo maschile singolare (da Hamilcar, Hamilcaris) - III declinazione.
odium: nominativo neutro singolare (da odium, -ii) - II declinazione.
Romanos: accusativo maschile plurale (da Romanus, -i) - II declinazione.
bellum Poenicum: nominativo neutro singolare (da bellum Poenicum, belli Poenici) - II declinazione.
Hannibal: nominativo maschile singolare (da Hannibal, Hannibalis) - III declinazione.
filius: nominativo maschile singolare (da filius, -ii) - II declinazione.
patris: genitivo maschile singolare (da pater, patris) - III declinazione.
obtestationibus: ablativo femminile plurale (da obtestatio, obtestationis) - III declinazione.
populus Romanus: nominativo maschile singolare (da populus Romanus, populi Romani) - II declinazione.
fortitudine: ablativo femminile singolare (da fortitudo, fortitudinis) - III declinazione.
nationes: accusativo femminile plurale (da natio, nationis) - III declinazione.
imperatorum: genitivo maschile plurale (da imperator, imperatoris) - III declinazione.
Italia: ablativo femminile singolare (da Italia, -ae) - I declinazione.
bellum: accusativo neutro singolare (da bellum, -i) - II declinazione.
civium: genitivo maschile plurale (da civis, civis) - III declinazione.
invidia: ablativo femminile singolare (da invidia, -ae) - I declinazione.
Romanis: ablativo maschile plurale (da Romanus, -i) - II declinazione.
obtrectatio: nominativo femminile singolare (da obtrectatio, obtrectationis) - III declinazione.
virtutem: accusativo femminile singolare (da virtus, virtutis) - III declinazione.
animam: accusativo femminile singolare (da anima, -ae) - I declinazione.
patria: ablativo femminile singolare (da patria, -ae) - I declinazione.
animo: ablativo maschile singolare (da animus, -i) - II declinazione.
Aggettivi
ferocissimum: accusativo neutro singolare (da ferox, ferocis) - III declinazione, superlativo.
perpetuum: accusativo neutro singolare (da perpetuus, -a, -um) - I classe.
secundum: nominativo neutro singolare (da secundus, -a, -um) - I classe.
assiduis: ablativo femminile plurale (da assiduus, -a, -um) - I classe.
maxima: nominativo femminile singolare (da magnus, -a, -um) - I classe, superlativo.
cunctas: accusativo femminile plurale (da cunctus, -a, -um) - I classe.
prudentissimus: nominativo maschile singolare (da prudens, prudentis) - II classe, superlativo.
ceterorum: genitivo maschile plurale (da ceteri, -ae, -a) - I classe.
superior: nominativo maschile singolare (da superior, superius) - II classe, comparativo.
multorum: genitivo maschile plurale (da multus, -a, -um) - I classe.
perniciosissima: nominativo femminile singolare (da perniciosus, -a, -um) - I classe, superlativo.
unius: genitivo maschile singolare (da unus, -a, -um) - aggettivo numerale.
maximam: accusativo femminile singolare (da magnus, -a, -um) - I classe, superlativo.
paternum: accusativo neutro singolare (da paternus, -a, -um) - I classe.
Altre Forme Grammaticali
Namque: congiunzione (infatti).
eius: genitivo maschile singolare (di lui) - pronome determinativo.
assiduis: ablativo plurale.
eo est perductus ut: fu condotto a tal punto che (costruzione consecutiva).
potius quam: piuttosto che (locuzione comparativa).
non: avverbio di negazione.
ut: congiunzione comparativa (come).
sic: avverbio (così).
in: preposizione (in), regge l'ablativo.
semper: avverbio (sempre).
non a... quos: non da... che (locuzione avversativa con pronome relativo).
is: nominativo maschile singolare (egli) - pronome determinativo.
Hic autem: questo poi (locuzione avversativa).
erga: preposizione (verso), regge l'accusativo.
sic... ut: così... che (costruzione consecutiva).
prius quam: prima che (locuzione temporale).
Postea: avverbio (dopo).
cum: congiunzione (quando, poiché).
numquam: avverbio (mai).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?