Versione sui Britanni - pagina 75 numero 25
Ex his omnibus longe sunt humanissimi qui Cantium incolunt, quae regio est maritima omnis, neque multum a Gallica differunt consuetudine....
Fra tutti questi i più civilizzati sono di gran lunga quelli che abitano il Canzio, la cui regione è tutta marittima, e non differiscono molto dalla consuetudine gallica.
Parecchi molto interni non seminano il frumento, ma vivono di carne e latte e le vesti sono di pelli. In verità tutti i Britanni si tingono di turchino (con le foglie della pianta di guado), che dà l'effetto di colore ceruleo (che rende il colore ceruleo), e per questo sono molto orribili d'aspetto in battaglia; hanno i capelli lunghi (dat di possesso) e sono rasati in ogni parte del corpo, eccetto il capo e il labbro superiore.
Hanno mogli dieci e dodici per volta comuni tra di loro, e soprattutto i fratelli con i fratelli e i genitori con i figli;
ma coloro che nascono da questi, sono considerati figli di quelli, da cui la prima volta una vergine fu condotta via.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
incolunt indicativo presente terza persona plurale (incolo) Paradigma: incolo, incolis, incolui, incultum, incolĕre - verbo transitivo III coniugazione
differunt indicativo presente terza persona plurale (differo) Paradigma: differo, differs, distuli, dilatum, differre - verbo irregolare
serunt indicativo presente terza persona plurale (sero) Paradigma: sero, seris, sevi, satum, serĕre - verbo transitivo III coniugazione
vivunt indicativo presente terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
vestiti participio perfetto nominativo maschile plurale (vestio) Paradigma: vestio, vestis, vestivi, vestitum, vestire - verbo transitivo IV coniugazione
inficiunt indicativo presente terza persona plurale (inficio) Paradigma: inficio, inficis, infeci, infectum, inficĕre - verbo transitivo III coniugazione
efficit indicativo presente terza persona singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficĕre - verbo transitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo irregolare
rasa participio perfetto nominativo femminile singolare (rado) Paradigma: rado, radis, rasi, rasum, radĕre - verbo transitivo III coniugazione
habent indicativo presente terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
deducta est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre - verbo transitivo III coniugazione
nati participio perfetto nominativo maschile plurale (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
habentur indicativo presente terza persona plurale passivo (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
Cantium accusativo neutro singolare (Cantium, Cantii)
regio nominativo femminile singolare (regio, regionis)
mare accusativo neutro singolare (mare, maris)
consuetudine ablativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis)
frumenta accusativo neutro plurale (frumentum, frumenti)
lacte ablativo neutro singolare (lac, lactis)
carne ablativo femminile singolare (caro, carnis)
pellibus ablativo femminile plurale (pellis, pellis)
Britanni nominativo maschile plurale (Britanni, Britannorum)
vitro ablativo neutro singolare (vitrum, vitri)
colorem accusativo maschile singolare (color, coloris)
pugna ablativo femminile singolare (pugna, pugnae)
aspectu ablativo maschile singolare (aspectus, aspectus)
capillo ablativo maschile singolare (capillus, capillii)
parte ablativo femminile singolare (pars, partis)
corporis genitivo neutro singolare (corpus, corporis)
caput accusativo neutro singolare (caput, capitis)
labrum accusativo neutro singolare (labrum, labri)
superius accusativo neutro singolare (superius, superioris)
Uxores nominativo femminile plurale (uxor, uxoris)
fratres nominativo maschile plurale (frater, fratris)
parentesque nominativo maschile plurale (parens, parentis) congiunzione
liberis ablativo maschile plurale (liberi, liberorum)
his ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc)
liberi nominativo maschile plurale (liberi, liberorum)
virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis)
Aggettivi
his ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc) - aggettivo dimostrativo
omnibus ablativo plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
humanissimi nominativo maschile plurale (humanus, humana, humanum) - superlativo
maritima nominativo femminile singolare (maritimus, maritima, maritimum) - aggettivo I classe
omnis nominativo femminile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
multum avverbio di quantità
Gallica ablativo femminile singolare (Gallicus, Gallica, Gallicum) - aggettivo I classe
Interiores nominativo maschile plurale (interior, interius) - comparativo
plerique nominativo maschile plurale (plerique, pleraeque, pleraque) - pronome/aggettivo indefinito
caeruleum accusativo maschile singolare (caeruleus, caerulea, caeruleum) - aggettivo I classe
horribiliores nominativo maschile plurale (horribilis, horribile) - comparativo
promisso ablativo maschile singolare (promissus, promissa, promissum) - aggettivo I classe
omni ablativo femminile singolare (omnis, omne) - aggettivo II classe
deni numerale distributivo (deni, denae, dena)
duodenique numerale distributivo (duodeni, duodenae, duodena) congiunzione
communes nominativo femminile plurale (communis, commune) - aggettivo II classe
maxime avverbio (superlativo)
Altre forme grammaticali
Ex preposizione (reggente ablativo)
longe avverbio di distanza
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum)
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
quod pronome relativo nominativo neutro singolare (qui, quae, quod)
esse infinito presente (sum)
ad preposizione (reggente accusativo)
neque congiunzione negativa
a preposizione (reggente ablativo)
sed congiunzione avversativa
vero avverbio di affermazione
atque congiunzione copulativa
hoc avverbio di causa
et congiunzione copulativa
praeter preposizione (reggente accusativo)
inter preposizione (reggente accusativo)
cum preposizione (reggente ablativo)
a preposizione (reggente ablativo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?